• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1525 risultati
Tutti i risultati [3709]
Biografie [1525]
Storia [402]
Diritto [315]
Arti visive [347]
Letteratura [262]
Religioni [192]
Economia [155]
Lingua [153]
Filosofia [144]
Medicina [139]

Solèr, Emanuele

Enciclopedia on line

Matematico e geodeta italiano (Palermo 1867 - ivi 1940), prof. di geodesia nelle univ. di Messina (1902-08) e Padova (1909-29). Si occupò di lavori teorici e sperimentali di geodesia; a lui si deve l'introduzione [...] in Italia della bilancia gravimetrica di Eötvös, con cui effettuò numerose e vaste campagne gravimetriche. Senatore del regno. Direttore della sezione di geodesia e topografia dell'Enciclopedia Italiana; socio nazionale dei Lincei (1935). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEODESIA – PALERMO – MESSINA – PADOVA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solèr, Emanuele (2)
Mostra Tutti

Clerici, Fabrizio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Architetto, artista e scenografo, nato a Milano il 15 maggio 1913, morto a Roma l'8 giugno 1993. Diplomatosi a Milano al Liceo artistico di Brera (1931), studiò poi architettura a Roma, dove fu in contatto [...] ); L'occhio di Horus. Itinerario nell'immaginario matematico (mostra itinerante, 1989, a cura dell'Istituto della Enciclopedia Italiana); tenne inoltre alcune importanti mostre personali: le antologiche di Ferrara (1983-84) e di Roma (1990); Disegni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – SAN PAOLO DEL BRASILE – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clerici, Fabrizio (1)
Mostra Tutti

Monti, Mario

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Monti, Mario Giulia Nunziante Economista, nato a Varese il 19 marzo 1943. Dopo aver conseguito la laurea in economia presso l'Università Bocconi di Milano (1965), ha proseguito gli studi presso la Yale [...] dell'Accademia nazionale dei Lincei e dal 1996 al 1998 è stato membro del Consiglio scientifico dell'Istituto della Enciclopedia Italiana. È inoltre editorialista del Corriere della sera. M. ha svolto un ruolo determinante nelle scelte di politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ASSICURAZIONI GENERALI – INTEGRAZIONE EUROPEA – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monti, Mario (3)
Mostra Tutti

Gazzelloni, Severino

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Gazzelloni, Severino Federico Pirani Flautista italiano, nato a Roccasecca (Frosinone) il 5 gennaio 1919, morto a Cassino il 21 novembre 1992. Iniziò lo studio del flauto all'età di sette anni con G. [...] . Granzotto. bibliografia G.L. Petrucci, M. Benedetti, Severino Gazzelloni. Il flauto del Novecento, Napoli 1993; E. Di Pietrantonio, Gazzelloni, Severino, in Dizionario biografico, 52° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1999, ad vocem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KAZUO FUKUSHIMA – STRAVINSKIJ – ROCCASECCA – DARLINGTON – DARMSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gazzelloni, Severino (2)
Mostra Tutti

Pàolo VI papa, santo

Enciclopedia on line

Pàolo VI papa, santo Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] allo studio di Cristo (1934); postume, oltre mille Lettere ai familiari 1919-1943 (2 voll., 1986). L'Istituto della Enciclopedia Italiana ha pubblicato la biobibliografia Anni e opere di Paolo VI (a cura di N. Vian, 1978). Nel dicembre 2012 papa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MONTINI – POLITICA DELLA SANTA SEDE – NUNZIATURA APOSTOLICA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàolo VI papa, santo (7)
Mostra Tutti

Sestàn, Ernesto

Enciclopedia on line

Storico (Trento 1898 - Firenze 1986 ). È stato redattore dell'Enciclopedia Italiana per la storia medievale e moderna (1929-39, 1946-49) e prof. della stessa materia all'univ. di Cagliari (1948), alla [...] Scuola Normale superiore di Pisa (1949-52), quindi alle univ. di Pisa (1952-54) e di Firenze (1954-69). Socio nazionale dei Lincei (1975). I suoi interessi di studio spaziarono dalle questioni di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CAGLIARI – FIRENZE – TRENTO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sestàn, Ernesto (4)
Mostra Tutti

Lèvi Della Vida, Giorgio

Enciclopedia on line

Orientalista italiano (Venezia 1886 - Roma 1967). Professore in diverse università, è stato uno dei maggiori cultori degli studi islamici e semitici in Italia. Di famiglia ebraica, antifascista, fu destituito [...] -20), di ebraico e lingue semitiche comparate nell'univ. di Roma (1920-31, 1944-56); collaboratore (1925-38) dell'Enciclopedia Italiana per le Letterature e civiltà orientali.  A Roma il L. iniziò, a fianco dell'attività accademica e istituzionale un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – ANTIFASCISMO – ORIENTALISTA – STATI UNITI – EPIGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lèvi Della Vida, Giorgio (2)
Mostra Tutti

Pagliaro, Antonino

Enciclopedia on line

Orientalista e glottologo italiano (Mistretta 1898 - ivi 1973). L'attività di P. si è spiegata nell'interpretazione storica di fatti linguistici nel campo indoeuropeo e nel romanzo (il digamma in Omero, [...] glottologia, iranistica e, dal 1956 al 1961, filosofia del linguaggio a Roma; primo redattore-capo dell'Enciclopedia Italiana (1925-29), fu poi direttore del Dizionario di politica (pubblicato nel 1940). Direttore della rivista Ricerche linguistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – ALESSANDRO MAGNO – INDOEUROPEO – HEIDELBERG – STORICISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pagliaro, Antonino (4)
Mostra Tutti

La Malfa, Ugo

Enciclopedia on line

La Malfa, Ugo Uomo politico italiano (Palermo 1903 - Roma 1979). Tra i fondatori del Partito d'azione (1942), nel 1946 aderì al Partito repubblicano, di cui fu segretario (1965-75). Deputato (dal 1946) fu, negli anni, [...] spesa pubblica; fu fautore del centro-sinistra. Vita e attività Studioso di economia e di finanza, fu redattore dell'Enciclopedia Italiana. Antifascista, fu tra i fondatori del Partito d'azione (1942), di cui divenne rappresentante in seno al CLN ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – VOCE REPUBBLICANA – PARTITO D'AZIONE – SPESA PUBBLICA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Malfa, Ugo (4)
Mostra Tutti

Pasquali, Giorgio

Enciclopedia on line

Filologo italiano (Roma 1885 - Belluno 1952). Accademico d'Italia, P. è considerato uno dei più insigni rappresentanti della filologia classica nella prima metà del secolo. Studiò, tra l'altro, testi neoplatonici, [...] classica della Scuola normale superiore di Pisa. Membro di numerose accademie italiane (dal 1927 socio corrispondente dei Lincei) e straniere, collaboratore dell'Enciclopedia Italiana (i suoi contributi sono stati riuniti in Rapsodia sul classico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMICO D'ITALIA – LINGUA ITALIANA – NEOPLATONICI – CALLIMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasquali, Giorgio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 153
Vocabolario
enciclopedìa
enciclopedia enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali