Sismologo (Napoli 1878 - ivi 1955). Sacerdote, assistente nell'Istituto vulcanologico "Friedlaender" di Napoli, direttore dell'Osservatorio meteorico-sismico di Pompei (1907-1931); dal 1907 prof. di scienze [...] sismico. Autore di studî di sismologia, vulcanologia, geofisica e meteorologia in varie riviste scientifiche, è stato collaboratore dell'EnciclopediaItaliana. Tra le sue opere: Nozioni di sismologia moderna (1910), Epigrafia vesuviana (1929). ...
Leggi Tutto
Sandulli, Maria Alessandra. - Giurista italiana (n. Napoli 1956). Avvocata, patrocinante davanti alle giurisdizioni superiori dal 1985, è docente di Diritto amministrativo presso l'università Roma Tre. [...] Collaboratrice dell’Istituto della EnciclopediaItaliana, ha pubblicato diversi volumi di diritto pubblico e di diritto amministrativo. Nel 2025 è stata eletta dal Parlamento Giudice della Corte Costituzionale. ...
Leggi Tutto
Concezione fondata sul presupposto che esistano razze umane biologicamente e storicamente superiori ad altre razze. È alla base di una prassi politica volta, con discriminazioni e persecuzioni, a garantire [...] la 'purezza' e il predominio della 'razza superiore'.
Per Approfondire: Donatella Di Cesare, Razzismo, in EnciclopediaItaliana, X Appendice ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 471).
Principali case editrici italiane (p. 473).
Firenze. - La Nuova Italia: fondata nel 1925 a Venezia, trasferita poi a Perugia e quindi, definitivamente, a Firenze. Pubblicò dapprima opere [...] , la Fratelli Treves S. A. e Tumminelli e C. a Milano, mentre la proprietà dell'EnciclopediaItaliana passava all'Istituto dell'EnciclopediaItaliana fondata da G. Treccani, con sede in Roma, che iniziava la propria attività pubblicando il XIX ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] militare, Milano 1917, I, nn. 1, 53 segg. e in Enciclopedia giuridica; V. Manzini, Commento ai codici penali militari, Milano 1928, I le nuove concezioni svolte nella dottrina germanica e in quella italiana; per la prima già si sono ricordati i nomi ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] Milano 1959.
Musica.
Negli anni successivi al 1948 è proseguita intensa l'attività di molti dei compositori italiani che l'Enciclopedia ha già segnalato, dai rappresentanti della generazione del 1880, Gian Francesco Malipiero e Ildebrando Pizzetti, a ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] trattazione dell'a. del secolo così come proposta e aggiornata in questa Enciclopedia (cfr. la voce architettura: IV, p. 63; App. II , Hildesheim-Zurigo-New York 1984; Memoria dell'antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, 3 voll., Torino 1984- ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] , Conservation of wall paintings, Londra 1984; Memoria dell'Antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, Torino 1984-86; G. Urbani, , Roma 1963; R. Bonelli, Il restauro architettonico, in Enciclopedia Universale dell'Arte, 11 (1963), coll. 344-51; ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] e 236/1993, Napoli 1993.
P. Alleva, Trattamento di fine rapporto. 1) Diritto del lavoro, in Enciclopedia giuridica Treccani, 31° vol., Istituto della EnciclopediaItaliana, Roma 1994, ad vocem.
F. Fabbri, L'articolo 36 della Costituzione e la libera ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] generale che contengono le indicazioni bibliografiche per gli argomenti particolari sono le seguenti: Nuova enciclopedia agraria italiana, Torino 1928, Encyclopaedia of Agriculture, Edimburgo 1907-1908, Cyclopaedia of American Agriculture, New York ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...