CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] Milano col titolo L'origine del programma per "l'opinione nazionale italiana" del 1847-1848 (2 ediz., Milano 1965). Il soggiorno settecentesco si accompagnò una intensa collaborazione alla Enciclopediaitaliana con la redazione di molte voci su ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] , pp. 277-286). Inoltre, collaborò alla Encyclopedia of the social sciences (New York 1930 e ss.) e all'EnciclopediaItaliana.
Tra gli scritti teorici degli ultimi anni, si segnalano ancora: Revisione di alcune dottrine monetarie (1926; poi in Studi ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] dell'Astronomia, ibid., 1946(1 ediz.), 1952 (2 ediz.); I fondamenti scientifici dell'Astrofisica, ibid., 1953. Collaboratore dell'EnciclopediaItaliana, redasse la voce Stelle (vol. XXXII, pp. 676-690). Ai suoi grandi meriti di scienziato e di uomo l ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] Giornale di Genova al Comune di Bologna, dal Resto del carlino al Corriere della sera, dalle Vie d'Italia all'EnciclopediaItaliana. Si tratta di un centinaio di articoli, che nelle intenzioni del D. dovevano essere divulgativi e di facile lettura, e ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] toscana, come si osserva nei numerosi scritti di alta divulgazione, quali le voci da lui compilate per l'EnciclopediaItaliana (28, di cui più della metà di argomento elettrico, tra cui, di particolare rilievo: Elettricità, Elettromagnetismo, Unità ...
Leggi Tutto
MERLO, Clemente
Sandra Covino
– Nacque a Napoli, il 2 maggio 1879, da Pietro ed Elisabetta (Bettina) Bergonzoli.
La famiglia, originaria di Fossano, aveva fatto parte dell’élite risorgimentale piemontese; [...] la ricognizione su I dialetti lombardi, che apparve postuma nella Storia di Milano pubblicata dall’Istituto dell’EnciclopediaItaliana. Come supplemento all’Italia dialettale, furono pubblicati dal 1933 al 1942 anche i volumi dell’Atlante linguistico ...
Leggi Tutto
VITERBO, Dario
Chiara Pazzaglia
Nacque a Firenze il 25 novembre 1890 da Umberto, attivo nel settore immobiliare, e da Matilde Levi, pittrice copista di galleria.
A differenza del fratello maggiore Carlo [...] in Italia si ebbero nel 1935: Viterbo ebbe l’onore di ricevere una voce biografica all’interno dell’EnciclopediaItaliana grazie a Mario Tinti, che scrisse personalmente a Giovanni Gentile (Firenze, Biblioteca Marucelliana, Fondo Viterbo, 1.1.150 ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Giuseppe Izzi
– Nacque a Firenze, il 12 giugno 1859, da Arcangelo e Caterina Mori, vedova Bongini.
Il padre, avvocato e poi notaio, aveva preso parte alla battaglia di Montanara, scontando [...] case editrici, come Barbera, Zanichelli, Sansoni. Di tutto rilievo anche la sua collaborazione, con più di 140 voci, all’EnciclopediaItaliana, diretta da G. Gentile, suo antico allievo all’Istituto di studi superiori. Andato in pensione nel 1934, ma ...
Leggi Tutto
MAVER, Giovanni
Emanuela Sgambati
– Nacque a Curzola, in Dalmazia, il 18 febbr. 1891 da Giovanni e da Maria Heinrich e trascorse la sua infanzia e adolescenza a Curzola, Ragusa e Spalato.
Fece gli studi [...] tenne, insieme con l’insegnamento per incarico di filologia slava, fino al 1965.
Dal 1929 al 1948 fu redattore dell’EnciclopediaItaliana per le letterature straniere e la linguistica (voll. I-XXXV e Appendici).
Sue sono tutte le voci di slavistica ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] anche presso l'Istituto di alta matematica di Roma, ivi chiamato dal Severi. Da allora collaborò assiduamente all'EnciclopediaItaliana. Tenne corsi come docente anche presso l'università libera dell'Aquila. Nel corso di questa fervida attività di ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...