BARBARO, Ermolao (Almorò)
Emilio Bigi
Nacque a Venezia nel 1453 (o 1454) da Zaccaria (figlio di Francesco) e da Clara Vendramin. Ancora fanciullo, intorno al 1460, fu inviato a Verona presso il suo omonimo, [...] , nel vol. miscell. La vita veneziana del Quattrocento, Firenze 1957, pp. 124 s., 126 s.; E. Garin, La cultura filosofica del Rinascimento italiano, Firenze 1961, cfr. Indice; EnciclopediaItaliana, VI, p.132; Enciclopedia Cattolica, II, Coll. 820. ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] del regime» (Israel, 2010, p. 132), accumulando incarichi e onorificenze. Insieme a Viola diresse la sezione Scienze mediche dell’Enciclopediaitaliana dove, tra il 1929 e il 1937, firmò 70 voci; nel 1937, nell’ambito della riorganizzazione del CNR ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] ; Id., Three portraits by A. del S. and his circle, ibid., CII(1960), pp. 58-63. U. Thieme F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, XXIII, pp. 473-475 (sub voce Sarto, Andrea del; con bibl. preced.); EnciclopediaItaliana, III, pp.205-208. ...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] e infine diversi aspetti del problema della traslazione.
Pregevoli inoltre, alcune voci redatte in quegli anni per l'EnciclopediaItaliana, dirette a illustrare concetti di teoria economica (Produzione, Rendita, Teoria dei costi comparati), anche con ...
Leggi Tutto
FAZELLO, Tommaso
Rosario Contarino
Nacque nel 1498 a Sciacca (Agrigento) da padre vasaio originario di Reggio.
Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natia, ancora adolescente (forse nel [...] pp. 18 s. (con il testo della lettera al viceré de Vega del 15 ott. 1563 alle pp. 47-53); B. Pace, T. F., in Enciclopediaitaliana, XIV, Roma 1932, p. 919; Id., Arte e civiltà nella Sicilia antica, Milano-Genova-Roma-Napoli 1935, I, pp. 11 ss.; M. A ...
Leggi Tutto
RENIER, Rodolfo
Guido Lucchini
RENIER, Rodolfo. – Nacque a Treviso l’11 agosto 1857 da Luigi, nobiluomo, e da Fanny Venturi.
Il padre era magistrato e cambiò spesso sede per la sua professione. Il giovane [...] pp. 1-10, poi in Id., Romanica fragmenta: scritti scelti dall’autore…, Torino 1932, pp. 154-163; V. Rossi, R. R., in EnciclopediaItaliana, XXIX, Roma 1936, ad vocem; L. De Vendittis, R. R., in I critici: per la storia della filologia e della critica ...
Leggi Tutto
TOESCA, Pietro
Manuela Gianandrea
Nato il 12 luglio 1877 a Pietra Ligure (Savona), dove la famiglia si era trasferita da Saorgio a seguito dell’annessione del territorio nizzardo alla Francia, fu il [...] anni densi di lavoro universitario e di incarichi – diresse dal 1929 al 1937 la sezione Arte medievale e moderna dell’Enciclopediaitaliana, dal 1939 entrò a far parte del Consiglio tecnico dell’ICR, tra il 1944 e il 1952 presiedette l’Istituto ...
Leggi Tutto
ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] n. 6, pp. 7-27 (con bibl.); I. Belli Barsali, Le ville lucchesi, Roma 1964, p. 58; A. Agostini, O. M., in EnciclopediaItaliana, XXV, Roma 1949, p. 169; H. Burns, Progetti di Francesco di Giorgio per i conventi di S. Bernardino e S. Chiara di Urbino ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] come sorgente di forza motrice, in L'Elettrotecnica, XVI (1929), pp. 690-692; la voce Borico, acido redatta per l'EnciclopediaItaliana, VII, Roma 1930, pp. 488-492; In memoria dell'opera svolta da Raffaello Nasini a Larderello, Firenze 1933.
Fra le ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] e per il suo trascorso impegno politico, venne nominato senatore del Regno. Negli ultimi anni della sua vita lavorò per l'EnciclopediaItaliana, realizzando alcune voci relative ai mari e alla morfologia marina ed al clima.
Il D. morì a Padova il 15 ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...