Sismologo (Napoli 1878 - ivi 1955). Sacerdote, assistente nell'Istituto vulcanologico "Friedlaender" di Napoli, direttore dell'Osservatorio meteorico-sismico di Pompei (1907-1931); dal 1907 prof. di scienze [...] sismico. Autore di studî di sismologia, vulcanologia, geofisica e meteorologia in varie riviste scientifiche, è stato collaboratore dell'EnciclopediaItaliana. Tra le sue opere: Nozioni di sismologia moderna (1910), Epigrafia vesuviana (1929). ...
Leggi Tutto
Matematico e geodeta italiano (Palermo 1867 - ivi 1940), prof. di geodesia nelle univ. di Messina (1902-08) e Padova (1909-29). Si occupò di lavori teorici e sperimentali di geodesia; a lui si deve l'introduzione [...] in Italia della bilancia gravimetrica di Eötvös, con cui effettuò numerose e vaste campagne gravimetriche. Senatore del regno. Direttore della sezione di geodesia e topografia dell'EnciclopediaItaliana; socio nazionale dei Lincei (1935). ...
Leggi Tutto
Architetto, artista e scenografo, nato a Milano il 15 maggio 1913, morto a Roma l'8 giugno 1993. Diplomatosi a Milano al Liceo artistico di Brera (1931), studiò poi architettura a Roma, dove fu in contatto [...] ); L'occhio di Horus. Itinerario nell'immaginario matematico (mostra itinerante, 1989, a cura dell'Istituto della EnciclopediaItaliana); tenne inoltre alcune importanti mostre personali: le antologiche di Ferrara (1983-84) e di Roma (1990); Disegni ...
Leggi Tutto
Monti, Mario
Giulia Nunziante
Economista, nato a Varese il 19 marzo 1943. Dopo aver conseguito la laurea in economia presso l'Università Bocconi di Milano (1965), ha proseguito gli studi presso la Yale [...] dell'Accademia nazionale dei Lincei e dal 1996 al 1998 è stato membro del Consiglio scientifico dell'Istituto della EnciclopediaItaliana. È inoltre editorialista del Corriere della sera.
M. ha svolto un ruolo determinante nelle scelte di politica ...
Leggi Tutto
Gazzelloni, Severino
Federico Pirani
Flautista italiano, nato a Roccasecca (Frosinone) il 5 gennaio 1919, morto a Cassino il 21 novembre 1992. Iniziò lo studio del flauto all'età di sette anni con G. [...] . Granzotto.
bibliografia
G.L. Petrucci, M. Benedetti, Severino Gazzelloni. Il flauto del Novecento, Napoli 1993; E. Di Pietrantonio, Gazzelloni, Severino, in Dizionario biografico, 52° vol., Istituto della EnciclopediaItaliana, Roma 1999, ad vocem. ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] allo studio di Cristo (1934); postume, oltre mille Lettere ai familiari 1919-1943 (2 voll., 1986). L'Istituto della EnciclopediaItaliana ha pubblicato la biobibliografia Anni e opere di Paolo VI (a cura di N. Vian, 1978). Nel dicembre 2012 papa ...
Leggi Tutto
Storico (Trento 1898 - Firenze 1986 ). È stato redattore dell'EnciclopediaItaliana per la storia medievale e moderna (1929-39, 1946-49) e prof. della stessa materia all'univ. di Cagliari (1948), alla [...] Scuola Normale superiore di Pisa (1949-52), quindi alle univ. di Pisa (1952-54) e di Firenze (1954-69). Socio nazionale dei Lincei (1975). I suoi interessi di studio spaziarono dalle questioni di storia ...
Leggi Tutto
Orientalista italiano (Venezia 1886 - Roma 1967). Professore in diverse università, è stato uno dei maggiori cultori degli studi islamici e semitici in Italia. Di famiglia ebraica, antifascista, fu destituito [...] -20), di ebraico e lingue semitiche comparate nell'univ. di Roma (1920-31, 1944-56); collaboratore (1925-38) dell'EnciclopediaItaliana per le Letterature e civiltà orientali. A Roma il L. iniziò, a fianco dell'attività accademica e istituzionale un ...
Leggi Tutto
Orientalista e glottologo italiano (Mistretta 1898 - ivi 1973). L'attività di P. si è spiegata nell'interpretazione storica di fatti linguistici nel campo indoeuropeo e nel romanzo (il digamma in Omero, [...] glottologia, iranistica e, dal 1956 al 1961, filosofia del linguaggio a Roma; primo redattore-capo dell'EnciclopediaItaliana (1925-29), fu poi direttore del Dizionario di politica (pubblicato nel 1940). Direttore della rivista Ricerche linguistiche ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Palermo 1903 - Roma 1979). Tra i fondatori del Partito d'azione (1942), nel 1946 aderì al Partito repubblicano, di cui fu segretario (1965-75). Deputato (dal 1946) fu, negli anni, [...] spesa pubblica; fu fautore del centro-sinistra.
Vita e attività
Studioso di economia e di finanza, fu redattore dell'EnciclopediaItaliana. Antifascista, fu tra i fondatori del Partito d'azione (1942), di cui divenne rappresentante in seno al CLN ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...