Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] , Marietti 1820, 1988.Cortelazzo, M. A., Il Manifesto della razza e Mussolini, Lingua italiana, Treccani.itDiurni, G., e Niccoli, A., Vendetta, Enciclopedia Dantesca, Treccani.it"Donne ch'avete intelletto d'amore" (Dante Alighieri, Vita Nova, Cap ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] 2022), in «Archeologia Postmedievale», 27, 2023, All'Insegna del Giglio, Sesto Fiorentino.Tabaczyński, S., in Archeologia, Enciclopediaitaliana, Treccani.it Immagine: Il ponte ferroviario di Culemborg, costruito nei Paesi Bassi e aperto nel 1868 ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] , si ricavano con profitto appunto alla voce Toponomastica, curata da Pellegrini per la Quinta appendice (1995) dell’Enciclopediaitaliana Treccani, consultabile su questo portale (vedi).Alle ricerche e alla scuola del già più volte citato Giovan ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] ’italiano del web: social network, blog & co., Firenze, Cesati, 2022.Pistolesi, E., Lingua e web, in Enciclopediaitaliana Treccani, IX appendice (J-Z), Istituto della Enciclopediaitaliana, Treccani, Roma 2015, pp. 65-66.Punteggiatura, La grammatica ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] è centrata sui rapporti tra natura e cultura. Massimo Bray, Direttore Generale dell'Istituto della Enciclopediaitaliana “Giovanni Treccani”, propone un percorso sulla centralità delle parole nella formazione del pensiero, del vivere sociale ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] e nel Supplemento 2004, a cura di G. Ronco, 2004).TLIO = Tesoro della Lingua Italiana delle OriginiVincenti, L., Biedermeier, Enciclopediaitaliana (1930), Treccani.itVinciguerra, A., Canarini, maioliche e lazzaroni: deonimici dal mondo ispanofono ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] Isolelinguistiche.itDella Valle, V., Lingua di regime, Lingua italiana, Treccani.itDestro Bisol, G., Parlare di diversità umana, Il Tascabile, Treccani.itDi Mauro, E., Dna, Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, Treccani.itEthnologue: languages ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] 2 [si cita dalla versione in rete: http://atilf.atilf.fr/].TreccaniVoc = Vocabolario della lingua italiana, Istituto della EnciclopediaItaliana, Roma, 2008 [si cita dall’edizione online, disponibile all’indirizzo http://www.treccani.it/vocabolario ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] i Wolff, 1949, pp. 257–279.Marcato, C., Onomastica, in Enciclopedia dell’Italiano, a cura di Raffaele Simone, Istituto della EnciclopediaItaliana Treccani, 2011 (disponibile in versione digitale).MiglioriniApp 1950 = Migliorini, B., Appendice ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione dell'enciclopedia nazionale, sulla redazione...