LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] Segni, Roma 1996, pp. 53 s.; R. Samperi, Il palazzo di Ludovico Mattei nel Cinquecento, in Palazzo Mattei di Paganica e l'EnciclopediaItaliana, Roma 1996, pp. 195 s., 203-205, 208-212; F. Colonna, L'architettura, in Il Palazzo del Commendatore di S ...
Leggi Tutto
Vedi ASKLEPIOS dell'anno: 1958 - 1958
ASKLEPIOS (᾿Ασκληπιός)
G. A. Mansuelli
Divinità, il cui nome è di etimologia incerta e oscura, che ebbe in origine carattere ctonio (sotterraneo) e fu poi posta, [...] (v. anche Esculapio).
Bibl.: E. Thraemer, in Roscher, I, 1884, cc. 615-641; s. v.; A. Olivieri-N. Turchi, in EnciclopediaItaliana, XV, s. v. Esculpaio; U. Hausmann, Kunst und Heiltum, Potsdam 1948 (con bibl. completa); Zeus di Dresda, tipo "Giuntini ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] di tecniche calcografiche, un’intensa attività storico-critica, compilando le voci dedicate all’incisione per l’Enciclopediaitaliana di scienze, lettere e arti. Nata la Confederazione fascista professionisti e artisti, su indicazione di Cipriano ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO e MANICHEISMO
Red.
La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] IX, 1952, cc. 1206-1217, s. v. Persia. Per manicheismo: cfr. in generale gli articoli Manicheismo di A. Pagliaro, in EnciclopediaItaliana, con ampia bibliografia; Dualismus, di J. Duchesne-Guillemin e di H. Dorrie, in Reall. Ant. u. Christ., IV, cc ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] il Dipartimento di Pianificazione design tecnologia dell’architettura dell’Università di Roma La Sapienza.
G.C. Argan, P. L., in EnciclopediaItaliana. II Appendice, II, Roma 1949, pp. 545 s.; L. P., in 50 anni di professione, a cura di B. Bizzotto ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] eredi e presso il Civico Museo Biblioteca dell'attore del teatro Stabile di Genova. Fu collaboratore dell'Enciclopedia dello spettacolo e dell'EnciclopediaItaliana, per la quale redasse le voci Scenografia e Scenotecnica (XXXI, pp. 19-29 e 29-42 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] all'Exposition internationale des arts décoratifs di Parigi, iniziò la collaborazione come direttore della sezione illustrativa dell'EnciclopediaItaliana e per la III Biennale romana, oltre a disegnare il manifesto per la sezione d'arte sacra ...
Leggi Tutto
PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] , Bibliographie der Modelbücher, Leipzig, 1933, pp. 25, 227-229, 231, 233 s., 244-246, 248; E. Ricci, Merletto, in EnciclopediaItaliana, XXII, Roma 1934, p. 911; F.H. Jacobs, Defining the Renaissance Virtuosa: women artists and the language of art ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] , XIX (1990), 1, pp. 65-68; Catal. asta B. Rasmussen, Veile, Danimarca, 2 maggio 1991, p. 46, n. 74; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 557 (s.v. Maggiotto, Francesco); EnciclopediaItaliana, XXI, pp. 892 s. (s.v. Maggiotto, Domenico). ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] attraverso un rilievo pittorico, dall’aggetto leggerissimo, memore dello stiacciato donatelliano.
Nel 1973 per l’Istituto della EnciclopediaItaliana Treccani eseguì tre busti in bronzo con i ritratti di Aldo Ferrabino, Giovanni Gentile e Gaetano De ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...