Artista multidisciplinare italiano (n. Firenze 1939). Dopo aver studiato all’Accademia di Belle Arti a Firenze e a Berlino, ha disegnato scenografie per gruppi di teatro sperimentale e ha fondato la casa [...] ) e Maurizio Nannucci. Similarities & Differences, Hofstatter Projekte, Vienna (2014-15). Autore nel 2018 per l’Istituto della EnciclopediaItaliana dell’opera What to say what not to say, tra le più recenti esposizioni delle sue opere si cita la ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Ecclesiastico italiano (n. Romano Canavese, Torino, 1934); entrato giovanissimo tra i salesiani, è stato ordinato sacerdote nel 1960. Ha studiato teologia a Torino e diritto canonico a Roma, dove [...] iuris canonici (pubblicato nel 1983 e del quale ha diretto la traduzione italiana) e collaborando dal 1984 a diverse opere dell'Istituto della EnciclopediaItaliana. Consultore di diversi organismi della curia romana, ha collaborato soprattutto con ...
Leggi Tutto
Filologo italiano (Roma 1905 - ivi 1979), figlio di Giuseppe. Prof. di filologia medievale e umanistica all'univ. di Macerata (1965) e dal 1966 alla Scuola Normale di Pisa. Entrato giovanissimo (1928) [...] nell'Istituto della EnciclopediaItaliana da poco fondato, vi lavorò fino agli ultimi giorni di vita, collaborando a quasi tutte le opere edite dall'Istituto (in partic. per le letterature greca, bizantina, neoellenica e umanistica) e infine come ...
Leggi Tutto
, Economista italiano (n. Pescara 1941). Laureato in giurisprudenza all’Università La Sapienza di Roma, ha studiato economia all'I.S.R.E. (Istituto per gli studi e le ricerche economiche), alla Fondazione [...] e finanziario dell'Unione Europea. Dal 2006 è Consigliere di amministrazione dell'Istituto della EnciclopediaItaliana. Membro della Società italiana degli economisti, dell’Accademia dei Lincei e dell’Accademia dei Georgofili, è direttore della ...
Leggi Tutto
Caravale, Mario. – Storico italiano del diritto medievale e moderno (n. Roma 1939). Insegnò nell’univ. di Camerino (1971-75), nella facoltà di Scienze politiche dell’Univ. di Roma La Sapienza (1975-91) [...] della stessa università (dal 1991). Direttore (1992-2010) del Dizionario Biografico degli Italiani edito dall’Istituto della EnciclopediaItaliana. I suoi primi studi hanno riguardato ordinamenti istituzionali medievali (Il regno normanno di ...
Leggi Tutto
Craveri, Benedetta. – Francesista, critica letteraria e scrittrice italiana (n. Roma 1942). Nipote di B. Croce e allieva di G. Macchia, è considerata una delle massime studiose italiane di Lingua e letteratura [...] Gli ultimi libertini (2016), La contessa (2021, Premio Bagutta 2022). È stata membro del Consiglio scientifico dell'Istituto della EnciclopediaItaliana e collabora alle pagine culturali de la Repubblica, a The New York Review of Books e alla Revue d ...
Leggi Tutto
Storico italiano dell'antichità (Napoli 1911 - Roma 2010). Prof. di storia antica (1950-81) in varie università, è stato direttore dell'Istituto italiano di studi storici dal 1960 al 1986, divenendone [...] rivista La parola del passato, che ha fondato nel 1946, è stato direttore dell'Enciclopedia dell'arte antica classica e orientale (dal 1975) e, in seguito, di Pompei. Pitture e mosaici, opere entrambe edite dall'Istituto della EnciclopediaItaliana. ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità ed epigrafista (Roma 1922 - ivi 1991). Si formò alla scuola di G. De Sanctis, che sostituì poi per molti anni, già prima della morte, nell'insegnamento della storia greca all'università [...] anche, dal 1983, segretario. Entrato nell'Istituto della EnciclopediaItaliana nel 1947, collaborò a varie Appendici dell'EnciclopediaItaliana, fu redattore per le antichità classiche del Dizionario enciclopedico italiano, fece parte del comitato di ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura italiana (Venezia 1865 - Roma 1938). Discepolo a Torino di A. Graf e R. Renier, e a Firenze di A. Bartoli e P. Rajna, insegnò letteratura italiana nelle univ. di Messina (1891), [...] socio nazionale (1920) dei Lincei, che presiedette dal 1933. Fu direttore della sezione di letteratura italiana dell'EnciclopediaItaliana. Il primo periodo dell'attività di R. è contrassegnato da una ricerca prevalentemente erudita (Battista Guarini ...
Leggi Tutto
Jamieson, Dale. – Filosofo analitico e attivista statunitense per la giustizia ambientale (n. Sioux City, Iowa, 1947). Docente dal 2004 di Studi ambientali e Filosofia presso la New York University, è [...] Love in the Anthropocene: stories on human love in a world without nature (con B. Nadzam, 2015). Nel 2021 l’Istituto della EnciclopediaItaliana ha pubblicato il saggio Il tramonto della ragione. L’uomo e la sfida del clima (ed. or. Reason in a dark ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...