Vèca, Salvatore. - Filosofo italiano (n. Milano 1943 - Milano 2021), professore di filosofia politica all'Università di Firenze e, dal 1994, all'Università di Pavia, dove è stato preside (1999-2005) della [...] Salvatore Veca" editi dalla Fondazione Feltrinelli, e Pensieri nella penombra. Meditazioni sul mondo e sull'uomo (2022). Per l'Istituto della EnciclopediaItaliana ha redatto il contributo Libertà (in Enciclopedia delle scienze sociali, Roma 1996). ...
Leggi Tutto
Bonelli, Franco. – Economista italiano (Saluzzo 1933 - Roma 2017). Laureato in Scienze politiche alla Sapienza di Roma (1956), assistente della cattedra di Storia moderna di R. Ciasca (1958), per il cui [...] tramite ha redatto numerosi profili di tecnici e imprenditori per il Dizionario Biografico degli Italiani edito dall'Istituto della EnciclopediaItaliana, dal 1969 al 1974 è stato professore incaricato di Storia economica presso l’università di Siena ...
Leggi Tutto
Filologo classico e studioso della cultura ottocentesca italiano (Parma 1923 - Firenze 2000), figlio di Sebastiano senior. Profondo conoscitore della storia della filologia classica, oltre che della linguistica, [...] per filologia e linguistica.
Vita e opere
Allievo di G. Pasquali, del quale raccolse i contributi all'Enciclopediaitaliana (Rapsodia sul classico, 1986), riguardo alla storia della filologia classica e della linguistica scrisse opere quali La ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte italiano (n. Roma 1930). Formatosi a Roma e presso il Warburg Institute di Londra, ha rivolto i suoi interessi verso lo studio dell'arte tardoantica e medievale, sotto la guida di P. [...] Toesca, O. Pächt e R. Krautheimer. Redattore (1956-77) dell'Enciclopedia dell'arte antica e di altre opere dell'Istituto della EnciclopediaItaliana, nel 1958 divenne ispettore dell'Istituto centrale per il restauro occupandosi in particolare delle ...
Leggi Tutto
Archeologo italiano (Palermo 1952 - Bishoftu, Etiopia, 2019). Laureatosi in Paletnologia nel 1975 presso l’Università La Sapienza di Roma e specializzatosi nella medesima università in Archeologia orientale, [...] Grande Verde. Il Mediterraneo al tempo dei faraoni (2018).
Tra i contributi redatti per l'Istituto della EnciclopediaItaliana: Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo - Capo Graziano, in Il mondo dell'archeologia, Istituto ...
Leggi Tutto
Fisiologo italiano (Foggia 1903 - Bari 1968). Prof. univ. dal 1939, insegnò fisiologia umana all'univ. di Bari. Tra i suoi numerosi contributi, che riguardano la biochimica, la neurofisiologia, l'apparato [...] e speciale dell'apparato motore (1959 e 1967); ha collaborato, per la fisiologia e la biochimica, all'EnciclopediaItaliana. L'opera scientifica assai vasta, comprendente circa 500 pubblicazioni fra trattati, articoli in rivista e contributi in atti ...
Leggi Tutto
Stabile, Giorgio. – Filosofo italiano (Roma 1939 - ivi 2022). Professore ordinario di Storia della scienza presso l’Università La Sapienza di Roma (1983-2012), ha concentrato i suoi studi sulle relazioni [...] dal 1965 al 2004, è stato redattore e autore dell’Enciclopedia Dantesca (1965-75), caporedattore dell’Appendice V della EnciclopediaItaliana (1991-95), condirettore, con T. Gregory, dell’Appendice 2000 (1997-2000) e, con M. Agrimi, dell’Album ...
Leggi Tutto
Enrico Alleva
Giornalista e editore italiano (Città di Castello 1951 - Roma 2017). Grande personaggio dell’editoria e della cultura italiana, ha studiato grazie a una serie di borse di studio per studenti [...] domenicale del Manifesto, lavorando con Francesco Sisci e Federico De Melis. Il suo legame con l’Istituto dell’EnciclopediaItaliana è stato stretto, ha avuto rapporti con vari membri del Consiglio scientifico, ed uno privilegiato con Rita Levi ...
Leggi Tutto
Iranista e storico delle religioni italiano (Roma 1937 - Cagli 2012), professore di filologia iranica all’Istituto Universitario Orientale di Napoli (1968-93), del quale è stato rettore dal 1970 al 1978; [...] idea dell'Iran come stato nazionale; Zoroaster in History (2000). Codirettore dell'Enciclopedia Archeologica (2002-2005) edita dall'Istituto della EnciclopediaItaliana, più recentemente ha curato Kayd Studies in history of mathematics, astronomy and ...
Leggi Tutto
Vivarelli, Roberto. – Storico italiano (Siena 1929 - Roma 2014). Figlio di un militare fascista caduto in Jugoslavia nel 1942, ha aderito giovanissimo alla Repubblica sociale italiana arruolandosi nelle [...] : approssimazioni per lo studio dell'età contemporanea (2004); I caratteri dell'età contemporanea (2005); Fascismo e storia d'Italia (2008); Italia 1861 (2011). Per l'Istituto della EnciclopediaItaliana ha redatto la voce Fascismo (1994) dell ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...