Filologo italiano (Roma 1885 - Belluno 1952). Accademico d'Italia, P. è considerato uno dei più insigni rappresentanti della filologia classica nella prima metà del secolo. Studiò, tra l'altro, testi neoplatonici, [...] classica della Scuola normale superiore di Pisa. Membro di numerose accademie italiane (dal 1927 socio corrispondente dei Lincei) e straniere, collaboratore dell'EnciclopediaItaliana (i suoi contributi sono stati riuniti in Rapsodia sul classico ...
Leggi Tutto
Biologo e genetista italiano (Asti 1904 - Roma 1990). Docente di Genetica nell’Università di Roma, ha condotto imprescindibili studi nel campo dell’embriologia e della genetica. Presidente dell’Accademia [...] alla biologia (1983). Tra i contributi redatti per l’Istituto della Enciclopediaitaliana: Specie (in EnciclopediaItaliana - I Appendice, 1938); Generazione (in EnciclopediaItaliana - III Appendice, 1961); Genetica (ivi); Evoluzione (con L. Luigi L ...
Leggi Tutto
Filologo e archeologo italiano (Roma 1922 - ivi 1997). Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (1968), della quale fu presidente dal 1994 al 1997, ed effettivo della Pontificia accademia di archeologia, [...] Roma dal 1954; presso l'Istituto della EnciclopediaItaliana fu redattore del Dizionario enciclopedico italiano, condirettore dell'Enciclopedia del Novecento, per divenire poi direttore dell'Enciclopedia archeologica. Organizzò e diresse fondamentali ...
Leggi Tutto
Orientalista italiano (Roma 1904 - ivi 1996), figlio di Giuseppe. Professore (dal 1938) di lingua e letteratura araba nell'università di Roma. Si occupò di storia politica e religiosa dell'Islam, e di [...] di un arabista, 1968; L'arabista petulante, 1972; Uomini del mio tempo, 1987). Redattore dell'EnciclopediaItaliana, del Dizionario Enciclopedico e del Lessico Universale Italiano; socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (1957), di cui fu anche ...
Leggi Tutto
Pittore e critico d'arte italiano (Molfetta 1902 - Roma 1978). Laureatosi in lettere, intorno al 1935 si accostò alle soluzioni della cosiddetta scuola romana; da allora fu anche attivo animatore di gruppi [...] arti di Roma, critico, dalla fondazione, del quotidiano Il Tempo, ha collaborato all'EnciclopediaItaliana. Dei suoi volumi di critica d'arte si ricordano: Pittura italiana contemporanea, 1931; Amore degli antichi, 1960; Arte d'oggi, storia di otto ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Napoli 1902 - Roma 1961). Allievo di M. Schipa; prof. univ. dal 1939, ha insegnato storia del Risorgimento a Pisa e quindi dal 1948 a Torino; socio corrispondente dei Lincei (1957). Si [...] nel Risorgimento, 1951; Metternich, 1953. Fondamentali per la storia della storiografia risorgimentale sono la voce Risorgimento (1936) dell'EnciclopediaItaliana e i corsi universitarî raccolti nel volume Interpretazioni del Risorgimento (1961). ...
Leggi Tutto
Bibliologo e bibliotecario italiano (Cagliari 1877 - Roma 1960); dal 1900 bibliotecario nella Nazionale di Firenze, e dal 1903 direttore della biblioteca del Senato, dalla quale si allontanò, per disagio [...] politico, nel 1929; redattore dal 1930 dell'EnciclopediaItaliana, fu, prima da solo, poi con A. Frugoni, sino al 1959, direttore del Dizionario biografico degli Italiani. Con G. Mazzatinti pubblicò i voll. VIII-XIII degli Inventari dei manoscritti ...
Leggi Tutto
Fisico (Spoleto 1892 - Milano 1970), prof. (dal 1927) di fisica tecnica nell'univ. di Bologna, poi (dal 1930) di fisica sperimentale nell'univ. di Milano; è stato presidente della Società italiana di fisica, [...] del CNR e della Domus Galilaeana; socio nazionale dei Lincei (1948), vicepresidente dell'Istituto dell'EnciclopediaItaliana (1961). Autore di varie ricerche sulla conduzione dell'elettricità nei gas, sull'effetto Hall, sulla termodinamica delle ...
Leggi Tutto
Storico del diritto italiano (Roma 1909 - ivi 2000), prof. univ. di storia del diritto italiano a Roma. Direttore dell'Enciclopedia giuridica dell'Istituto della EnciclopediaItaliana. Socio nazionale [...] dei Lincei (1974). Opere principali: Massaricium ius (1937); Storia del diritto internazionale nel Medio Evo (1940); Storia del diritto italiano (6 voll., 1951-69); Civitas maxima (2 voll., 1974) ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia italiano (Roma 1929 - ivi 2019). Professore emerito di Storia della filosofia presso l’università di Roma La Sapienza, si è occupato in particolare della storia del platonismo e [...] d’onore dell’Istituto stesso, direttore della V, VI,VII e IX Appendice dell’EnciclopediaItaliana di scienze, lettere e arti, ha diretto l’Enciclopedia della moda, l’Enciclopedia del XXI Secolo e il Lessico del XXI secolo. Dal 1993 al 1994 è stato ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...