CODAZZI, Delfino
Silvia Caprino
Nacque a Lodi il 7 marzo 1824 da Domenico. Fu dapprima professore di scienze naturali e matematica presso il liceo ginnasio di Lodi, in seguito si trasferì a Pavia ad [...] di storia delle matematiche, II, Bologna 1927, p. 384; U. Amaldi, C. D., in EnciclopediaItaliana. Appendice I, Roma 1938, p. 438; F. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Memorie dell'Accad. delle scienze di Torino ...
Leggi Tutto
FEDI, Pio
Giovanna Mencarelli
Nacque a Viterbo il 31 maggio 1816 da Leopoldo e Camilla Franchini. A causa delle difficoltà economiche incontrate dal padre, piccolo possidente, lasciò prestissimo, insieme [...] XII (1993), 1-2, pp. 1-16; U. Thieme F. Becker, Künstlerlexikon, XI, pp. 336 s.; EnciclopediaItaliana, XIV, p. 966; A. M. Bessone-Aurelj, Diz. degli scultori e architetti italiani, Roma 1947, pp. 212 s.; L. Servolini, Diz. illustrato degli incisori ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, Luigi Foscolo
Renato Bertacchini
Nacque a Cumiana (Torino) il 24 febbr. 1886 da Giuseppe e da Cesira Ruffinati. Compiuti gli studi medi superiori al liceo "Gioberti", avendo come validi docenti [...] all'Ottocento, con un'ampiezza esegetica testimoniata tra l'altro da circa quaranta voci biografiche redatte per l'EnciclopediaItaliana, insieme con la voce Francia: letteratura. In questo ambito il B. lavorò specialmente intorno a quattro centri di ...
Leggi Tutto
FABIANI, Ramiro
Pietro Corsi
Nacque a Barbarano (Vicenza), il 15 maggio 1879, da Isidoro e Angela Franzina. Conseguì presso l'università di Padova nel 1901 la laurea in scienze matematiche e in scienze [...] del primo Consiglio regionale delle miniere e del Comitato geologico della regione Sicilia. Fu assiduo collaboratore dell'EnciclopediaItaliana.
La carriera scientifica del F. si sviluppò lungo due direttrici di ricerca ben definite: la geologia e ...
Leggi Tutto
Nacque a Palermo il 29 agosto 1867, da Francesco e da Laura Balsamo.
Ultimo di quattro figli, discendeva per parte paterna dalla famiglia Soller, stirpe di origine spagnola stabilitasi in Sicilia nel corso [...] scienze; fu inoltre a capo del consiglio di consulenza dell’Azienda generale italiana petroli, direttore della sezione di geodesia e topografia dell’Enciclopediaitaliana e membro del Comitato astronomico nazionale.
Fu collocato a riposo nel 1937 ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque da modesta famiglia in Caprino (Verona) il 16 ott. 1714. Compiuti i primi studi a Verona, con l'aiuto di un mecenate, si recò giovanissimo nelle miniere di Chiusa [...] con ritr., IX tavv. e bibliogr.); G. Provenzal, Profili bio-bibliografici di chimici italiani, Roma s. d. [ma 19381, VV. 33-38; J. C. Poggendorff, BiograPhisch-literarisches HandwUrterbuch fúr Mathematik. I, p. 58; EnciclopediaItaliana, IV, p. 143. ...
Leggi Tutto
ASCHIERI, Pietro
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma il 26 marzo 1889, da Emilio, scultore, e da Emma Crispi. Studiò disegno sotto la guida del padre; si laureò a Roma in ingegneria civile nel 1913, dopo [...] raziorializzazione elementaristica propria delle esperienze italiane che si richiamavano al movimento -495, 564-567, 636-639, 708-711, 780-783, 852-855; EnciclopediaItaliana, Appendice I,p. 167; H. Vollmer, Alliem. Lexikon der bildenden Künstler des ...
Leggi Tutto
BIASUTTI, Renato
Ernesta Cerulli
Nacque a San Daniele del Friuli il 22 marzo 1878 da Luigi e Teresa Savio, e compì i suoi studi universitari a Firenze, dedicandosi principalmente alla geografia sotto [...] , diresse le sezioni di geografia (dell'Asia e dell'Oceania) ed etnologia dell'Enciclopediaitaliana; dal 1933 al 1957 fu condirettore della Rivista geografica italiana; per molti anni fu presidente della Società di studi geografici di Firenze, dal ...
Leggi Tutto
BIDUINO
Isa Belli Barsali
Ritenuto, ma senza fondamento, originario di Bidogno (Como), se ne ignorano le date di nascita e di morte. Fu attivo in Toscana come scultore e architetto nell'ultimo quarto [...] romanica pistoiese nei suoi rapporti con l'arte dell'Occidente, in Atti del 1º Convegno internaz. di Studi medievali, Pistoia 1966, pp. 165 s.; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, IV, pp. 4 s. (sub voce Biduinus); EnciclopediaItaliana, VI, p. 977. ...
Leggi Tutto
CASALINI, Alessandro
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1839, da Vincenzo e Teresa Durazzo. Appartenente a una delle famiglie più in vista della città, fu avviato agli studi di grammatica e [...] di una grande impresa in Italia. La Terni dal 1884 al 1962, Torino 1975, pp. 25, 28 s., 42, 44, 47-49, 57, 59; EnciclopediaItaliana, IX, ad vocem. Sul C. esiste anche la tesi di laurea di C. Rosito, La figura di A. C. e il suo contributo al Polesine ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...