BALZICO, Alfonso
Paola Ceschi
Nacque a Cava dei Tirreni il 18 ott. 1825. La sua grande facilità nel disegno e la spontanea tendenza a modellare figurette per presepio e animali lo fecero notare dal [...] , s. 2, La Galleria d'arte moderna, Roma 1955, p. 36; M. Venturoli, La patria di marmo, Pisa 1957, p. 86; E. Lavagnino, L'arte moderna, Torino 1961, pp. 445 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, p. 430; EnciclopediaItaliana, VI, p. 14. ...
Leggi Tutto
BONSIGNORE, Ferdinando
Nino Carboneri
Nacque a Torino il 10 giugno 1760 da Domenico e da Margherita Gallino: il padre, oriundo di Nervi, nel 1773 ricevette la naturalizzazione sarda. Allievo nel 1782 [...] ; L. Tamburini, Le chiese di Torino, Torino 1968, pp. 152, 175, 215; Id., Il tempio della Gran Madre di Dio, in Torino, VI (1969), 2, pp. 30-36; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 322 (con ult. bibl.); EnciclopediaItaliana, VII, pp. 435 s. ...
Leggi Tutto
ARBASIA, Cesare
Andreina Griseri
In un documento, ritrovato dal Muletti nell'Archivio di Verzuolo (Saluzzo), l'A. appare nominato fin dal 1567 come "egregio pittore" al servizio del comune di Saluzzo. [...] , XLIII(1958), p. 78; A. Llordén, Dos artistes en la Catedral de Malaga, 1949; M. Bressy, C. A., in L'Arte, n. s., XXV (1960); XXXVI (1961); U. Thieme-F. Becker, Allgemeines Lexikon der bildenden Künstler, II, p.59; EnciclopediaItaliana, III, p.987. ...
Leggi Tutto
BASSI, Martino
Adriano Peroni
Nacque a Seregno nel 1542 (secondo altri nel 1548) e si dedicò all'architettura nel 1567 con l'assistenza alla fabbrica di S. Vittore al Corpo in Milano - a cui già aveva [...] -607; E. Panofski, La prospettiva come forma simbolica, Milano 1961, pp. 111-114; U, Thierne-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, rip. 14 s.; EnciclopediaItaliana, VI, p. 344; Diz. letter. Bompiani delle opere e dei Personaggi, II, Milano 1950, p. 731. ...
Leggi Tutto
ANDREASI (Andreazio, Andreazzi), Ippolito, detto l'Andreasino
Rossana Bossaglia
Nato a Mantova, probabilmente nel 1548, come si può desumere dalla notizia che lo dice morto nel 1608 all'età di 60 anni.
Non [...] , Roma 1935, passim; P. Pelati, La Basilica di S. Andrea, Mantova 1952, passim; Id., La cattedrale di Mantova, Mantova 1952, p. 41 e passim; U.Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler,I, pp. 473 s.; EnciclopediaItaliana, III, p. 210. ...
Leggi Tutto
Figlio di Raffaele (ingegnere architetto nato a Pozzallo nel 1847, morto a Palermo il 31 dic. 1904), l'A. nacque a Palermo il 14 giugno 1882; studiò all'università di Palermo sotto la guida di E. Basile, [...] . Salvatore in Rometta, Messina 1932; Il cinema-teatro, ibid. 1932; oltre ad articoli di carattere tecnico per l'EnciclopediaItaliana.
Bibl.: Pl. Marconi, Il concorso nazionale per il progetto della nuova Palazzata di Messina, in Architettura e arti ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Giulio
Renata Battaglini Di Stasio
Nato da famiglia contadina a Firenze il 14 febbr. 1875, vi frequentò l'Istituto di Belle Arti, sotto la guida, tra gli altri, di A. Burchi, e in particolare [...] in Roma, MilanoRoma 1923, p. 121; P. Vittoria, La Conciliazione negli affreschi di G. B., in Illustrazione romana, 1 (1939), pp. 14-17; F. Sapori, Il Vittoriano,Roma 1946, pp. 128, 151; G. Bistolfl, G. B., s.d.; EnciclopediaItaliana, VI, pp. 175 s. ...
Leggi Tutto
ALABARDI, Giuseppe, detto lo Schioppi
Elena Povoledo
Nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XVI. Pittore, è ricordato nel Libro della Fraglia dei pittori di Venezia nel 1590 e nel 1637.
Le sue [...] Schioppi viniziano, in Prospettive, VI (1957); J. Meyer, Allgem. Künstler-Lexikon, I, p. 165; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, p. 163; EnciclopediaItaliana, 11, p. 58; Enciclopedia dello Spettacolo, I, coll. 207-208. ...
Leggi Tutto
ARDITI, Andrea (Andrea di Ardito)
Marco Chiarini
Fiorentino, operoso nel sec. XIV, ritenuto uno dei primi orefici che abbia introdotto a Firenze, nella sua arte, l'uso dello smalto francese.
Egli dovette [...] . 917; P. Toesca, Il Trecento,Torino 1951, p. 902; F. Rossi, Capolavori d'oreficeria italiana, dall'XI al XVIII secolo, Milano 1956, jpp. 15, 18; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, p.449; EnciclopediaItaliana, IV, p.141. ...
Leggi Tutto
AMATI, Carlo
Paolo Mezzanotte
Nato a Monza il 22 ag. 1776. Figlio di Alessio, rinomato fabbricatore di organi, studiò in gioventù lettere e filosofia, prima al Seminario Monzese, poi a Milano col Soave [...] , 279-281, 351-354; P. Mezzanotte, L'architettura dal 1796 alla caduta del Regno italico, in Storia di Milano, XIII, Milano 1959, pp. 485, 501; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, p. 379; EnciclopediaItaliana, II, p. 764. ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...