Il dialogo tra Paesi diversi, nell’ambito delle relazioni internazionali, rappresenta un punto chiave anche se in alcuni casi è innegabilmente complesso trovare basi comuni attraverso le quali risolvere [...] e dell’arte» (come ha scritto Andrea Branzi nel 2006 nella voce Design della VII Appendice dell’EnciclopediaItaliana), si impegna a promuovere questo fondamentale settore attraverso un marchio apposito, chiamato Bottega Treccani, attraverso il quale ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’EnciclopediaItaliana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] mente commossa gli operai migranti che lasciano la madre terra e i sepolcri de’ congiunti; ma questo sento, che partono italiani o tedeschi e tornano uomini; e che innanzi a questo nuovo umanesimo le utopie [...] si fanno piccole» (in Mazzini 1887 ...
Leggi Tutto
Sabato 12 ottobre 2024 si celebra la ventesima edizione della Giornata del Contemporaneo, la grande manifestazione che dal 2005 si pone l’obiettivo di far conoscere e valorizzare l’arte contemporanea italiana. [...] wolf, while trying to reproduce myself several times. Per informazioni sull’Enciclopedia dell’Arte contemporanea Treccani cliccare qui. Immagine: Scultura della scultrice italiana Paola Epifani (nota come Rabarama) nella mostra ANTICOnform a Firenze ...
Leggi Tutto
Può capitare a tutti. Ci stiamo avvicinando alla primavera, verso la fine di un inverno molto più mite rispetto a quelli di 30 o 40 anni fa: è l’effetto, apparentemente favorevole, del riscaldamento planetario [...] State‐Of‐The‐Art Global Climate Model - Geophysical Research Letters - Wiley Online LibraryCorrente del Golfo, in EnciclopediaItaliana, 1933La sfida dei cambiamenti climatici: i numeri, in Atlante Geopolitico, 2012 Physics-based early warning signal ...
Leggi Tutto
A sud della capitale Addis Abeba, nel pieno dell’entroterra agricolo della regione Oromia e a oltre 2.800 metri di altitudine, sorge il piccolo villaggio etiope di Bekoji. Con poco più di ventimila abitanti [...] 2022 l’intitolazione a suo nome di una via della capitale italiana, presso il quartiere della Cecchignola (ove si trova il gruppo Abebe, Treccani https://www.treccani.it/enciclopedia/abebe-bikila_(Enciclopedia-dello-Sport)/.[7] Gachuhi, Roy, Ethiopia ...
Leggi Tutto
Senza Fine è il titolo della mostra dedicata alla fotografa Letizia Battaglia, allestita all’Arena dello Stretto di Reggio Calabria, dove sarà aperta al pubblico fino al 2 febbraio 2025. Realizzata dal [...] nuovamente a New York, segnalata per il Nobel per la pace e l’unica italiana inserita dal New York Times tra le 11 donne più rappresentative del 2017».Nell’Enciclopedia on line Treccani leggiamo che, mentre cominciava a lavorare per L’Ora, «nel 1974 ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’EnciclopediaItaliana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] varianti. Quella prescelta nell’impostare le pagine che seguono poggia sul presupposto di un pieno coinvolgimento della persona e dunque sull’impiego di energie fisiche e intellettuali, in condizioni sia ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’EnciclopediaItaliana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] e industriale (dalla metà del Settecento in avanti) trovò nella totalità e unità del sapere, propria dell’enciclopedismo, la sua compiuta e autorevole espressione. Venne allora consolidandosi una tradizione alla cui origine si collocava, appunto ...
Leggi Tutto
Alla vigilia del Giorno della memoria pubblichiamo la voce Memoria apparsa nella X Appendice dell’EnciclopediaItaliana, edita da Treccani nel 2020 La categoria di memoria richiede alcune brevi precisazioni [...] preliminari. Intanto testimonianza e storia (v.) vanno distinte. La testimonianza che sia personale o collettiva, orale o scritta (o su altro supporto) è certamente più puntuale e legata all’esperienza ...
Leggi Tutto
L’Africa è un mosaico di culture e tradizioni, un intreccio di popoli, la culla della civiltà umana; con un’età media di 18 anni secondo le stime del 2023, è un continente giovane e dinamico, per ciò stesso [...] dibattito politico globale.Gli articoli raccolti in questo Speciale di Atlante sono parte del progetto dell’Istituto dell’EnciclopediaItaliana Treccani dal titolo Le relazioni culturali Italia-Africa: un ponte per il dialogo. I testi qui proposti ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione dell'enciclopedia nazionale, sulla redazione...