BALDOVINETTI, Alessio (Alesso)
Ruth Wedgwood Kennedy
Nacque a Firenze, probabilmente il 14 ott. 1425, da Baldovinetto d'Alesso di Francesco dei Baldovinetti, di antica e importante famiglia; probabilmente [...] Hans R. Hahnloser,Basel-Stuttgart 1961, pp. 317-323; F. Hartt, G. Corti, C. Kennedy, The Portuguese Chapel at S. Miniato al Monte,Philadelphia 1963; U. Thieme-F. Becker, Künst-ler-Lexikon, II, pp. 398-400; EnciclopediaItaliana, V, pp. 945 s. ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Vittorio
Tullio De Mauro
Nato a Trento il 2 apr. 1888, dopo gli studi medi, nel 1907, si trasferì a Vienna, dove fino al 1911 fu iscritto in quella facoltà di filosofia. Ancora studente, si [...]
Il B., oltre che all'EnciclopediaItaliana (per cui redasse gli articoli Nueva revista de filologia hispanica, VIII (1954), pp. 134-45; T. De Mauro, Studi italiani di filosofia del linguaggio (1945-55), in Rass. di filosofia, IV (1955), pp. 301-329 ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Eugenio Giuseppe
Erika Luciano
– Nacque a Orbassano il 3 novembre 1890 da Antonio e da Teresa Viale, primo di quattro fratelli: Tina, Enrico e Palmiro, futuro segretario del PCI.
Conseguita [...] e ai temi della formazione degli insegnanti e della funzione dell’università nel mondo contemporaneo.
Fu tra i collaboratori dell’Enciclopediaitaliana di Scienze, Lettere ed Arti, per la quale scrisse cinque voci tra il 1931 e il 1936 (costante ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Alberto
Valerio Giacomini
Nato a Firenze il 20 nov. 1901 dall'anatomista Giulio e da Elena Lensi, realizzò la sua prima formazione in un ambiente culturale altamente qualificato. Nel 1924 [...] del fitotrone, sempre nella sede di Firenze. Fondò nel 1949 la rivista Caryologia. Furedattore della EnciclopediaItaliana per la botanica.
Ricordiamo fra le centotrenta pubblicazioni le seguenti, particolarmente significative: Embriologia delle ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Biagio Giuseppe Maria
Rossana Bossaglia
Nacque a Busto Arsizio il 26 febbraio 1714 da Leopoldo e da Comelia Ballarati.
Sembra che fosse nipote dei modesti artisti Ambrogio, Francesco e Biagio [...] . 743, 749, 761, Antologia bellottiana, a cura di E. Milani, in Almanacco della fam. bustocca, Busto Arsizio, 1964, pp. 65-91 (con ampia bibl. specie locale); U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, pp. 270 s.; EnciclopediaItaliana, VI, p. 572. ...
Leggi Tutto
STEFANO IX, papa
Michel Parisse
STEFANO IX, papa. – Federico delle Ardenne o di Lorena nacque probabilmente nel secondo decennio dell’XI secolo nella diocesi di Liegi, in Lotaringia, da Gozelon, duca [...] gegen die Griechen, in Römische Quartalschrift, XXXVIII (1930), pp. 153-208; M. Niccoli, Stefano X (o IX), in EnciclopediaItaliana, XXXII, Roma 1936, p. 662; G. Despy, La carrière lotharingienne du pape Étienne IX, in Revue belge de philologie ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Lazzaro (in cinese Kuo Chü-ching e Yang-feng)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Sarzana nel 1560 di nobile famiglia e il 27 febbr. 1581 entrò come novizio nel collegio di S. Andrea in Roma della [...] e moderna, IX, Venezia 1823, pp. 896 s.; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, II, coll. 896 ss.; Dict. d’Hist. et de Géogr. Eccl., XI, coll. 1525 s.; EnciclopediaItaliana, IX, p. 472; Enciclopedia Cattolica, III, coll. 1164 s. ...
Leggi Tutto
– Nacque il 21 novembre 1638, a Frignano, presso Aversa, da Giovan Battista e da Camilla Magiulo.
Studiò dai gesuiti a Napoli, poi si laureò in medicina nell’Ateneo napoletano nel 1659.
La cultura napoletana [...] Tozzi figurava come esponente della corrente iatrochimica (‘chemiatra’ lo definiva Piero Capparoni, s.v. Spagirica, medicina, in Enciclopediaitaliana di scienze, lettere ed arti, XXXII, Roma 1935, p. 196). La storiografia recente ha rivisto tale ...
Leggi Tutto
BOCCONI, Ferdinando
Mauro Gobbini
Nato a Milano l'11 nov. 1836 da Roberto e da Carolina Bolletti, dopo aver frequentato i primi tre anni della scuola elementare a Lodi, dove risiedeva la sua famiglia, [...] Tumminelli, nella quale si fusero nel 1931 l'Istituto G. Treccani editore della EnciclopediaItaliana e le aziende fratelli Treves, Bestetti e Tumminelli, Anonima Libraria Italiana. Nominato senatore il 6 ott. 1919, Ettore morì a Milano il 17 marzo ...
Leggi Tutto
ZOVENZONI, Raffaele
Mattia Vinco
Nacque a Trieste nel 1434, figlio di Romeo, giureconsulto di nobili origini bolognesi, e di Bertolina, o Bartolomea, appartenente all’aristocrazia locale. Fu battezzato [...] e i verseggiatori suoi contemporanei, in Studi trentini di scienze storiche, II (1930), pp. 187-193; E. Zuliani, Z. R., in EnciclopediaItaliana, XXXV, Roma 1937, p. 1027; B. Ziliotto, R. Z. La vita, i carmi, Trieste 1950 (cfr. la recensione di C ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...