Enzo SicilianoRacconto di romanzi e poetia cura di Flavio Santiprefazione di Raffaele ManicaCosenza, Luigi Pellegrini Editore, 2024 Su Enzo Siciliano – (Roma, 1934-2006), romanziere e critico letterario, [...] e Pier Paolo Pasolini, del Gabinetto Vieusseux e dell’Enciclopedia del Cinema Treccani, nonché Presidente della Rai dal 1996 sempre inseguito la voglia di “storie” e di “storia” italiana, la spinta vitale che decifra ed emblematizza gli umori del ...
Leggi Tutto
Dalle gradinate ai tastiInevitabilmente anche il tifo calcistico si è, in parte, trasferito sulla rete, delegando o appaltando ai social in particolare una grossa fetta dei discorsi che si facevano e fanno [...] allo stadio come rappresentazione dell’identità Ultras, Lingua italiana, Treccani.itPistolesi, E., Scritture digitali, in G , pp. 349-75.Rossi, F., Internet, lingua di, Enciclopedia dell’italiano (2010), Treccani.itTavosanis, M., L’italiano del ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] altre volte per concedermi un paio di interviste in radio e l’ultima, in qualità di consulente scientifico dell’Enciclopedia della musica Treccani per assegnarle, insieme ad altri scrittori come Sandro Veronesi e Giancarlo De Cataldo, qualche scheda ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] al Supplemento 2004 del Grande Dizionario della Lingua Italiana (GDLI), rifletteva sulla natura del poetese, della mirabile composizione di nudi reperti da dizionario e da enciclopedia», sono naturalmente legate alla pratica lessicografica dal momento ...
Leggi Tutto
«Solo storicizzare»: potrebbe essere questo il motto (ed è il titolo del primo capitolo) della raccolta dei saggi danteschi di Teodolinda Barolini appena pubblicata da La Nave di Teseo (Il vento di Aristotele. [...] (pp. 10-11); la quinta (Filologia e storia culturale italiana, capp. 17-18) contiene due «analisi storiografiche che esaminano alcuni essenzialistica in cui la voce “Inferno” dell’Enciclopedia dantesca non fa neppure un passo nella direzione di ...
Leggi Tutto
Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] anno, in Tgcom24.mediaset.it, 18/11/2023.Barbara Spinelli, Femminicidio, in EnciclopediaItaliana, IX Appendice, Treccani.it, 2015.Alma Sabatini, Il sessismo nella lingua italiana, Commissione nazionale per la parità e le pari opportunità tra uomo e ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] della redazione U. Bosco, redattore-capo M. Niccoli, supervisione della parte lessicale di B. Migliorini, Roma, Istituto dell’Enciclopediaitaliana, 1955-19611, 12 voll. (con un’Appendice nel 1963).Durante Camillo, La vera idea della sapienza che Dio ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione dell'enciclopedia nazionale, sulla redazione...