ANTINORI, Giovanni
Paola Barocchi
Nato a Camerino nel 1734, studiò a Roma, dapprima alla Sapienza, poi architettura col marchese Girolamo Theodoli. Recatosi a Lisbona pregò il nunzio apostolico monsignor [...] italiano all'estero, E.Lavagnino, Gliartisti in Portogallo, Roma 1940, pp. 137 s., 161; J. Meyer, Allgem. Künstler Lexikon, II, p.109; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, pp. 558 s.; Enciclopediaitaliana, III, p. 505. ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] citate nel testo:
A. Asor Rosa, Bontempelli, Massimo, in Dizionario Biografico degli Italiani, 12° vol., Istituto della EnciclopediaItaliana, Roma 1970, ad vocem.
D. Harvey, The condition of postmodernity, Oxford-Cambridge (Mass.) 1989 (trad ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] con Paolo Portoghesi, Roma 1989; R.A.M. Stern, Classicismo moderno, Milano 1990 (Londra 19881); S. Benedetti, Architettura, in EnciclopediaItaliana, V Appendice, 1, Roma 1991, pp. 203-05; Venturi Scott Brown e Associati, a cura di C. Vaccaro e F ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] città dell'EnciclopediaItaliana (X, p. 472, ripresa anche in questa Appendice) sono delineate le principali tappe che hanno caratterizzato le trasformazioni topografiche, urbanistiche e architettoniche, nonché l'evoluzione degli assetti sociali e ...
Leggi Tutto
Francovich, Géza de
Giovanna Mencarelli
Storico dell'arte, nato a Gorizia il 28 agosto 1902, morto a Roma il 24 novembre 1996. Laureatosi nel 1925 all'università di Firenze, divenne ispettore della [...] soprintendenza di Perugia (1926-28) e successivamente fu chiamato da G. Gentile come redattore per la storia dell'arte all'Enciclopediaitaliana, dove lavorò a fianco di P. Toesca, L. Venturi e M. Salmi, dei quali fu anche assistente all'università ...
Leggi Tutto
MOLAJOLI, Bruno
Vincenzo Cappelletti
Direttore generale delle Belle Arti e docente universitario, nato a Fabriano il 29 gennaio 1905, morto a Roma il 19 maggio 1985. Formatosi negli anni universitari [...] al 1985. Gli è stato intitolato un premio riservato a collaboratori eminenti delle opere pubblicate dall'Istituto della EnciclopediaItaliana.
Tra i suoi scritti: Gentile da Fabriano (1928; 19342); Guida artistica di Fabriano (1936; 19682; 19903); La ...
Leggi Tutto
GILLET, Louis
Vittorio STELLA
Storico e critico d'arte francese, nato a Parigi l'11 dicembre 1876; ivi morto nel luglio 1943. Il suo primo saggio, intorno alla cattedrale di Chartres, orientò il suo [...] Sainte-Beuve e de Vigny. Libri di viaggio e reportages politici sono Le tapis enchanté, Rome et Naples e Londres et Rome (1936). Collaborò anche, per la storia dell'arte francese, all'EnciclopediaItaliana. Accademico di Francia dal 25 novembre 1935. ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] , I-II, Berlino 1929-1933; Ch. Picard, L'Acropole, I-II, Parigi [1929-1932]; A. Della Seta, Acropoli, in EnciclopediaItaliana, I, 1931, p. 433 ss.; N. Balanos, Les monuments de l'Acropole; relévement et conservation, Parigi 1936; W. Zuechner ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] . 108-154; XXI, 1984, pp. 129-138; P.N. Pagliara, s.v. Francesco di Benedetto Cereo, in Dizionario Biografico degli Italiani, XLIX, Roma, Istituto della EnciclopediaItaliana, 1997, pp. 692-696.
43 J.R. Banker, Piero e i suoi libri, cit., p. 9.
44 M ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] . Altmann, Italische Rundbauten, Berlino 1906; B. Schröder, in Bonn. Jahrb., 108-109, 1902, pp. 46 ss.; G. Bendinelli, in EnciclopediaItaliana, XXXII, s. v. Tomba; A. Grabar, Martyrium, Parigi 1946; L. Crema, L'architettura romana, Torino 1960; G. A ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...