MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] le Etymologiae di Isidoro di Siviglia, del sec. 7°, le enciclopedie del sec. 13°, lo Speculum historiale di Vincenzo di Beauvais P. D'Ancona, L'uomo e le sue opere nelle figurazioni italiane del Medioevo, miti, allegorie, leggende, Firenze 1923; P.G.C ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] in Pasquirolo, Milano 1963, pp. 28-30; L. Balzaretti, S. P., in Le Muse. Enciclopedia di tutte le arti, IX, Novara 1967, pp. 121 s.; A. Venturi, Storia dell’arte italiana. IX, La pittura del Cinquecento, parte VI, Milano 1967, pp. 381-390; C. Baroni ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] collaborò con Minardo teutonicus alla illustrazione di due esemplari della enciclopedia medica al-Ḥāwī (Roma, BAV, Vat. lat. .A. Loew, The Beneventan Script. A History of the South Italian Minuscule, II, Hand List of Beneventan Manuscripts, a cura di ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] nonché le voci specifiche: orecchino; collana, ecc. in questa Enciclopedia.
Per la tecnica: H. Th. Bossert, Gescehichte des Italia: A. Venturi, Storia dell'Arte Italiana, II, p. i ss.; P. Toesca, Storia dell'Arte Italiana, Torino 1916, I, pp. 271-76 ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] ed egli rimane la figura più rappresentativa della pittura italiana del suo tempo.
Fonti e Bibl.: Per la bibl U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, pp. 477(per Filippo), 479 (per Giuseppe); Enciclopedia univ. dell'arte, X, p.603 (per Luca). ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] presso i Propilei nel santuario di Apollo a Cirene, in Africa Italiana, VII, 1940, pp. 112-131. Per le singole fontane 108-109; L. Crema, L'architettura romana, XII, tomo I dell'Enciclopedia Classica, Torino 1959 pp. 122 ss., passim; A. Frova, L'arte ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] e decorative, costituiscono una specie di enciclopedia dell’intaglio ligneo. Le quattro pitture Das Werk M. P.s, Wien 1938 (4a ed., 1952); R. Longhi, Arte italiana e arte tedesca, Firenze 1941, p. 18; F. Huter, Neues zur Geschichte der Brunecker ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] di Bologna, Bologna 1782, pp. 97, 244; P. Zani, Enciclopedia metodica critico-ragionata delle belle arti, I, 8, Parma 1821, p , Storia dell'arte e forme della vita religiosa, in Storia dell'arte italiana, Torino 1979, I, 3, pp. 278 ss.; G. Raineri, ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] controllo delle regioni padane e centrali della penisola italiana.
È comunque probabile che questo ristretto gruppo di Musca, in corso di stampa. Id., Federico II, imperatore, in Enciclopedia dell'Arte Medievale, VII, Roma 1995, pp. 104-125.
Pio ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] , Presenze federiciane, ibid., pp. 95 ss.
Memoria dell'Antico nell'arte italiana, I-III, a cura di S. Settis, Torino 1984-1986, in di A. Giuliano, Roma 2003. A. Esch, Reimpiego, in Enciclopedia dell'Arte Medievale, IX, ivi 1998, pp. 876-883.
( ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...