ALTAMURA, Francesco Saverio
Marco Chiarini
Pittore, scrittore e patriota, nato a Foggia il 5 ag. 1822 (e non, come è solitamente detto, nel 1826) secondo quanto afferma C. Lorenzetti, che riporta una [...] ; A. M. Comanducci, Diz. ill. dei pittori e incisori ital. moderni, I, Milano 1945, p. 13; E. Bénézit, Diction. critique..., I, p. 127; U. Galetti-E. Camesasca, Enciclopedia della pittura italiana, I, p. 42, sub voce Altamura Francesco Saverio. ...
Leggi Tutto
ANSUINO da Forlì
Renata Cipriani
Visse nel sec. XV, legato alla scuola pittorica padovana più che a quella romagnola, per quanto è noto sia dai documenti sia dalle opere. Marcantonio Michiel, sulla [...] la città di Padova, Venezia 1817, pp. 90, 250; P. Zani, Enciclopedia metodica... di Belle Arti, II, Parma 1819, p. 138; G. A in Vita Artistica, I (1926), p. 136; R. van Marle, The Italian Schools of Painting, X, The Hague 1928, p. 395; XVIII, ibid. ...
Leggi Tutto
ALALEONA, Domenico
**
Compositore e musicologo, nato a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 16 nov. 1881. Allievo, nella sua città, di A. Bernabei ed altri, iniziò quasi da fanciullo la sua attività musicale [...] Antologia, ecc. Ebbe cura inoltre della sezione musicale italiana del Dictionary of modem music and rnusicians di A in Geschichte und Gegenwart, I, coll. 277-278 (con bibl.); Enciclopedia dello Spettacolo, I, coll. 208 s.; Diz. Ricordi della musica ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Michelangelo
Armando O. Quintavalle
Nacque nel 1491 o '92 a Lucca, ove suo padre Antonio, per sfuggire alla giustizia, si era trasferito da Parma. Inviato ancora fanciullo a Siena, ebbe vasta [...] ); A. e C. Quintavalle, Arte in Emilia, Parma 1960, pp. 78-85; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, pp. 539-41; Enciclop.Ital., III, pp. 428 s.; U. Galetti-E. Camesasca, Enciclopedia della pittura italiana, pp. 106 s. ...
Leggi Tutto
BARZAGHI, Francesco
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 10 febbr, 1839 da Carlo e da Giuseppina Gioli; fece le sue prime esperienze negli studi di A. Puttinati e di A. Tantardini. Nella modellazione [...] 387, 399, 413, 759, 821, 911, 967, 984; G. Marchiori, Scultura italiana dell'Ottocento, s.l. 1960, pp. 107, 108 s.; E. Lavagnino, L'arte , II, p. 589; Enciclopedia ital., VI, p. 261.
Le maggiori enciclopedie ignorano Prassitele B.; brevi riferimenti ...
Leggi Tutto
ASPARI (Aspar), Domenico
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano il 4 ag. 1745- Per le misere condizioni della famiglia non poté seguire studi regolari, ma, essendo portato al disegno, studiò per [...] , Le stampe storiche...,Milano 1932, nn. 1785, 2087, 2091; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler,II, p. 185; Enciclopedia Ital.,IV, pp. 964 s.; L. Servolini, Dizionario illustrato degli incisori italiani, Milano 1955, pp. 28 s. ...
Leggi Tutto
ALLASON, Ernesto
Anna Maria Brizio
Nacque a Torino nel 1822. Si laureò in legge, ma findal 1843 si dedicò esclusivamente alla pittura. Frequentò all'Accademia Albertina il corso di figura, ma, soprattutto, [...] p. 960; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler,I, p. 303; A. M. Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori e incisori italiani moderni,I, Milano 1945,p. 12; U. Galetti -E. Camesasca, Enciclopedia della pittura italiana,p. 37. ...
Leggi Tutto
Previtali, Giovanni
Simona Ciofetta
Storico dell'arte, nato a Firenze il 4 marzo 1934, morto a Roma il 3 febbraio 1988. Laureatosi nel 1957 a Firenze con R. Longhi, dal 1961 entrò a far parte della [...] del settore storico-artistico. Curò il volume Arte 2 della Enciclopedia Feltrinelli-Fischer (1971) e coordinò i primi quattro volumi della Storia dell'arte italiana Einaudi, scrivendone il ponderoso saggio introduttivo (La periodizzazione dell'arte ...
Leggi Tutto
Giuliano, Antonio
Domenico Musti
Archeologo e storico dell'arte, nato a Roma il 17 marzo 1930. Professore universitario dal 1967, ha insegnato presso l'università di Genova archeologia e storia dell'arte [...] collaboratore di R. Bianchi Bandinelli, è stato redattore della Enciclopedia dell'Arte Antica, da lui diretta. Dirige attualmente la Villa Adriana (in collab. con altri, 1988); Storia dell'arte italiana, in collab. con A. Bertelli e G. Briganti (1988 ...
Leggi Tutto
VERZONE, Paolo
Francesco Paolo Fiore
Storico dell'architettura, nato a Vercelli il 12 ottobre 1902, morto a Torino il 3 settembre 1986. Si laureò nel 1925 in ingegneria a Torino, dove svolse sino al [...] la datazione, e degli scambi tra l'architettura italiana e quella del Vicino Oriente, come mostra soprattutto L argomenti; tra queste, la voce Bizantino: architettura sull'Enciclopedia Universale dell'Arte e i resoconti dell'attività di scavo ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...