BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] mercato finanziario. Analizzò in alcuni articoli le questioni monetarie e aggiornò per l'appendice 1938-1948 della Enciclopediaitaliana alcune voci (Bretton Woods, Cambio, Inflazione, Mercato nero, Moneta). Il B., che fin dall'anteguerra era membro ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] gli studi corporativi e, come presidente della Fondazione Giovanni Gentile, nel 1975 organizzò, con l’Istituto della EnciclopediaItaliana e la Scuola normale superiore di Pisa, il primo convegno internazionale sul filosofo, Il pensiero di Giovanni ...
Leggi Tutto
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] sua figura. Le notizie più accurate sono in: A. Romano, P. L., L., in Enciclopediaitaliana, 1935, http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-porro-lambertenghi_ (Enciclopedia_Italiana)/ (2 marzo 2016); U. Da Como, I comizi nazionali in Lione per la ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] del fascismo, a cura di R. De Felice, Roma 1991; E. Savino, La Nazione operante, Milano 1928, pp. 513 s.; EnciclopediaItaliana, XIV, ad vocem; Seconda Appendice, pp. 902 s.; Lessico universale italiano, VII, ad vocem; Enc. dell'antifascismo e della ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
Francesca Tota
– È registrato in attività a Roma e in Francia tra gli ultimi decenni del XIII secolo e il primo quarto del Trecento. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] schools of paintings, I, L’Aia 1923, pp. 490 s.; P. Toesca, Storia dell’arte italiana, I, Torino 1927, pp. 987, 1035; Id., R., F., in EnciclopediaItaliana, XXX, Roma 1936, p. 348; M. Meiss, Fresques italianisantes cavallinesques et autres, à Béziers ...
Leggi Tutto
MIGLIORINI, Bruno
Massimo Fanfani
– Nacque a Rovigo, il 19 nov. 1896, da Antonio Bindo, originario di Fiesso Umbertiano, insegnante di disegno nelle scuole tecniche della città, e da Erilde Delaito [...] I maggiori contributi del M. restano, comunque, legati alla sua collaborazione con la rivista La Cultura e con l’EnciclopediaItaliana.
Suoi articoli comparvero fin dai primi numeri della rinata Cultura (1921), dove fu subito chiamato da C. De Lollis ...
Leggi Tutto
TAJANI, Diego Antonio
Antonella Meniconi
Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provincia di Calabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), l’8 giugno 1827 da Giuseppe e Teresa Fattizzi. Il padre era [...] e creati dal 1848 al 1890, Terni 1890, ad vocem; V. Riccio, Saggi biografici, Milano 1924, ad ind.; T., D., in EnciclopediaItaliana, I, Appendice, Roma 1938, ad vocem; A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, III, Roma 1941, ad ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] , vol. 63, pp. 169-190; L. Koch, in Jesuiten-Lexikon, Paderborn 1934, s.v., coll. 1822 s.; P. Tacchi Ventura, in Enciclopediaitaliana, XXXV, Roma 1937, s.v., p. 486; R. García Villoslada, Manual de historia de la Compañia de Jesús, Madrid 1954, pp ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] (in Rivista di storia del diritto italiano, 1930: Scritti, II, pp. 449-465). Scrisse la voce Diritto bizantino per l'EnciclopediaItaliana (sotto il lemma Civiltà bizantina, VII, pp. 141-148, poi in Scritti, II, pp. 467-492).
Nel 1931 morì Tamassia ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] Istruzione, Dir. gen. dell'Istruzione superiore, fasc. pers. prof. univ., II vers., ad vocem; Chi è?, Roma 1931, ad vocem; Annuario dell'Univ. di Genova, 1933-34, p. 339; Nuovo Digesto ital., V, ad vocem; EnciclopediaItaliana, App, I, p. 581. ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...