– Nacque il 21 novembre 1638, a Frignano, presso Aversa, da Giovan Battista e da Camilla Magiulo.
Studiò dai gesuiti a Napoli, poi si laureò in medicina nell’Ateneo napoletano nel 1659.
La cultura napoletana [...] Tozzi figurava come esponente della corrente iatrochimica (‘chemiatra’ lo definiva Piero Capparoni, s.v. Spagirica, medicina, in Enciclopediaitaliana di scienze, lettere ed arti, XXXII, Roma 1935, p. 196). La storiografia recente ha rivisto tale ...
Leggi Tutto
BOCCONI, Ferdinando
Mauro Gobbini
Nato a Milano l'11 nov. 1836 da Roberto e da Carolina Bolletti, dopo aver frequentato i primi tre anni della scuola elementare a Lodi, dove risiedeva la sua famiglia, [...] Tumminelli, nella quale si fusero nel 1931 l'Istituto G. Treccani editore della EnciclopediaItaliana e le aziende fratelli Treves, Bestetti e Tumminelli, Anonima Libraria Italiana. Nominato senatore il 6 ott. 1919, Ettore morì a Milano il 17 marzo ...
Leggi Tutto
ZOVENZONI, Raffaele
Mattia Vinco
Nacque a Trieste nel 1434, figlio di Romeo, giureconsulto di nobili origini bolognesi, e di Bertolina, o Bartolomea, appartenente all’aristocrazia locale. Fu battezzato [...] e i verseggiatori suoi contemporanei, in Studi trentini di scienze storiche, II (1930), pp. 187-193; E. Zuliani, Z. R., in EnciclopediaItaliana, XXXV, Roma 1937, p. 1027; B. Ziliotto, R. Z. La vita, i carmi, Trieste 1950 (cfr. la recensione di C ...
Leggi Tutto
DE PINEDO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] , a cura di E. Grossi, Milano 1934, ad vocem; Grande Encicl. aeronautica, ad vocem; Encicl. militare, III, ad vocem; Grande Diz. encicl. Utet, VI, ad vocem; Grande Encicl. Vallardi, V, ad vocem; EnciclopediaItaliana, XII, ad vocem; App. I, ad vocem. ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Giuseppe
Chiara Perina
Nacque a Mantova il 23 sett. 1690. Operò nella città natale, dove, nel 1752, divenne maestro di pittura presso l'Accademia di Belle Arti. Rare le notizie documentarie [...] noto e un dipinto poco noto del B., in Paragone, XIII(1962), 153, pp. 39-41; E. Arslan, Contributo al Bencovich e al B., in Commentari, XIII(1962), pp. 121-127; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p. 108; EnciclopediaItaliana, VI, p. 440. ...
Leggi Tutto
BASILE, Ernesto
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Battista Filippo, nacque a Palermo il 31 genn. 1857; studiò nell'università della sua città sotto la guida del padre, professore di architettura, del [...] , The Stile Floreale, in Art Bullet., XLIII (1961), pp. 116, 120, 122 s., 125; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1889, pp. 39 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, pp. 596 s.; EnciclopediaItaliana, VI, p. 284. ...
Leggi Tutto
SEGUENZA, Giuseppe.
Guido De Blasi
– Nacque a Messina l’8 giugno 1833 da Luigi, farmacista gestore di una propria attività nella città peloritana, e da Marianna Costa-Saya.
La sua formazione fu domestica: [...] di G. S., in Atti della R. Accademia peloritana, XXV (1934), numero unico; G. Checcia Rispoli, S., G., in EnciclopediaItaliana, XXXI, Roma 1936, p. 309; Celebrazioni del I centenario in memoria di G. S., naturalista e paleontologo. Convegno di ...
Leggi Tutto
CASSUTO, Umberto (Moše Dāwîd)
J. Alberto Soggin
Nato a Firenze il 16 sett. 1883 da Gustavo e da Emesta Galletti, in una famiglia ebraica tradizionalista e intimamente legata alla comunità israelitica [...] ); la Encyclopaedia Iudaica, Berlino 1929-1934 (319 voci; l'opera venne interrotta in seguito alla legislazione razziale); la EnciclopediaItaliana, Roma 1929-1938 (127 voci; le voci di letteratura ebraica sono state riprodotte in Storia della lett ...
Leggi Tutto
BONAZZI, Luigi
Sisto Sallusti
Nacque a Perugia il 3 marzo 1811, quartogenito di Giuseppe e di Celeste Carattoli. A undici anni scrisse per giuoco una tragedia che attirò su di lui l'attenzione dei marchesi [...] 323 s., 326 s., 352 s., 370, 413 s., 432 s.; S. D'Amico, in Enciclopediaitaliana, VII, Roma 1938, p. 393, sub voce; N. Leonelli, in Enciclopedia biografica e bibliograficaitaliana - Attori tragici - Attori comici, s. 9, I, pp. 155-156; Encicl. dello ...
Leggi Tutto
BATTELLI, Angelo
Mario Gliozzi
Nato a Macerata Feltria il 28 marzo 1862, compì gli studi secondari nel ginnasio di Sassocorvaro e poi nel collegio degli scolopi di Urbino, dove fu discepolo di A. Serpieri. [...] pp. 5-64 (con ritr. ed elenco degli scritti); D. Gambioli, A. B. e la sua opera scientifica, Pergola 1917; J. C. Poggendorff, Biographisch-literarisches Handwörterbuch für Mathematik..., IV, pp. 73 s.; V, pp. 71 s.; EnciclopediaItaliana, VI, p. 382. ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...