ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] di Pietro Cavallini a S. Cecilia in Trastevere, Le Gallerie nazionali italiane 5, 1902, pp. 61-115; P. Toesca, Gli antichi affreschi romano", Paragone 20, 1969a, 231, pp. 3-14; id., L'Enciclopedia delle Tre Fontane, ivi, 1969b, 235, pp. 24-49; I. ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] aveva intrapreso la costituzione di una enorme enciclopedia illustrata del mondo antico, di cui si Canova et de la restituion en 1815 des oeuvres d'art de Rome, in Rivista italiana di studî napoleonici, 12, 1965, pp. 18-24; B. Taylor, George Stubbs ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] omettendo quelle cristiane (L. Crema, L’architettura romana, in Enciclopedia Classica, sez. III, vol. XII, Archeologia: arte romana, ’architettura tardoantica e altomedievale: Storia dell’architettura italiana da Costantino a Carlo Magno, a cura di ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] grande pittore spagnolo Tàpies e su una ‛voga' materica italiana e tedesca, non era ancora citato nel volume di W., Malerei im XX Jahrhundert, München 1954 (tr. it.: Enciclopedia della pittura moderna, Milano 1960).
Haftmann, W., Wols. Aufzeichnungen ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] Нишка епархија (L’eparchia di Naisso), in Enciklopedija SHS 3 (Enciclopedia del regno serbo, croato e sloveno 3), Zagreb 1928, p
136 D. Valenti, L’iconografia di Costantino nell’arte medioevale italiana, in Ниш и Византија V/Niš & Byzantium V, ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] esplorazione delle agorài di Atene e di Corinto, gli Italiani lavorano nel Dodecanneso (Rodi e Coo) e a Si tentano, infine, pubblicazioni anche più generali, a carattere enciclopedico, di documenti archeologici di generi e tempi diversi: come quelle ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] è l'impatto reale delle correnti artistiche orientali (o italiane, dopo la riconquista dell'Italia) attraverso l'importazione diretta .
P. Romanelli, Topografia e Archeologia dell'Africa Romana (Enciclopedia Classica, 3), XVII, Torino 1970.
N. Duval, ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] . - I cartoni animati compaiono, almeno nella televisione italiana, a partire dagli anni Sessanta, con rassegne del 1981 (trad. it. Torino, Bollati-Boringhieri, 1989)J. Gill, Corpo, in Enciclopedia, 3° vol., Torino, Einaudi, 1978, pp. 1086-62.
E. H. ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] del realismo, Milano 1976).
Saletti Asor Rosa, B., Realismo, in Enciclopedia Universale dell'Arte, vol. XI, Firenze-Roma-Venezia 1963, coll. 283-286.
Sauvage, T., Pittura italiana del dopoguerra, Milano 1957.
Testori, G., Il realismo in Germania ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] definizione della maggior parte dei dizionari e delle voci enciclopediche; terra assoggettata o meno a una specifica giurisdizione nella descrizione della penisola data dal Folengo le città italiane sono ricordate soprattutto per i loro prodotti, per ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...