PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] IV cat., bb. 608 e 609; ACS, PNF, Direttorio nazionale, s. 2, bb. 308 e 309; PS, A1, 1940, b. 42, f. Forges Davanzati Mario; l’EnciclopediaItaliana: EnciclopediaItaliana, s. 5, b. 27, f. 1105.
G. Trevisonno, Indici per autori e materie de La vita ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] come il centocinquantenario dell’Unità d’Italia era stata occasione di ripensamenti e celebrazioni alle quali l’Istituto della EnciclopediaItaliana aveva partecipato con le sue pubblicazioni, a chi scrive parve allora il momento di celebrare i padri ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] ; G. Mercati, Per la cronologia della vita di Niccolò Perotti, Roma 1925, pp. 82 s.; R. Sabbadini, Leto, Pomponio, in Enciclopediaitaliana, XX, Roma 1933, pp. 976 s.; É. Pellegrin, Le Codex Pomponii Romani de Lucrèce, in Latomus, VII (1948), pp. 77 ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] infittirsi.
Frattanto stava maturando un piano molto ambizioso. Intorno al 1781 già progettava la pubblicazione di una originale "enciclopediaitaliana" per la quale aveva reperito un finanziamento di 20.000 ducati. L'uscita però in Francia dei primi ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] 142, 164;G. Anzani, Una natura morta di G. F. C. "Todeschini", in Antichità viva, XVI (1977), pp. 30-32;U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 7; EnciclopediaItaliana, XXXIII, p. 962, sub voce Todeschini; Appendice I, p. 434, sub voce Cipper. ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] latina nel secolo XX. Atti del congresso internazionale, Roma... 1984, II, Pisa 1989, pp. 1100-1104; M. Cagnetta, Antichità classiche nell’EnciclopediaItaliana, Roma-Bari 1990, pp. 31, 33, 39 n. 27, 43 s., 50 s.; P. Treves, E. R. fra positivismo ed ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] öffentlichen Kredits (Karlsruhe u. Baden 1829), che però non fu mai pubblicata. Nello stesso anno l’Enciclopediaitaliana e dizionario della conversazione accolse due sue voci, Debito pubblico ed Economia politica, elaborate giovandosi degli appunti ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] , Fonti e documenti, 18-19 (1989-1990) [ma 1992], pp. 319-458, in partic. pp. 418, 426; G. Nisticò, Oggetto e progetto: l’EnciclopediaItaliana e il suo archivio, in Rassegna degli archivi di Stato, LIV (1994), pp. 358-378 in partic. p. 369 n. 44; G ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] Università di Roma, della quale divenne più tardi professore emerito. Negli anni fra il 1929 e il 1937 collaborò all'EnciclopediaItaliana (voll. I-XXXV e Appendici).
Per il L. gli inizi non furono facili, soprattutto dal punto di vista economico, ma ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] e gli fu conferita la gran croce dell'Ordine di Pio IX.
Nel 1933 divenne presidente dell'Istituto della EnciclopediaItaliana.
Il M. passò quindi a studiare l'utilizzazione delle "microonde", com'erano chiamate all'epoca le onde centimetriche; nel ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...