«Solo storicizzare»: potrebbe essere questo il motto (ed è il titolo del primo capitolo) della raccolta dei saggi danteschi di Teodolinda Barolini appena pubblicata da La Nave di Teseo (Il vento di Aristotele. [...] (pp. 10-11); la quinta (Filologia e storia culturale italiana, capp. 17-18) contiene due «analisi storiografiche che esaminano alcuni essenzialistica in cui la voce “Inferno” dell’Enciclopedia dantesca non fa neppure un passo nella direzione di ...
Leggi Tutto
Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] anno, in Tgcom24.mediaset.it, 18/11/2023.Barbara Spinelli, Femminicidio, in EnciclopediaItaliana, IX Appendice, Treccani.it, 2015.Alma Sabatini, Il sessismo nella lingua italiana, Commissione nazionale per la parità e le pari opportunità tra uomo e ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] della redazione U. Bosco, redattore-capo M. Niccoli, supervisione della parte lessicale di B. Migliorini, Roma, Istituto dell’Enciclopediaitaliana, 1955-19611, 12 voll. (con un’Appendice nel 1963).Durante Camillo, La vera idea della sapienza che Dio ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] Torino-Napoli, Società L’unione tipografico-editrice torinese, 1871.Stammerjohann Harro, Europeismi, in Enciclopedia dell’italiano, Roma, Istituto dell’Enciclopediaitaliana Treccani, pp. 453-458.Stoppani Antonio, Note ad un corso annuale di geologia ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] , in Il contributo italiano alla storia del pensiero. Letteratura, direttore scientifico Giulio Ferroni, Roma, Istituto della EnciclopediaItaliana, 2018, pp. 78-83.I carbonari della montagna = Giovanni Verga, I carbonari della montagna. Sulle lagune ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione dell'enciclopedia nazionale, sulla redazione...