Geografo italiano (Firenze 1865 - ivi 1937). Allievo di B. Malfatti e di G. Marinelli, fu topografo dell'Istituto geografico militare dal 1886 al 1915, poi prof. di geografia nell'Istituto superiore di [...] su paesi africani (La Tunisia, 1930). Alcuni dei suoi saggi furono ristampati in un volume miscellaneo (Scritti geografici, 1939). Diresse a lungo, con O. Marinelli, la Rivista Geografica Italiana. Collaborò attivamente all'EnciclopediaItaliana. ...
Leggi Tutto
Critico letterario (Salerno 1879 - Roma 1956). Funzionario, dal 1905, del ministero della Pubblica Istruzione, ne uscì nel 1923 perché avverso al fascismo; dopo la Liberazione fu nominato commissario dell'Istituto [...] della EnciclopediaItaliana (1944-46) e consigliere di Stato (1945). Socio corrispondente dei Lincei (1949). Della sua attività di studioso e di saggista, svolta fuori delle correnti del crocianesimo allora dominante, sono frutto i volumi: Leopardi: ...
Leggi Tutto
Bizantinologo italiano (Gaida, Reggio nell'Emilia, 1877 - Roma 1963), fratello di Angelo e di Giovanni. Fu prof. di letteratura bizantina e di greco moderno nel Pontificio istituto orientale (1918-24), [...] delle opere di Efrem Siro, che si arrestò al 1º fascicolo del 1º vol. (1915). Fu collaboratore dell'EnciclopediaItaliana, direttore dal 1931 degli Studî bizantini e neoellenici; portò copiosi e importanti contributi ai varî rami della bizantinologia ...
Leggi Tutto
Genetista italiano (Torino 1931 - m. 2021). Docente di Genetica all’Università di Perugia, tra i fondatori dell’AGI, ha fornito imprescindibili contributi nell’ambito della genetica applicata, sviluppando [...] endocrini. Tra i contributi redatti per l'Istituto della EnciclopediaItaliana: Adattamento (con R. Ch. Lewontin, in Enciclopedia del Novecento, Roma 1975; Adattamento (in EnciclopediaItaliana IV Appendice, Roma 1978); Evoluzione (con V. Cappelletti ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Padova 1900 - Novara 1988), prof. di geografia nell'univ. di Palermo dal 1942 al 1975. Ha contribuito alla conoscenza delle Alpi piemontesi con accurate ricerche, condotte tra il 1925 [...] trattazioni regionali. Interessato anche a temi extraeuropei, ha scritto sul Guatemala (1925), sull'India (1942), sul tè (1937) e su altri prodotti agrarî esotici, sulle città statunitensi (per le quali ha collaborato all'EnciclopediaItaliana). ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico francese (n. Bouzillé, Angers, 1930); ordinato sacerdote nel 1954, è stato vescovo ausiliare di Parigi (1979-80); propresidente (1980-85) e dal 1985 presidente del Segretariato per i non [...] per il Dialogo Interreligioso. Creato cardinale nel 1985, è stato membro del consiglio scientifico dell'Istituto della EnciclopediaItaliana. Oltre a essere autore di numerosi saggi, ha collaborato alla redazione di diverse e qualificate opere ...
Leggi Tutto
Ricci, Saverio. – Storico italiano (n. Avellino 1960). Collaboratore dell'Istituto della Enciclopediaitaliana, di cui nel 2001 è stato responsabile delle attività culturali, dallo stesso anno docente [...] di Storia della filosofia presso l’Università della Tuscia, ha concentrato i suoi studi sulla storia del pensiero filosofico, politico e scientifico del periodo della Controriforma. Della sua densa produzione ...
Leggi Tutto
Burbidge, Eleanor Margaret, nata Peachey. – Astrofisica britannica naturalizzata statunitense (Stockport 1919 - San Francisco 2020). Docente di Astronomia dal 1962 all'Università della California a San [...] spettro delle galassie, determinandone composizione chimica, rotazioni e masse. A lei è intitolato l'asteroide 5490 Burbidge.
Tra i contributi redatti per l'Istituto della EnciclopediaItaliana: Quasar (Enciclopedia del Novecento, vol. V, 1980). ...
Leggi Tutto
Storico ed erudito italiano (Urbino 1865 - Roma 1945). Rivolse i suoi studî alla storia del Risorgimento e, in special modo, alla figura di G. Mazzini. Curò l'Edizione nazionale degli scritti di G. Mazzini, [...] Canzio (1933). Nel primo dopoguerra concepì l'idea di una grande enciclopedia nazionale, che, ripresa poi da G. Gentile e da G. Treccani, ebbe realizzazione nella grande EnciclopediaItaliana, di cui M. diresse la sezione di storia del Risorgimento e ...
Leggi Tutto
Artista italiano (n. Milano 1969). Attraverso l’uso di materie morbide come gomma, plastica e cellulosa, C. è fautore di un’arte materica, sempre pronta al confronto con la realtà dalla quale si fa modellare. [...] le sue opere. Le sue installazioni sono state esposte nello Spazio Armani a Milano nel 2001, Arte Fiera a Bologna nel 2006, alla Triennale Bovisa a Milano nel 2007. Nel 2021 ha realizzato per l'Istituto della EnciclopediaItaliana l'opera Dry boost. ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...