ALBERTI, Leandro
Abele L. Redigonda
Nacque a Bologna il 12 dic. 1479 da Francesco, di famiglia oriunda da Firenze. Decenne, fu affidato per gli studi umanistici al retore bolognese G. Garzoni. Nel novembre [...] Praedic.,XIV (1944), pp. 57-60; J. Schlosser-Magnino, La letteratura artistica,Firenze 1935, p. 192; Dictionnaire d'Histoire et de Géographie Ecclésiastique, I, coll. 1582 s.; EnciclopediaItaliana,II, pp. 180 s.; Enciclopedia Cattolica, I, col. 677. ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] passim; L. P. 1805-2005, Atti del Convegno… 2005, a cura di A. Sorbo, Venafro 2009; P. Corsi, L. P., in Enciclopediaitaliana, VIII Appendice, Il contributo italiano al pensiero scientifico, a cura di A. Clericuzio - S. Ricci, Roma 2013, pp. 431-434. ...
Leggi Tutto
AVELLINO, Francesco Maria
Piero Treves
Nacque in Napoli il 14 ag. 1788, dall'architetto e ingegnere Gioacchino e da Rosalba Barba.
Educato alla scuola dei classici da Onofrio Gargiulli, cui doveva succedere [...] G. Castaldi, Della regale accademia ercolanense, Napoli 1840, pp. 79-82) è basato l'articolo di A. Sogliano nell'Enciclopediaitaliana (V, pp.614-615). Per i giudizi del Mommsen, cfr. specialmente Nachträge zu den oskischen Studien,Berlin 1846, p. 4 ...
Leggi Tutto
CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] scuola d'incisione dell'Accademia di Brera nel periodo neoclassico, in Arte lombarda, V (1960), pp. 111 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, pp. 367 s.; EnciclopediaItaliana, VIII, p. 311; L. Servolini, Dizionario illustrato degli incisori ...
Leggi Tutto
CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] pubblicato Le grandi conquiste della chimica industriale, Roma 1957. È autore delle voci Piombo, Rame, Stagno, Zinco nell'EnciclopediaItaliana e del capitolo Chimica e industrie chimiche in Lombardia nei primi decenni del 1900, in Storia di Milano ...
Leggi Tutto
TERRENI, Giuseppe Maria
Fabrizio Dal Canto
Nacque a Livorno il 19 giugno 1739 da Ranieri e da Anna Martelli (Livorno, Archivio diocesano, Collegiata, 27, c. 110v). Il padre era probabilmente quel Ranieri [...] ; C. Venturi, Pittori livornesi: G.M. T., in Liburni Civitas, VI (1933), pp. 5-42; L. Servolini, T., G.M., in EnciclopediaItaliana, XXXIII, Roma 1937, s.v.; Id., T., G.M., in U. Thieme - F. Becker, Allgemeines Lexicon der bildenden Künstler, XXXII ...
Leggi Tutto
SUALI, Luigi
Carmela Mastrangelo
Nacque a Bologna il 29 settembre 1881 da Vincenzo, maestro elementare, e da Genovieffa Zucchini, prendendo il nome del nonno paterno, già avvocato della Legazione delle [...] anni che intercorsero tra queste due pubblicazioni, Suali si occupò inoltre di redigere le voci dell’EnciclopediaItaliana relative alle religioni e filosofie indiane. Quindi, alla vigilia della Seconda guerra mondiale, inaugurò la collaborazione ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Nicola
Massimiliano Corrado
Nacque a Cerignola (Foggia) il 28 agosto 1860 (benché sui documenti ufficiali figuri la data del 31 agosto), secondogenito di Girolamo, sarto, e di Teresa Longo.
Ricevette [...] Crusca. A partire dal 1925 fu direttore di sezione (sempre per le letterature romanze) e collaboratore della EnciclopediaItaliana fondata da Giovanni Treccani. Nel 1931, succedendo a Michele Scherillo, passò infine all’insegnamento di letteratura ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Salvatore
Roberta Ascarelli
Nacque da Giovanni Battista e da Francesca Rabaja a Catania il 4 giugno 1904, ma visse sin dalla fanciullezza anche in altre città siciliane in quanto la famiglia [...] poesia di Peire Vidal, in Studi romanzi ... XXIII [1933], pp. 137-164).
Nel 1930 entrò nella redazione dell'EnciclopediaItaliana, a Roma; il trasferimento favorì lo sviluppo di più ampi e articolati contatti e interessi: ne restano a testimonianza ...
Leggi Tutto
AMALDI, Ugo
Nicola Virgopia
Nacque a Verona il 18 apr. 1875. A Pavia, dove il padre era presidente del tribunale, fu allievo del ginnasio annesso al liceo "Ugo Foscolo"
ed ebbe come professore L. Berzolari; [...] l'A. si era dedicato intensamente ad organizzare la redazione delle voci di argomento matematico per la Enciclopediaitaliana,curandone la distribuzione e redigendo egli stesso varie voci importanti (Cinematica, Gruppo, Calcolo differenziale assoluto ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...