(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] istruzione, 1998, 81.
Sui rapporti fra e. e istruzione: A. Clausse, Educazione, in Enciclopedia del Novecento, 2° vol., Istituto della EnciclopediaItaliana, Roma 1977, ad vocem; C. Scaglioso, Antropologia culturale e educazione, in Atlante della ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] (trad. it. Parma 1994).
L. Gandini, La regia cinematografica, Roma 1998.
L. Albano, Regia, e Regista, in Enciclopedia del cinema, Istituto della EnciclopediaItaliana, 4° vol., Roma 2004 a, ad voces.
L. Albano, Il secolo della regia. La figura e il ...
Leggi Tutto
I temi generali dell'e. hanno ricevuto un'ampia esposizione nel XIII vol. dell'EnciclopediaItaliana nella voce economia politica, in cui è tracciato il profilo delle correnti classiche e marginaliste. [...] Nell'App. I ampio spazio viene dedicato alle crisi economiche (p. 486) dopo la caduta di Wall Street del 1929 e alle nuove forme di organizzazione pianificata dell'e. nella voce economia programmatica ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] . Reich, i-iv, New York-Londra 1978; A. Albertini, Biotecnologie, in Enciclopedia del Novecento, viii, Roma 1980, pp. 81-106; C.M. Kinnon, A l'autorizzazione all'espianto dell'organo.
La legislazione italiana vigente (l. 644 del 1975), che differenzia ...
Leggi Tutto
La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] della tarda antichità e del medioevo, 2006, 1.
Per tematiche generali e alcuni toponimi citati: Enciclopedia archeologica, Istituto della EnciclopediaItaliana: Il mondo dell'archeologia, 2 voll., Roma 2002; Europa, Roma 2004; Africa, Roma 2005; Asia ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Matteo Lorito
Felice Cervone
La l. b. in agricoltura impiega entità biologiche o molecole derivate da organismi viventi per controllare la crescita di organismi patogeni o parassiti [...] Opportunistic, avirulent plant symbionts, in Nature reviews microbiology, 2004, 2, pp. 43-56;
M. Lorito, F. Cervone, Lotta biologica, in Enciclopedia del Novecento. Supplemento iii, Istituto della EnciclopediaItaliana, 13° vol., Roma 2004, ad vocem. ...
Leggi Tutto
– I film come illustrazioni di concetti. Ontologia del cinema. Cinema e filosofia come pratiche creative. Immagini ed esperienza. Bibliografia
Se il 21° sec. si è aperto con il riconoscimento, emerso da [...] -60; D. Dottorini, Nuove tendenze nelle teorie del cinema, in XXI Secolo. Comunicare e rappresentare, Istituto della EnciclopediaItaliana, Roma 2009, pp. 543-52; D. Angelucci, Filosofia del cinema, Roma 2013; P. Bertetto, Microfilosofia del cinema ...
Leggi Tutto
L’a. m. è un tradizionale campo d’interesse dell’antropologia, disciplina che affonda le sue origini nei musei di storia naturale e di etnografia; qui, lungo il corso del 19° sec., i primi antropologi [...] musées de société, éd. D. Chevallier, Paris 2013; V. Lattanzi, V. Padiglione, M. D’Aureli, Dieci, cento, mille musei delle culture locali, in L’Italia e le sue regioni, Istituto della EnciclopediaItaliana, 3° vol., Culture, pp. 153-73, Roma 2015. ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Elio Migliorini
Geografo, nato a Ravenna il 10 marzo 1920; dal febbraio 1953 professore all'università di Messina, poi, fino al 1976, in quella di Milano, insegna ora geografia economica [...] facoltà di lettere dell'università di Bologna. È stato per qualche tempo redattore presso l'Istituto della Enciclopediaitaliana. Dopo aver nei primi lavori seguito l'indirizzo tradizionale della scuola universitaria romana dove aveva compiuto i ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] Oriente, completando e aggiornando, anche alla luce degli studi etnomusicologi degli ultimi decenni, quanto già esposto alle voci della EnciclopediaItaliana e delle Appendici (si veda, in partic.: Africa, I, p. 774; Arabi, III, p. 870; Cina, X, p ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...