SANTO, MARIANO. – Nacque a Barletta nel 1488. Non è nota l’identità dei genitori.
Si formò alla pratica chirurgica prima a Napoli e poi a Roma: qui ebbe come maestri i chirurghi Giovanni Vigo e Giovanni [...] ibid., LVI (1902), 3; P. Capparoni, Profili di medici e naturalisti celebri italiani dal sec. XV al XVIII, I-II, Roma 1925-28; Id., Santo, Mariano, in Enciclopediaitaliana di Scienze, Lettere ed Arti, Roma 1936, s.v.; L. Glesinger, Iz dubrovačkih ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Fedele
Antonella Cerami
Nacque a Lanciano (Chieti) il 25 apr. 1730 da Francesco e Cecilia (o Virginia) Cuculli, come risulta dal registro dei battezzati della parrocchia di S. Luca di Lanciano [...] 37, 41; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, pp. 205 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 530; EnciclopediaItaliana, XIV, p. 993; R. Aurini, Diz. bibliogr. della gente d'Abruzzo, Teramo 1952, pp. 250-256; Die Musik in Gesch. und ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Pietro
Giuseppe Lusina
Nacque il 18 luglio 1728 a Caprino, piccolo centro della provincia di Verona, da povera famiglia che ebbe appena i mezzi per educare il figlio maggiore, Giovanni, divenuto [...] tra il 1761 e il 1765' C 3 lettere di risposta di Linneo del 1763 C 1764); A. Béguinot, P. A., in Gli scienziati italiani dall'inizio del medio evo ai nostri giorni, a cura di A. Mieli, Roma 1922, pp. 321-326; EnciclopediaItaliana, IV, p. 143. ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] socio dell’Accademia d’Italia dal 1929 e, dal 1930, direttore della sezione di Archeologia nell’EnciclopediaItaliana, il trasferimento equivalse a un pesante declassamento.
Paribeni si orientò pertanto verso la carriera universitaria, ottenendo ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Antonio.
Enrico Rogora
– Nacque ad Arezzo il 2 aprile 1888, da Carlo e da Giuseppina Maranca.
Compì gli studi classici ad Arezzo e si iscrisse all’Università di Pisa, dove fu allievo della [...] del consiglio di amministrazione dell’Istituto nazionale di alta matematica, del Consiglio dell’Istituto della EnciclopediaItaliana, dell’International committee for the congresses of applied mathematics, del comitato esecutivo del Groupement de ...
Leggi Tutto
DALMASSO, Giovanni
Italo Eynard
Nacque a Castagnole Lanze (Asti), il 10 luglio 1886 da Emilia Giletti e da Tommaso, avvocato che, insieme al fratello Lorenzo, latinista, contribuì a dare al D. una netta [...] (Torino).
Autore di oltre trecento pubblicazioni, il D. compilò le voci riguardanti la vite ed il vino per l'EnciclopediaItaliana e per il Grande Dizionario enciclopedico dell'U.T.E.T. A lui si deve il volume terzo della Storia della vite e del vino ...
Leggi Tutto
BOCELLI, Arnaldo
Renato Bertacchini
Nacque a Roma il 1° giugno 1900, da Ferruccio, funzionario presso il ministero delle Poste, e da Almerina Farina, in una famiglia di origine parmense (i Bocelli avevano [...] , alle opere, ai movimenti del Novecento letterario italiano si applicò sia come redattore ed estensore di "voci" dell'EnciclopediaItaliana (dove, chiamato da Gentile e riconfermato per contratto il I' luglio 1945, svolse il suo lavoro di redattore ...
Leggi Tutto
STRANEO, Paolo Pietro Carlo.
Sandra Linguerri
Nacque il 20 giugno 1874 ad Alessandria da Stefano Lodovico, ingegnere, e Lydia Camossi.
Nel 1896 si laureò in ingegneria presso il Politecnico federale [...] nel 1949. Quell’anno conseguì l’emeritato.
Negli anni Cinquanta pubblicò svariate voci per l’Enciclopedia Cattolica e il lemma Relatività per l’Enciclopediaitaliana di Scienze, Lettere ed Arti (s.v. Relatività, teoria della, II Appendice, Roma 1949 ...
Leggi Tutto
SANESI, Ireneo
Federica Marinoni
– Nacque ad Arezzo il 7 novembre 1868, terzo e ultimo figlio (dopo il primogenito Giuseppe, futuro storico, nato nel 1864, e la sorella Erminia, nata nel 1865) di Tommaso [...] , 2008, n. 16-17, pp. 5-65; S. Lanfranchi, Entre liberté et dirigisme: une mauvaise expérience de collaboration à l’EnciclopediaItaliana Treccani, in Mélanges de l’École française de Rome, CXXII (2010), 1, pp. 197-205; F. Marinoni, Professori di ...
Leggi Tutto
ANTONI, Carlo
Michele Biscione
Nato a Senosecchia (Trieste) il 15 ag. 1896, era studente in Francia allo scoppio della guerra mondiale. Riparò in Italia, e a Firenze, dove riprese gli studi di lettere, [...] storiografica avevano alla base un orientamento, che si manifesta nettamente nel 1934 nella voce "nazionalsocialismo" della EnciclopediaItaliana: le nubi sul cielo dell'Europa erano guardate con sicurezza di storico, e con intensa preoccupazione ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...