ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] Corridoni dall’altra) e i nazionalisti rifiutarono l’alleanza, cosicché il gruppo si dissolse.
Nella voce Fascismo dell’EnciclopediaItaliana (1932) Mussolini avrebbe scritto che La Lupa era stata una delle tre riviste che avevano formato «il fiume ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] . 481 s.). Altre lettere sono a Firenze presso il Gabinetto Viesseux e a Roma nell’Archivio storico dell’EnciclopediaItaliana Treccani, ora conservato dall’Archivio Centrale dello Stato; il carteggio di Pasquali con il cognato Angiolo Nosei è presso ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] M. Gatti), Pegaso e Pan (fondate da Ugo Ojetti); senza contare la stesura di una decina di voci per l’Enciclopediaitaliana di Giovanni Gentile, di cui fu direttore per la sezione musicale.
Gli scritti più impegnativi, raccolti dall’autore in volume ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] sapore; e questo, dico, si riuscisse a fare su pochi cattolici italiani, già mi riterrei felicissimo" (la lettera in Rivista di storia della istituti cattolici, collaborò dal 1930 all'EnciclopediaItaliana, diresse per la Morcelliana le collane ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] ), I, pp. 143 s.; Id., R. D., in Studia et documenta historiae et iuris, II (1936), pp. 521 s.; Id., D. R., in EnciclopediaItaliana. Appendice I, Roma 1938, p. 512;V. Arangio-Ruiz, R. D. (1875-1934), in Aegyptus, XIV (1934), pp. 506-510 (con bibl ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] Brunetti, M. S. Profilo storico, in Ateneo Veneto, XLVI (1923), pp. 51-67; G.B. Picotti, S., M., il Giovane, in Enciclopediaitaliana, Roma 1936, pp. 800 s.; P. Sambin, Di una ignorata fonte dei Diarii di Marin Sanuto, in Atti dell’Istituto veneto di ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] G. Lastraioli, Spiriti avventurosi del Cinquecento. G. D. donò al Portogallo l'impero dei commerci con i paesi dell'Oriente, in La Nazione, 29ott. 1953; Grande Enciclopedia Portuguesa e Brasileira, IX, p. 611; EnciclopediaItaliana, XVII, pp. 235 s. ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] di critica e di gusto, a cura di D. Conrieri - P. Cudini - R. Fubini - M. Scotti, Pisa 1992). Redasse alcune voci per la EnciclopediaItaliana (F.S. Salfi, Diodata Saluzzo, Poesia sepolcrale, A. de Vigny, A. Zeno); per il Dizionario biografico degli ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] II, Africa, Milano 1986, pp. 22 s. (con la data errata 1345 per il viaggio); J. Guérin Dalle Mese, Egypte, Firenze 1991, ad Ind.; Enciclopediaitaliana, s.v.; Repertorium fontium historiae Medii Aevi, s.v.; Lexikon des Mittelalters, s.v. Frescobaldi. ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] Siena 1929, pp. 192 s. nota 2; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXVIII, Lipsia 1934, p. 265; F. Rossi, R., in EnciclopediaItaliana, XXIX, 1936, p. 253; G.V. Castelnovi, Il nuovo Museo di Santa Maria di Castello, in Bollettino ligustico per la ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...