LEVOLI, Nicola (al secolo Remigio Enrico Policarpo)
Alberto Crispo
Nacque a Rimini nel 1728 da Giacomo Nicola Policarpo, medico chirurgo, e da Anna Alda Maddalena Sarzetti (per i dati biografici si veda [...] e suoi sobborghi, Bologna 1776, p. 31; P. Zani, Enciclopedia metodica… delle belle arti, I, 11, Parma 1823, p. , pp. 446, 502-504; L. Salerno, Nuovi studi su la natura morta italiana, Roma 1989, p. 151 fig. 148; La pittura in Italia, Il Settecento, ...
Leggi Tutto
Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] Notizie storiche sulla città di Gravina. Dalle sue origini all'unità italiana (455-1870), Bari 1941, pp. 67-88.
W. Krönig 17-29, in partic. pp. 22-24.
A. Cadei, Federico II. Architettura e scultura, in Enciclopedia dell'Arte Medievale, VI, ivi 1995. ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Firenze il 26 dic. 1624 (Matteoli, 1971, p. 213 n. 25) da Michele, argentiere originario di Lucca (F.S. Baldinucci, p. 179) o di Genova (Sagrestani, [...] n. 25), e fu sepolto nella chiesa di S. Lucia dei Magnoli (F.S. Baldinucci, pp. 426 s.).
L'Enciclopedia storico-nobiliare italiana segnala il G. come appartenente alla stessa famiglia che diede i natali ad alcuni poco noti pittori pistoiesi, attivi ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
C. Bertelli
L'iconografia degli E. (Marco, Luca, Giovanni, Matteo) per la rappresentazione delle sembianze fisiche rientra nel tema generale del "ritratto di autore" (v. filosofi). Alcuni [...] età troppo lontana dai limiti cronologici di questa Enciclopedia - nell'arte bizantina si illustravano gli Evangeliarî Trivulzio, del V sec.; Cambridge, Vangelo di S. Agostino, opera italiana VI-VII sec.) oppure quattro (Libro di Durrow, v. avanti); ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Benedetto
Daniela Scaglietti Kelescian
Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] , III, Firenze 1974, pp. 21 s.; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, I, 6, Parma 1820, pp. Francesco); C. Grigioni, Un maestro ignorato..., in Rassegna bibliografica dell'arte italiana, 1912, pp. 1-5; C. Ricci, Il Tempio malatestiano, ...
Leggi Tutto
GIANERI, Enrico (Gec)
Sabrina Spinazzè
Nacque a Firenze il 9 nov. 1900 da Cesare e da Maria Germanetti, entrambi di origine sarda.
Compì gli studi a Cagliari, e nell'ambito della scuola debuttò come [...] nella satira (1962); Proverbi piemontesi. Piccola enciclopedia (1971); Storia di Torino dalle origini ai 'umorismo nell'arte. Prima Biennale della caricatura, Tolentino 1961, p. 32; Umoristi italiani 1890-1925, a cura di G. Mosca, Roma 1966, p. 179; A ...
Leggi Tutto
GANDOLFO (Gandolfi), Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 28 ag. 1792. Pur avendo manifestato sin da bambino una spiccata predisposizione per le arti figurative, fu avviato dal padre agli [...] ., La pittura dell'Ottocento in Sicilia, in Ottocento. Catalogo dell'arte italiana dell'Ottocento, XXI, Milano 1992, pp. 41, 45; M. illustri, Palermo 1939, pp. 238 s.; C. Nicolosi, in Enciclopedia di Catania, I, Catania 1987, pp. 364 s.; L. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Vincenzo
Paola Cassinelli Lazzeri
Secondo il Gabburri nacque nel 1695 - probabilmente a Roma, città nella quale fu attivo - e imparò a disegnare presso G. Odazzi per poi essere introdotto [...] engravers, London 1816, I, p. 425; D.P. Zani, Enciclopedia metodica… belle arti, I, 9, Parma 1822, p. 136; D , 1989, pp. 129, 141, 151; P. Pallottino, Storia dell'illustrazione italiana, Milano 1988, p. 92; I premiati dell'Accademia 1682-1754, a cura ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Nicolò di Giovanni, detto Nicolò del Cavallo
Anna Maria Matteucci
Nacque a Firenze; discepolo di Brunelleschi secondo il Vasari, fu scultore, fonditore in bronzo e medaglista.
Nel 1434 una [...] a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, p. 386; P. Zani, Enciclopedia metodica critico-ragionata... delle Belle Arti, 1, 3, Parma 1820, p. 87; M. Gualandi, Memorie... italiane riguardanti le belle Arti, IV, Bologna 1842, pp. 33-48; V, ibid. 1844 ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giuseppe
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Milano il 30 luglio 1881 da Giovanni, ebanista, e da Virginia De Gaspari, sarta.
Compiute le scuole elementari e tecniche, nel 1895 s'impiegò come disegnatore [...] del duce, riprodotta sui giornali e sull’Enciclopedia Treccani. Realizzò anche quello di Alessandro Volta 1946 (catal.), con presentazione di F. Solmi, Bologna 1973; Pittura e scultura italiana fine ’800 primi ’900 (catal.), Roma 1974, p. 3; L. ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...