TEUDEMARO (Teodemaro)
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 95 (2019), 2023
Non si conoscono luogo, data di nascita e famiglia di origine; è attestato per la prima volta nelle fonti già come abate [...] -109, 114 s., 122 s., 132 s., 135, 148-150, 161; L. Capo, Paolo Diacono, in Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, LXXXI, Roma 2014, s.v. (in partic. pp. 154-157); A. Galdi, Benedetto, Bologna 2016, pp. 48, 58 s ...
Leggi Tutto
MOISSI, Alessandro
Elena Lenzi
– Nacque a Trieste il 2 apr. 1879, ottavo e ultimo figlio del mercante albanese Konstantin e della fiorentina Amalia de Radiis. Fu registrato all’anagrafe con il cognome [...] , Berlin 2000; Enciclopedia dello spettacolo, VII, coll. 682-684 (H. Jhering); Filmlexicon degli autori e delle opere, IV, coll. 883 s.; Dizionario dello spettacolo del ’900, a cura di F. Cappa - P. Gelli, pp. 718 s. ; EnciclopediaItaliana, XXIII, p ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Riccardo
Elisa Marazzi
RICCIARDI, Riccardo. – Nacque a Napoli il 22 dicembre 1879 da Michele e da Anna Maria Martini.
Dopo gli studi classici si iscrisse a medicina e poi all’Istituto orientale [...] gruppo Mondadori) nel 1999, e nel 2002 ne fu acquisita. Nel 2003 (ufficialmente 2004) venne acquisita dall’Istituto della EnciclopediaItaliana Treccani.
Opere. Per l’arte del canto, Napoli 1903; Ricordi dell’editore di Napoli, in Belfagor, XVI (1961 ...
Leggi Tutto
DUDLEY (Dudleo), Robert (Roberto)
Vanna Arrighi
Nacque a Sheen House-1 presso Richinond in Inghilterra, il 7 ag. 1574 (secondo il Dict. of national biography) o1573 (secondo l'EnciclopediaItaliana) [...] nautica, istituita nell'ambito dello stesso arsenale livornese, fa fede, oltre alle carte nautiche sparse in vari archivi e biblioteche italiane e straniere, la sua famosissima opera Arcano del mare, che rese fin da allora il nome del D. noto in ...
Leggi Tutto
DAL PIAZ, Giorgio
Bruno Accordi
Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Valle di Non. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, [...] sc., lett. e arti, LXVII [1954-55], 1, pp. XXXIX-XLII). Collaborò anche alla stesura di alcune voci dell'EnciclopediaItaliana e pubblicò scritti a carattere divulgativo. Chiare e prive di ogni retorica o di complicazioni scientifiche furono anche le ...
Leggi Tutto
COLAMONICO, Carmelo
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di Gioia del Colle, si [...] nel 1964, il C. contribuì con ampie relazioni sull'argomento della geografia nelle scuole italiane. Fu collaboratore dell'Istituto della Enciclopediaitaliana, presidente del Comitato della Carta agraria d'Italia, della Accademia Pontaniana e della ...
Leggi Tutto
ZEN, Marco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 100 (2020)
Nacque il 31 maggio 1732 a Venezia, nel palazzo di famiglia ai Frari, nella parrocchia di S. Polo, dal matrimonio tra Alessandro di [...] P. e G. Zorzanello, Firenze 1979, p. 13; G. Benzoni, Grimaldi, Girolamo, in Dizionario Biografico degli Italiani, LIX, Roma, Istituto della EnciclopediaItaliana, 2002, s.v. (in partic. pp. 546-547); P. Cattelan, Dandula. L’ultimo sorriso di Mozart ...
Leggi Tutto
DONATI, Mario
Aurelio Mauri Paolini
Nacque a Modena il 24 febbr. 1879 da Cesare, titolare e direttore di una conceria che la famiglia Donati aveva creato sin dal suo arrivo a Modena attorno al 1580, [...] volumi che il D. diresse e di cui scrisse i capitoli sulla tubercolosi del tubo digerente, del pancreas e del fegato); la voce Chirurgia dell'EnciclopediaItaliana (X, Roma 1950, pp. 139, 142-154). Il D. era direttore della sezione "Chirurgia" dell ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] ; G. Carocci, A.Depretis e la politica estera italiana dal 1876 al 1887,Torino 1956, pp. 248, 309-11, 435, 622, 639; A. Caracciolo, Roma capitale.... Roma 1956, pp. 101, 194 ss., 203-206, 211, 213, 230, 260, 269, 273; Enciclopediaitaliana,V,p. 779. ...
Leggi Tutto
Nacque a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 16 nov. 1884 da Luigi e Maria Carpani. Dopo una prima laurea in legge, conseguita a Roma nel 1904, si appassionò alla storia dell'arte laureandosi nel 1908 [...] a R. Pallucchini a L. Puppi. Collaborò al Künstlerlexikon di U. Thieme - F. Becker dal 1921 al 1947 e alla EnciclopediaItaliana dal 1929 al 1937, redigendo molte voci su artisti prevalentemente veneti.
Di fronte al fascismo non seguì l'esempio di L ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...