Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] ancient Macedonia, Athens, Archaeological Recipt Funds, 1978.
C. Silvi Antonini, Asia, in Enciclopedia dell'arte medievale, 2° vol., Roma, Istituto dell'EnciclopediaItaliana, 1991, pp. 585-616.
Sulle orme di Orlando. Leggende e luoghi carolingi in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Paolo Lomazzo
Tomaso Montanari
Il lombardo Giovanni Paolo Lomazzo è una delle figure di spicco della cultura artistica italiana della seconda metà del Cinquecento. I suoi scritti appaiono il [...] di A. Pontremoli, Firenze 2003, pp. 61-81.
R. Ciardi, Lomazzo Giovanni Paolo, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 65° vol., Roma 2005, ad vocem.
Approfondimento
Da Giulio Cesare Gigli a Luigi Lanzi
Tomaso ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] 142, 164;G. Anzani, Una natura morta di G. F. C. "Todeschini", in Antichità viva, XVI (1977), pp. 30-32;U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 7; EnciclopediaItaliana, XXXIII, p. 962, sub voce Todeschini; Appendice I, p. 434, sub voce Cipper. ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] und Buch, 2a ed., Stoccarda 1950; cfr. anche W. Schubart, Einführung in die Papyruskunde, Berlino 1918; M. Norsa, in EnciclopediaItaliana, XXVI, 1935, coll. 257-263, s. v. Papirologia; A. Calderini, Papyri, 2a ed., Milano 1944. Il più recente elenco ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] CT), Yale University Press, 1944 (trad. it. Roma, Armando, 1968).
g. cavalcanti, Croce, in Enciclopedia dell'arte medievale, 5° vol., Roma, Istituto della EnciclopediaItaliana, 1994, pp. 529-58.
La città come forma simbolica. Studi sulla teoria dell ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] , si sarebbe potuto vedere pochi anni dopo leggendo il paragrafo sulla "moneta nell'antichità" che egli aveva scritto per l'Enciclopediaitaliana (XXIII, Roma 1935, pp. 637-639, sub voce Moneta).Nel 1918 riprendeva i suoi corsi all'università di Roma ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] , affini a certi esiti di Scipione (G. Bonichi) e di M. Mafai.
Suo è il marchio con l'aquila per l'EnciclopediaItaliana, fondata da G. Treccani, pubblicata a partire dal 1929. Nel 1931 il G. espose due disegni alla Quadriennale nazionale d'arte di ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] p. 540 (Giovanni Donato); P. Voit, Una bottega in via dei Servi, in Acta hist. Artium, VII (1960-1961), pp. 187-228 (passim: per rarte della tarsia alle origini); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 543; EnciclopediaItaliana, VIII, p. 872. ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] , Il palazzo di Tiberio Crispo a Bolsena, Roma 1995, pp. 10, 14, 17, 26, 37-46; N. Dacos, La volta di L. e dello Zaga, in Palazzo Mattei di Paganica e l'EnciclopediaItaliana, Roma 1996, pp. 259-262, 264 s., 268-276, 278-280; E.R. Agro, in Disegno ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] al G. di essere stato un grande organizzatore, in particolare nell'ambito museale (si veda la voce Museo, in EnciclopediaItaliana, XXIV, coll. 113 s.), e di aver contribuito a dare un notevole impulso agli studi di etruscologia.
Collaborò all ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...