CALLEGARI (Calegari), Alessandro
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo Callegari il Vecchio, fratello di Antonio, nacque a Brescia nei primi anni del secolo XVIII.
Non molto poté apprendere dal padre che [...] Brescia 1964, pp. 455-459, ad Indicem, per numerose ill. (pp. 415, 453, 461per Gelfino); U. Thieme-F. Becker, Allgemeine Lexikon der bildenden Künstler, V, p. 387(sub voce Calegari Alessandro); EnciclopediaItaliana, VIII, p. 392 (sub voce Calegari). ...
Leggi Tutto
ALOISIO Nuovo (Alevisio, Aleviso, Alvise, in Russia Aleviz Novyj, cioè Nuovo; frequente la trascrizione italiana Novi)
Stefan Kozakiewicz
Architetto attivo in Russia agli inizi del sec. XVI. La sua personalità [...] ,I. Architetti e scultori del Quattrocento, Como 1959, pp. 433-35, 439 s.; I. Meyer, Allgem. KünstlerLexikon,I, p. 519 (sub voce Alvise); U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler,I, p. 331; EnciclopediaItaliana, II, p. 585. ...
Leggi Tutto
ALBERTOLLI, Giocondo
Paolo Mezzanotte
Architetto, il più eminente dell'illustre famiglia ticinese, nacque a Bedano (Canton Ticino) il 24 luglio 1742, da Francesco Saverio, architetto, e da Margherita [...] ; E. Lavagnino, L'Arte moderna,Torino 1956, pp. 51 ss.; C. Brun, Schweizerisches Künstler-Lexikon,I, Frauenfeld 1905, p. 20; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler I, pp. 221 s. (con bibl.); EnciclopediaItaliana,II, pp. 198 s. ...
Leggi Tutto
PIROTTI
Carmen Ravanelli Guidotti
– Famiglia di maiolicari, nota come la Ca’ Pirota, la casa o bottega condotta dai Pirotti, attivi tra il XV e il XVI secolo a Faenza, in contrada San Vitale, e nel [...] ., XXX (1942), 1-2, pp. 27- 29; ibid., 3-4, pp. 60-63; G. Ballardini, Pirota, Ca’ (o Casa Pirota), in EnciclopediaItaliana, XXVII, Roma 1949, p. 380; C. Ravanelli Guidotti, Boccali rinascimentali dall’area di Ca’ Pirota a Faenza. Atti XXVII Convegno ...
Leggi Tutto
BASILE, Giovanni Battista Filippo
Manfredo Tafuri
Nacque a Palermo nel 1825 da famiglia modesta. Compiuti gli studi classici e laureatosi (1846) in architettura alla università di Palermo, fu aiutato [...] in Sicilia dall'Unità d'Italia alla prima guerra mondiale, in La casa, 1959, n. 6, pp. 96-119; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti ital. viventi, pp. 40-42; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, pp. 597 s.; EnciclopediaItaliana, VI, p. 284. ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giovanni Maria
Anna Barricelli
Figlio di Paolo e di Margherita Covelli, poveri contadini, nacque a Songavazzo (Bergamo) il 28 ag. 1809. Fu messo a bottega presso uno zio falegname, e alcune [...] bergamasco a Roma: G. M. B., in La Conquista, 6 ott. 1963, pp. 3-7 dell'estr.; J. Meyer, Allgemeines Künstler Lexikon, III, pp. 566 s.; U. Thieme-F. Becker, Allgemeines Lexikon der bildenden Künstler, III, p. 363; EnciclopediaItaliana, VI, p. 677. ...
Leggi Tutto
GREGANTI, Guido
Tiziana Musi
Nacque a Livorno il 3 genn. 1897. Iniziò la carriera militare come ufficiale macchinista di complemento nella Marina militare durante la prima guerra mondiale; nel 1919 [...] ufficiale dell'Arma dei carabinieri.
Risale a quegli anni l'inizio della sua collaborazione come disegnatore con l'EnciclopediaItaliana per la quale realizzò una serie di circa 1000 disegni di macchinari.
La prima personale risale al 1947 quando ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Guido
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio primogenito del pittore Giovanni Antonio, e fratello di Amico, nacque a Bologna verso il 1467; nel 1496 era già chiamato maestro ed assumeva opere [...] pp. 16-18; R. Longhi, Officina ferrarese, 1934. Seguita dagli Ampliamenti 1940 e dai Nuovi ampliamenti, 1940-55, Firenze 1956, pp. 55, 149; U. Thierne-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler,II, pp. 189 s.; EnciclopediaItaliana,IV, p.969. ...
Leggi Tutto
FATTORELLO, Luigi
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Pordenone il 21 genn. 1905 da Carlo, docente e direttore del collegio "Toppo Wasserman" di Udine, e da Maria Coromer. Diplomatosi al liceo "Stellini", [...] . 1983.
Fonti e Bibl.: I cataloghi citati all'interno della voce si conservano a Roma, Ist. dell'EnciclopediaItaliana, Arch. del Diz. biogr. d. Italiani. V. inoltre G. Brussich, F.: dal futurismo al colloquio con la natura, in Messaggero veneto, 11 ...
Leggi Tutto
DE RINALDIS, Rinaldo (Aldo)
Gabriella Bernardini
Figlio di Bartolomeo - scrittore e polemista politico - e di Violante Baldizzani, nacque a Napoli il 18 febbr. 1881. Dopo un iniziale indirizzo di studi [...] il concetto espositivo di "galleria di capolavori" (cfr. Della Pergola, 1955).
Negli stessi anni collaborò ampiamente all'EnciclopediaItaliana con numerose voci, in particolare sulla pittura napoletana dei secc.XVII-XIX (si veda l'elenco nell ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...