Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] dall'esterno, o cellule tumorali generate nell'organismo stesso. Per i precedenti si rinvia a immunità nel XVIII vol. dell'EnciclopediaItaliana e nelle App. II -V.
Al di là delle sue formidabili applicazioni in terapia e prevenzione, l'i. ha svolto ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'EnciclopediaItaliana, in cui viene riportata [...] autonome e dalle leggi che in applicazione di quelli si sono date le comunità stesse che, diversamente dalle regioni italiane, dispongono di una vasta potestà legislativa in materia di e. dei propri organi legislativi; i sistemi elettorali dei comuni ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] G. Tremonti, G. Vitaletti, Il federalismo fiscale, Bari-Roma 1994; F. Gallo, Federalismo fiscale, in Enciclopedia giuridica, Istituto della EnciclopediaItaliana, 14° vol., Roma 1996, ad vocem; A. Fantozzi, E. Narduzzi Il mercato globale, Milano 1997 ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] Confindustria, Stato e economia, 1° vol., Milano 1988, pp. 117-88.
M. Vantaggio, Centri di servizio, in Enciclopedia giuridica, 6° vol., Istituto della EnciclopediaItaliana, Roma 1988 (voce aggiornata del 1996).
F. Gallo, Federalismo fiscale, in ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] in American economic review, june 1971, pp. 8-27 e 261-78.
C. Cosciani, Finanza, in Enciclopedia del Novecento, 2° vol., Istituto della EnciclopediaItaliana, Roma 1977, ad vocem.
Report Institute for Fiscal Studies (IFS), The structure and reform of ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella EnciclopediaItaliana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] 567). In modo particolare nel lemma nervoso, sistema (App. V, iii, p. 644) vengono descritti i progressi più significativi di neurofisiologia generale e, tra l'altro, viene approfondito il problema delle ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] d'arte, in Studi in onore di P. Silva, ivi 1957; Enciclopedia universale dell'arte, voce Architettura, vol. 1, voce Disegno, vol. iv ; A. Grisieri, Il disegno, in Storia dell'Arte italiana, vol. ix, Grafica e immagine, scrittura, miniatura, disegno ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...]
J.A. Jacobs, Geomagnetism, 4 voll., London 1987-91; F. Molina, Magnetismo terrestre, in Enciclopedia delle scienze fisiche, Istituto della EnciclopediaItaliana, Roma 1993, 3° vol., pp. 534-45. Per i valori correnti degli elementi degli Osservatori ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'EnciclopediaItaliana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] cosiddette arti minori e con l'arte popolare, quest'ultima trattata nell'Enciclopedia sotto la voce arte: Il concetto di arte popolare (IV, p Firenze 1992.
D. Pesole, L'artigianato nell'economia italiana. Dal dopoguerra a oggi, Milano 1997.
Si veda ...
Leggi Tutto
Web
Claudio Censori
Il web (abbreviazione di world wide web, 'ragnatela mondiale', spesso indicato brevemente anche come www) è un sistema di interconnessione tra documenti basato sull'infrastruttura [...] memoria dei server, tipicamente raggruppate in insiemi detti siti (per es., il sito dell'Istituto della EnciclopediaItaliana raccoglie diverse pagine web, relative all'attività dell'Istituto e alla divulgazione culturale) e sono identificate in ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...