Amministratore italiano (Falvaterra, Frosinone, 1889 - Roma 1971); ragioniere generale dello Stato (1953-56), dal 1960 al 1970 è stato direttore generale dell'Istituto della EnciclopediaItaliana. ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Forlì 1888 - S. Pellegrino Terme 1961), fondatore dell'omonima casa editrice. L'inizio della sua attività editoriale coincise con l'acquisto (1938) della casa Treves di Milano; continuò [...] di questa, tra le quali la pubblicazione dell'Illustrazione Italiana fino al 1962, e ne promosse di nuove: si introdusse la casa editrice nel campo delle opere enciclopediche (per es., l'Enciclopedia Europea, 1976-84, i Dizionari Garzanti e ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] di Dante Allighieri..., Siena 1885-87, 7 voll.; dello Scartazzini, Enciclopedia dantesca..., Milano 1896-99, 2 voll.; del Fiammazzo, Vocabolario-concordanza delle opere latine e italiane, Milano 1905; ma soprattutto di P. Toynbee, A Dictionary of ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] puristico-illuministica (con forte incidenza della "grande Enciclopedia" e in particolare di D'Alembert), troviamo implicato in una setta segreta rivoluzionaria di ascendenza musoliniana, l'Unità italiana, e in un attentato per il quale, tra gli altri ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] poi con firma e con titolo leggermente mutato a Parigi-Lovanio, 1841); il saggio Del bello, composto come voce dell'Enciclopediaitaliana e dizionario della conversazione (Venezia) diretta da A.F. Falconetti, e pubblicato anche come volume a sé nell ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] economico per le manifatture che Diderot e gli enciclopedisti poterono ispirargli. Fu invitato dalle autorità a pubblicare pene, a cura di P. Calamandrei, Firenze 1950; Illuministi italiani, III, Riformatori lombardi, piemontesi e toscani, a cura di ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] , così che la formazione dell'A. può dirsi tutta italiana.
La Vita invece attribuisce allo stesso periodo del De Commodis . B. A. to Matteo de' Pasti, New York 1957 B. Zevi, in Enciclopedia Universale dell'Arte, I, coll. 191-218 (con ampia bibl,). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Cattaneo
Frédéric Ieva
Una consolidata tradizione storiografica era solita presentare il milanese Carlo Cattaneo come il ‘grande vinto’ dell’epoca risorgimentale: la sua posizione federalista [...] militante: studi su Carlo Cattaneo, Torino 1971.
E. Sestan, Cattaneo Carlo, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 22° vol., Roma 1979, ad vocem.
G. Galasso, La democrazia da Cattaneo a Rosselli, Firenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Gramsci
Nicolò Bellanca
L’influenza italiana dei Quaderni del carcere «sulla generazione che si venne formando intorno al ’50 è paragonabile solo a quella di Croce nel primo decennio del secolo» [...] of economic thought», 2000, 7, 1, pp. 79-114.
G. Vacca, Gramsci Antonio, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 58° vol., Roma 2002, ad vocem.
A. Sen, Sraffa, Wittgenstein, and Gramsci, «Journal of economic ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] , a cura di L. D’Alessandro, Napoli 1991.
E. Lo Sardo, Filangieri Gaetano, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 47° vol., Roma 1997, ad vocem.
P. Becchi, K. Seelman, Gaetano Filangieri und die Europäische ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...