• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1525 risultati
Tutti i risultati [3709]
Biografie [1525]
Storia [402]
Diritto [315]
Arti visive [347]
Letteratura [262]
Religioni [192]
Economia [155]
Lingua [153]
Filosofia [144]
Medicina [139]

Zòttoli, Angelandrea

Enciclopedia on line

Critico letterario (Salerno 1879 - Roma 1956). Funzionario, dal 1905, del ministero della Pubblica Istruzione, ne uscì nel 1923 perché avverso al fascismo; dopo la Liberazione fu nominato commissario dell'Istituto [...] della Enciclopedia Italiana (1944-46) e consigliere di Stato (1945). Socio corrispondente dei Lincei (1949). Della sua attività di studioso e di saggista, svolta fuori delle correnti del crocianesimo allora dominante, sono frutto i volumi: Leopardi: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTEO MARIA BOIARDO – GIACOMO CASANOVA – FASCISMO – LEOPARDI – ARIOSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zòttoli, Angelandrea (2)
Mostra Tutti

Mercati, Silvio Giuseppe

Enciclopedia on line

Bizantinologo italiano (Gaida, Reggio nell'Emilia, 1877 - Roma 1963), fratello di Angelo e di Giovanni. Fu prof. di letteratura bizantina e di greco moderno nel Pontificio istituto orientale (1918-24), [...] delle opere di Efrem Siro, che si arrestò al 1º fascicolo del 1º vol. (1915). Fu collaboratore dell'Enciclopedia Italiana, direttore dal 1931 degli Studî bizantini e neoellenici; portò copiosi e importanti contributi ai varî rami della bizantinologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – GRECO MODERNO – EFREM SIRO – BIZANTINI – EPIGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercati, Silvio Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Morpurgo, Giorgio

Enciclopedia on line

Genetista italiano (Torino 1931 - m. 2021). Docente di Genetica all’Università di Perugia, tra i fondatori dell’AGI, ha fornito imprescindibili contributi nell’ambito della genetica applicata, sviluppando [...] endocrini. Tra i contributi redatti per l'Istituto della Enciclopedia Italiana: Adattamento (con R. Ch. Lewontin, in Enciclopedia del Novecento, Roma 1975; Adattamento (in Enciclopedia Italiana IV Appendice, Roma 1978); Evoluzione (con V. Cappelletti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO

Landini, Piero

Enciclopedia on line

Geografo italiano (Padova 1900 - Novara 1988), prof. di geografia nell'univ. di Palermo dal 1942 al 1975. Ha contribuito alla conoscenza delle Alpi piemontesi con accurate ricerche, condotte tra il 1925 [...] trattazioni regionali. Interessato anche a temi extraeuropei, ha scritto sul Guatemala (1925), sull'India (1942), sul tè (1937) e su altri prodotti agrarî esotici, sulle città statunitensi (per le quali ha collaborato all'Enciclopedia Italiana). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUATEMALA – LOMELLINA – VIGEVANO – PALERMO – NOVARA

Poupard, Paul

Enciclopedia on line

Poupard, Paul Ecclesiastico francese (n. Bouzillé, Angers, 1930); ordinato sacerdote nel 1954, è stato vescovo ausiliare di Parigi (1979-80); propresidente (1980-85) e dal 1985 presidente del Segretariato per i non [...] per il Dialogo Interreligioso. Creato cardinale nel 1985, è stato membro del consiglio scientifico dell'Istituto della Enciclopedia Italiana. Oltre a essere autore di numerosi saggi, ha collaborato alla redazione di diverse e qualificate opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE – ANGERS – PARIGI

Ricci, Saverio

Enciclopedia on line

Ricci, Saverio. – Storico italiano (n. Avellino 1960). Collaboratore dell'Istituto della Enciclopedia italiana, di cui nel 2001 è stato responsabile delle attività culturali, dallo stesso anno docente [...] di Storia della filosofia presso l’Università della Tuscia, ha concentrato i suoi studi sulla storia del pensiero filosofico, politico e scientifico del periodo della Controriforma. Della sua densa produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORDANO BRUNO – CONTRORIFORMA – APOCALISSE – FILOSOFIA – AVELLINO

Burbidge, Eleanor Margaret, nata Peachey

Enciclopedia on line

Burbidge, Eleanor Margaret, nata Peachey. – Astrofisica britannica naturalizzata statunitense (Stockport 1919 - San Francisco 2020). Docente di Astronomia dal 1962 all'Università della California a San [...] spettro delle galassie, determinandone composizione chimica, rotazioni e masse. A lei è intitolato l'asteroide 5490 Burbidge. Tra i contributi redatti per l'Istituto della Enciclopedia Italiana: Quasar (Enciclopedia del Novecento, vol. V, 1980). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPETTROSCOPICI – SAN FRANCISCO – ASTROFISICA – ASTRONOMIA – ASTEROIDE

Menghini, Mario

Enciclopedia on line

Storico ed erudito italiano (Urbino 1865 - Roma 1945). Rivolse i suoi studî alla storia del Risorgimento e, in special modo, alla figura di G. Mazzini. Curò l'Edizione nazionale degli scritti di G. Mazzini, [...] Canzio (1933). Nel primo dopoguerra concepì l'idea di una grande enciclopedia nazionale, che, ripresa poi da G. Gentile e da G. Treccani, ebbe realizzazione nella grande Enciclopedia Italiana, di cui M. diresse la sezione di storia del Risorgimento e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISORGIMENTO – PARIGI – URBINO – ROMA

Cécchini, Loris

Enciclopedia on line

Cécchini, Loris Artista italiano (n. Milano 1969). Attraverso l’uso di materie morbide come gomma, plastica e cellulosa, C. è fautore di un’arte materica, sempre pronta al confronto con la realtà dalla quale si fa modellare. [...] le sue opere. Le sue installazioni sono state esposte nello Spazio Armani a Milano nel 2001, Arte Fiera a Bologna nel 2006, alla Triennale Bovisa a Milano nel 2007. Nel 2021 ha realizzato per l'Istituto della Enciclopedia Italiana l'opera Dry boost. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELLULOSA – BOLOGNA

Terranera, Lorenzo

Enciclopedia on line

Terranera, Lorenzo. -  Illustratore e scenografo italiano (n. Roma 1968). Dopo l'esordio nel teatro d’attore e di figura, ha partecipato alla realizzazione di spot pubblicitari e cortometraggi, fra cui [...] illustrazione Officina B5. Illustratore per case editrici italiane e istituzioni internazionali (Unicef, Amnesty International e Fao e World), tra le sue pubblicazioni per l'Istituto della Enciclopedia Italiana si citano Cercare (2019), Leggere (2020 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA – LA7
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 153
Vocabolario
enciclopedìa
enciclopedia enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali