suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] 5 dicembre 2014, giornata mondiale del suolo, in occasione della tavola rotonda organizzata dall’Istituto della EnciclopediaItaliana:
Suolo - Lo strato superiore della crosta terrestre costituito da componenti minerali, materia organica, acqua, aria ...
Leggi Tutto
Òssola, Carlo. - Filologo e critico letterario italiano (n. Torino 1946). Professore emerito nel Collège de France di Parigi, cattedra di Letterature moderne dell’Europa neolatina, socio dell’Accademia [...] delle scienze di Torino per il triennio 2021-24, nel 2024 ha assunto la carica di presidente dell’Istituto della EnciclopediaItaliana. Autore di saggi in cui all’acume del filologo si uniscono le competenze del comparativista e dello storico delle ...
Leggi Tutto
Parisi, Giorgio. - Fisico italiano (n. Roma 1948). Autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali, gli studi e le ricerche di P. hanno riguardato la fisica delle particelle elementari, [...] Vita quotidiana di un Premio Nobel (con P. Paterlini, 2022). P. è membro del Consiglio Scientifico dell'Istituto della EnciclopediaItaliana Treccani. Nel 2021 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito della Repubblica ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (n. Paduli, Benevento, 1948). Artista versatile, esponente della transavanguardia, P. fonde elementi figurativi e riferimenti artistici provenienti dalle più diverse aree culturali. [...] La conoscenza, presentata a Expo Milano in occasione delle celebrazioni per i 90 anni dell’Istituto dell’EnciclopediaItaliana Treccani, mentre nel 2017 ha realizzato i nuovi paramenti sacri della Cappella Rucellai nel complesso dell'ex-chiesa ...
Leggi Tutto
Linguista e filologo italiano (Roma 1947 - ivi 2022). Laureatosi in Lettere sotto la guida di A. Castellani (1970), ha presto intrapreso la carriera accademica: è stato professore incaricato di Storia [...] Istituto della EnciclopediaItaliana: Lingua e dialetti italiani, in EnciclopediaItaliana - VI Appendice, Roma, Istituto della EnciclopediaItaliana, 2000; Nomi e cognomi, in Enciclopedia dei ragazzi, Roma, Istituto della EnciclopediaItaliana, 2000 ...
Leggi Tutto
Puglisi, Giovanni. - Filosofo, docente e banchiere italiano (n. Caltanissetta 1945). Personalità poliedrica, ha organizzato la sua formazione e la sua vita professionale tra ricerca, insegnamento e governo [...] presidente di Banca Sistema, banca di respiro europeo quotata in Borsa.
Consigliere d’amministrazione dell’Istituto della EnciclopediaItaliana dal 1996, ne è v. presidente vicario e presidente di Treccani Scuola. Autore di numerose pubblicazioni ...
Leggi Tutto
Designer e architetto italiano (n. Ferrara 1951). Esponente di rilievo del design italiano, attivo in diversi ambiti della progettazione (architettura, design, grafica, comunicazione visiva, allestimenti), [...] ne ha acquistato un numero considerevole. Nel 2015 ha progettato la base lignea della statua La conoscenza di M. Paladino, presentata a Expo Milano, in occasione delle celebrazioni per i 90 anni dell’Istituto dell’EnciclopediaItaliana Treccani. ...
Leggi Tutto
Mendini, Alessandro. - Architetto, designer, pittore, critico e teorico italiano dell'architettura e del design (Milano 1931 - ivi 2019). Salito alla ribalta della critica internazionale negli anni Settanta [...] e divani Bisanzio, 1988), Zerodisegno (collezione mobili Inconsupertrafra, 2007), Istituto della Enciclopediaitaliana (le penne dedicate a Rita Levi-Montalcini, all'Enciclopediaitaliana e a Giovanni Gentile, 2018; la penna Idea, 2019). Nel 2022 la ...
Leggi Tutto
Mazzucco, Melania Gaia. – Scrittrice italiana (n. Roma 1966). Dopo la laurea in Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea e gli studi al Centro sperimentale di cinematografia ha iniziato [...] a scrivere per il cinema e a collaborare come redattrice presso l'Istituto della EnciclopediaItaliana. Sensibile affabulatrice, in grado di creare complessi intrecci narrativi giocati su diversi piani spaziotemporali, ha ambientato le prime opere in ...
Leggi Tutto
Assante, Ernesto. – Giornalista e critico musicale italiano (Napoli 1958 - Roma 2024). Tra i massimi esperti italiani di musica, ha esordito nel 1975 come speaker radiofonico nel mondo delle radio libere [...] e tecnica dei nuovi media e di Analisi dei linguaggi musicali presso l’Università La Sapienza di Roma; collaboratore dell’Istituto della EnciclopediaItaliana per l’area della popular music, è stato direttore scientifico, con S. Cappelletto, della ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...