BIZZELLI, Giovanni
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Francesco, nacque probabilmente intorno al 1550 (o poco dopo), dato che nel 1569-70 è immatricolato alla Accademia del disegno di Firenze (Colnaghi). [...] della Italia, I, Bassano 1818, p. 207; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, I, 4, Parma 1820, p. dell'Arcispedale di S. Maria Nuova in Firenze, in Le Gallerie nazionali italiane, IV (1899), p. 179; G. Carocci, I nuovi dipinti nel ...
Leggi Tutto
COMPAGNO (Compagnio), Scipione
Paola Santa Maria
Pittore napoletano, documentato tra il 1641 e il 1649. Nato verso il 1624 (Zani, 1821, p. 13) o prima (Salerno, Il vero Filippo..., 1970), dopo un periodo [...] Allgemeines Künstler lexikon, Zürich 1763, p. 134; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, I, 7, Parma 1821, pp . 4, XLIII (1958), p. 287; A. E. Pérez Sánchez, Pintura italiana del siglo XVII en España, Madrid 1965, pp. 384-386; L. Salerno ...
Leggi Tutto
FAITINI, Pietro
Sara Bizzotto
Nacque a Rezzato (Brescia) il 28 apr. 1833, da Giovanni, tagliapietre, e da Teresa Aliardi.
La bottega dei tagliapietre Faitini era attiva nel paese già dal sec. XVIII [...] (1965), pp. 111-118; J. Pope-Hennessy, The forging of Italian Renaissance, in Apollo, XCIX (1974), 146, p. 262; F. Lechi, Le dimore bresciane, Brescia 1979, VII, p. 277; A. Fappani, in Enciclopedia bresciana, IV, Brescia 1981, p. 22; F. Robecchi, Il ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (Dalpozzo), Tommaso
Giancarlo Bojani
Nacque a Faenza (Ravenna) il 3 nov. 1862 da Luigi e da Catterina Giacometti.
Tipica personalità d'artista "politecnico" nella Faenza ottocentesca, nella [...] del sec. XIX, in Rassegna della istruz. artistica (Roma), luglio-sett. 1934, pp. 251-55; Enciclopedia biografica e bibliografica italiana, A. Minghetti, I ceramisti, Milano 1939, p. 142; E. Golfieri, Lineamenti dell'Ottocento artistico romagnolo ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI, Oreste, detto Vannocci
Chiara Perina
Matematico, architetto e scrittore d'arte, nacque a Siena da nobile famiglia nel 1558. Il padre Alessandro fu, secondo lo Zani e il Bertolotti, valente [...] . 1262; G. Tiraboschi,Storia della letteratura italiana, VII, 2, Modena 1791, pp. 547 s.; Catalogo ragionato dei libri d'arte e d'antichità posseduti dal conte Cicognara, I, Pisa 1821, p. 237; P. Zani,Enciclopedia metodica... delle belle arti, I, XIX ...
Leggi Tutto
ANDREA di Giovanni
Bianca Asor-Rosa Saletti
Il nome di A. di Giovanni è ricordato nel 1378, insieme con quelli di Francesco di Antonio e di Cola di Petrucciolo, come aiuto nella decorazione della tribuna [...] per Andrea e Nino Pisano, in Rivista d'Arte, XV (1933), pp. 5, 10; P. Toesca, Il Trecento,Torino 1951, p. 680; U.Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, p. 455;U. Galetti-E. Camesasca, Enciclopedia della Pittura, Italiana, p. 73. ...
Leggi Tutto
PANTALICA
G. V. Gentili
Località della Sicilia orientale. Ha oggi questo nome un dosso roccioso, spinto sulla confluenza del Rio Bottiglieria nel fiume Anapo, naturalmente forte per i dirupi impervî [...] scoperta di questa città su Monte Casale (Bollettino Paletnologia Italiana, xlviii, 1928, p. 78), quanto per Brea, La Sicilia prima dei Greci, Milano 1958, passim; id., in Enciclopedia Universale dell'Arte, VIII, 1958, c. 1004 s., s. v. Mediterranea ...
Leggi Tutto
ABBATI, Pietro Paolo, il Vecchio
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nato a Modena, fratello del più celebre Niccolò, fu anch'egli pittore. Come tale è noto specialmente per una frase della cronaca di G. [...] della Galleria Estense di Modena,Roma 1945, p. 54; G. K. Nagler, Neues allgem. Künstler-Lexikon,I, p. 4; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler,I, p. 10; U. Galetti-E. Camesasca, Enciclopedia della pittura italiana,I, p. 3. ...
Leggi Tutto
AGELLI, Paolo
Rezio Buscaroli
Nato a Forlì il 9 genn. 1778, di povera famiglia, studiò, sovvenuto di pensione, dieci anni a Roma, all'Accademia di S. Luca sotto Vincenzo Camuccini e Gaspare Landi. Ritornato [...] p. 2; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, p. 116; A. M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori e incisori ital. moderni, I, Milano 1945, pp. 4-5; U. Galetti-E. Camesasca, Enciclopedia della pittura italiana, I, pp. 11-12. ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...