CANTAGALLINA, Remigio
Marco Chiarini
Incisore, disegnatore e pittore, nacque nel 1582 o 1583 (Thieme-Becker, Ricci) molto probabilmente a Borgo Sansepolcro (in un'incisione si firma "Burgensis") da [...] mostra del Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi (catal.), Firenze 1973, nn. 36-39;L. C. J. Frerichs, Italiaanse Tekeningen... (catal.), Amsterdam 1973, n. 20;U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 523; EnciclopediaItaliana, VIII, p. 771. ...
Leggi Tutto
ALMAGIÀ, Roberto
Ilaria Caraci Luzzana
Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita [...] mondo attuale (I-VI, 1953-55) e l'Italia (I-II, 1959). Notevole è stato anche il suo contributo alla EnciclopediaItaliana. Se in essa la geografia ha avuto una parte cospicua, più che in qualsiasi opera straniera del genere, con trattazioni ispirate ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] vigffiatoreel'esploratore in Nuova Antologia, 10 apr. 1933), pp. 331-342. Il D. compilò inoltre numerose voci per l'EnciclopediaItaliana.
Bibl.: L. Giannitrapani, Le relazioni sulla spedizione di S. A. R. il duca degli Abruzzi nel Caracorum, in Riv ...
Leggi Tutto
TAFURI, Manfredo
Tessari Cristiano
Nacque a Roma il 4 novembre 1935 da Simmaco, ingegnere al ministero dei Lavori pubblici, e da Elena Trevi, di famiglia ebraica originaria di Ancona. Per l’esclusione [...] ), alla stesura del saggio Il pubblico e il privato, per la Storia di Venezia (VI, Roma 1994, pp. 367-447) dell’EnciclopediaItaliana e dei testi per il corpus dei disegni di Antonio da Sangallo il Giovane (in The architectural drawings of Antonio da ...
Leggi Tutto
– Nacque a Mantova il 12 gennaio 1900, primogenito di Annibale e di Luisa Sargentini. Alla fine di quell’anno, o forse nel successivo, la famiglia si trasferì a Perugia, da cui proveniva.
Nel 1907 Annibale, [...] dei tempi e l’applicazione del sistema Bedeaux, in L’Industria umbro-sabina, II (1929), 5-6, pp. 191-195; Cioccolato, in EnciclopediaItaliana, X, Milano 1931, pp. 381-384; Confetteria, ibid., XI, Milano 1931, pp. 119-121; L’allevamento e la lana del ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Enrico
Gabriella Capecchi
– Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] , ceramica falisca, Roma 1996, pp. VII-X; E. Schwarzenberg, Ricordo di E. P., ibid., pp. XI s.; D. Musti, P. E., in EnciclopediaItaliana, Appendice V, Roma 1995, s.v.; L. Beschi, E. P.: alcune linee del suo impegno di ricerca, in In memoria di E. P ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] artiche oggi e domani, in Le Vie d'Italia e del Mondo, IV [1936], pp. 663-689).
Redattore della EnciclopediaItaliana, pubblicò una lunga serie di articoli (dal 10 genn. 1909 al 20 genn. 1929) sul periodico letterario fiorentino Marzocco, segnalando ...
Leggi Tutto
TROMBETTI, Alfredo
Giancarlo Schirru
– Nacque a Bologna il 6 gennaio del 1866; gli anni dell’infanzia e della gioventù sono da lui stesso narrati in uno scritto che è stato più volte pubblicato (Notizie [...] scienze storico-filologiche e sezione di scienze giuridiche, s. 3, V (1930-1931), pp. 15-28; C. Tagliavini, T., A., in EnciclopediaItaliana, XXXIV, Roma 1937, p. 402; Scritti in onore di A. T., Milano 1938; E. Sapir, The collected works, I, General ...
Leggi Tutto
LUGLI, Vittorio
Roberto Cincotta
Nacque a Novi di Modena il 30 sett. 1885, da Evangelista e Clonice Costa. Nel 1890 la famiglia si trasferì a Carpi; il L. frequentò qui le elementari e il ginnasio e [...] in lingua e letteratura francese, la poté esercitare nelle Università di Padova e Bologna. In quegli anni, inoltre, collaborò all'EnciclopediaItaliana.
Tra il 1930 e il 1937, redasse oltre trenta voci tra cui quelle dedicate ad A. Chénier, J.-M. de ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] Scienze fisiche, tecnologia e istituzioni scientifiche sabaude nel Risorgimento, Firenze 1999; Id., Gli scienziati e l’Europa, in EnciclopediaItaliana. VIII Appendice. Il contributo italiano alla storia del pensiero, Scienze, Roma 2013, pp. 344-350. ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...