DE SANCTIS, Alfredo
Roberta Ascarelli
Nacque a Brindisi il 7 ott. 1866 da una famiglia di comici girovaghi. Il padre Pio, un mediocre attore che sosteneva ruoli da caratterista ed era particolarmente [...] ., 298 s., 454 s., 563; L. Ridenti, D., in Il Dramma, XXX, 199, 15 febbr. 1954, pp. 49 s.; E. Possenti, ibid., pp. 50-52; Enc. d. spett., IV, coll. 511 ss.; EnciclopediaItaliana, XII, p. 657; Filmlexicon degli autori e delle opere, II, coll. 243 s. ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] di M. Rosi (Dizionario del Risorgimento nazionale, III, Milano 1933, p. 693) e di M. Menghini (EnciclopediaItaliana, XXIX, Roma 1936, ad vocem). Sulla famiglia si vedano: A. Manno, Il patriziato subalpino, versione on-line, http://www.vivant ...
Leggi Tutto
PERROTTA, Gennaro
Carmine Catenacci
PERROTTA, Gennaro. – Primo di tre figli, nacque a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900, da Giuseppe, direttore del locale ufficio delle poste che fu anche poeta [...] XVI (1939), pp. 177-188). Oltre alla redazione di alcune voci inerenti la letteratura greca per l’EnciclopediaItaliana, parallelamente correvano le sue ricerche sulla letteratura latina interessate soprattutto a Catullo e Cesare (va ricordato almeno ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] collezioni private (catal., Vercelli), Torino 1997, pp. 174 n. 43, 182 n. 70; Roma, Bibl. dell'Istituto della EnciclopediaItaliana, A. Manno, Il patriziato subalpino, vol. GAB-GAU (dattiloscritto), pp. 132 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
BONISOLI, Ognibene (Ognibene da Lonigo, Omnibonus Leonicenus o Leonicensis Vicentinus, Pantagathus Vicentinus, Panágathos Leonikēnos)
Gianni Ballistreri
Nato a Lonigo verso il 1412 da un Enrico, si recò [...] -30; II, nn. 115, 1609, 1622, 3545, 3653; M. E. Cosenza, Biograph. and bibl. dict. of the Italian Humanists, III, Boston 1962, pp. 1974-8; P. O. Kristeller, Iter Italicum, I-II, London-Leiden 1963-7, ad Indices; EnciclopediaItaliana, VII, p. 426. ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] fredda e sulla difesa dell'Occidente (Questa crisi mondiale, Livorno 1954), collaboratore della EnciclopediaItaliana e del Dizionario biografico degli Italiani, autore di commenti radiofonici, di articoli, recensioni, rubriche fisse che comparvero ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Gianfrancesco
Alessandra Fiocca
Nacque ad Ala nel Trentino il 26 sett. 1731 da Giovanni Battista e da Giuseppa Malfatti. Dopo studi nel collegio dei gesuiti di Verona, a diciassette anni si [...] che tanto successo aveva avuto anche in Italia. Il M. collaborò attivamente al progetto e nel Prodromo della Nuova Enciclopediaitaliana (stampato a Siena nel 1779) inserì un articolo di argomento matematico ispirato dal gioco del lotto. L'iniziativa ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] 'A., in Palladio, n. s., VIII (1958), pp. 39-,46,- C. Maltese, Storia dell'arte in Italia, 1785-1943, Torino 1960, pp. 103, 161-66, 273; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, p. 566; EnciclopediaItaliana, III, pp.546 s. ...
Leggi Tutto
FAUSER, Giacomo
Gian Piero Marchese
Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] , Roma 15-21 maggio 1938, La chimica in Italia, a cura di N. Parravano, Roma 1938, pp. 135-145; Ammoniaca, in EnciclopediaItaliana, App. I, Roma 1938, pp. 112-114, App. II, Roma 1948, pp. 163 s.; Progressi recenti nell'industria dell'ammoniaca ...
Leggi Tutto
TRECCANI, Ernesto
Giorgio Motisi
– Nacque a Milano il 26 agosto 1920, secondo dei quattro figli di Giulia Quartara, nobile di origini genovesi, e di Giovanni, grande industriale tessile lombardo, futuro [...] senatore e fondatore dell’Istituto della EnciclopediaItaliana.
Il ‘signorino’, com’era chiamato dai dipendenti del padre, trascorse l’infanzia tra la casa milanese di via Carlo Porta e le ville di Vanzaghello e Macugnaga. All’interno dell’ambiente ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...