POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] aree (carte a musaico). In questo modo sono costruite le carte di densità per le singole regioni italiane della EnciclopediaItaliana; in esse la circoscrizione presa per base è il comune. Una siffatta rappresentazione risulta pienamente attendibile ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] , a cura di E. Roppo, R. Zaccaria, Milano 1991.
C. Chiola, S. Vannini, Radiotelevisione, in Enciclopedia giuridica, 25° vol., Istituto della EnciclopediaItaliana, Roma 1991, ad vocem.
E. Roppo, Note minime sulla costituenda 'autorità per le garanzie ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] , ribattezzata Nuncius nel 1986. Le Archives internationales d'histoire des sciences sono edite a Roma dall'Istituto della EnciclopediaItaliana, mentre la Stazione zoologica di Napoli cura l'edizione della History and Philosophy of the Life Sciences ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] Thompson) al fine di sistemarne il patrimonio in strutture enciclopediche comprensive dei vari tipi (soprattutto 1 e 2) di secolo a.C. all'età della Rinascenza [1915-183], ed. italiana a cura di B. Heinemann Campana, con una nota di aggiornamento di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'EnciclopediaItaliana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] Guida all'architettura del Novecento: Spagna, Milano 1997.
Storia dell'architettura italiana, 8° vol.: Il secondo Novecento, a cura di F. A. Lugli, Naturalia et mirabilia. Il collezionismo enciclopedico nelle Wunderkammern d'Europa, Milano 1983.
C. ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] funziona il sistema nervoso, con particolare riferimento al cervello (v. a questo proposito la voce nervoso, sistema nell'EnciclopediaItaliana e nelle varie Appendici, e nell'App. V, neuroendocrinologia, iii, p. 657 e neurobiologia, iii, p. 653, per ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'EnciclopediaItaliana e nelle Appendici [...] gli argomenti relativi all'ematologia hanno trovato ampia trattazione: gli aspetti di fisiologia e patologia del s. sono svolti in voci specifiche e soprattutto nella voce sangue che nell'App. V è dedicata ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] der Schule, Monaco 1981; M. Huberman, s.v. Scuola, in Enciclopedia del Novecento, 6, Roma 1982, pp. 402-14; La scuola der Erziehung, Stoccarda 1985 (trad. it., Roma 1990); La scuola italiana dal 1945 al 1983, a cura di M. Gattullo e A. Visalberghi ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] and chemistry of the upper atmosphere, Cambridge-New York 1989.
Per sviluppi recenti di alcune questioni di dettaglio, P. Dominici, Ionosfera, in Enciclopedia delle scienze fisiche, 3° vol., Istituto della EnciclopediaItaliana, Roma 1993, ad vocem. ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] , in The fashion business. Theory, practice, image, ed N. White, J. Griffiths, Oxford-New York 2000, pp. 7-20.
T. Polhemus, Style surfing, in Enciclopedia della moda. Universo Moda, Istituto della EnciclopediaItaliana, Roma 2005, pp. 359-63.
...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...