Vidotto, Vittorio. – Storico italiano (Milano 1941 - Roma 2024). Allievo di R. Romeo, laureato in Lettere moderne presso l'Università La Sapienza di Roma, vi ha insegnato Storia moderna e, successivamente, [...] corso di laurea specialistica in Editoria e scrittura all'Università La Sapienza, ha collaborato con l’Istituto della EnciclopediaItaliana come redattore di storia medievale e moderna e, dagli anni Ottanta, come responsabile della sezione di storia ...
Leggi Tutto
Vascellari, Nico. – Artista visuale italiano (n. Vittorio Veneto 1976). Si è imposto nel panorama artistico contemporaneo per le provocatorie sperimentazioni sonore e visive (video, collage, performance); [...] a Roma (2016), al MAXXI (2018) e alla Fondazione Fondazione Nicola Del Roscio di Roma (2021). Per l’Istituto della EnciclopediaItaliana nel 2021 l’artista ha realizzato da un elemento residuale dell’opera Revenge (2007, Premio Giovane Arte della 52a ...
Leggi Tutto
Etnologa italiana (Teramo 1927 - ivi 2013). Allieva di R. Pettazzoni ed erede della scuola etnologica romana, è stata ispettrice presso il Museo Preistorico-Etnografico L. Pigorini (1964-68), quindi titolare [...] per indagare tematiche di carattere teorico-metodologico. Collaboratrice dell’Istituto della EnciclopediaItaliana, del Grande dizionario Enciclopedico UTET, dell'Enciclopedia universale dell'arte edita da Unedi, oltre che delle opere etnografiche ...
Leggi Tutto
Cavallaro, Felice. – Giornalista e saggista italiano (n. Grotte, Agrigento, 1949). Conseguita la laurea in Legge all’Università di Palermo, dove ha successivamente svolto attività di docenza e partecipato [...] la sua direzione in un festival annuale e, dal 2017, in un master di scrittura patrocinato dall’Istituto della EnciclopediaItaliana. Ha affiancato all’attività di promozione culturale una densa produzione saggistica, in cui affronta con lucidità e ...
Leggi Tutto
Storico e filosofo italiano (n. Napoli 1945). Ultimati gli studi in Lettere e filosofia (allievo di E. Garin), ha intrapreso la carriera universitaria insegnando negli atenei di Firenze e Trieste; dal [...] ) e La democrazia dispotica (2012). Direttore nel 2016 dell'opera Croce e Gentile. La cultura italiana e l'Europa, edita dall'Istituto della EnciclopediaItaliana, tra le sue opere più recenti si citano: Il nuovo Umanesimo (2017); Niccolò Machiavelli ...
Leggi Tutto
Boeri, Stefano. – Architetto e urbanista italiano (n. Milano 1956). Professore di Progettazione urbanistica presso il Politecnico di Milano, direttore delle riviste Domus (2004-2007) e Abitare (2007-2011) [...] (2013); La città scritta (2016); Urbania (2021). Nel 2021, in concomitanza con il settecentesimo anniversario della scomparsa di Dante Alighieri, l'artista ha progettato per l'Istituto della EnciclopediaItaliana la collezione di penne Archetipo. ...
Leggi Tutto
Paolucci, Antonio. – Storico dell’arte e uomo politico italiano (Rimini 1939 - Firenze 2024). Allievo di R. Longhi, conseguita nel 1964 la laurea in Storia dell’arte ha intrapreso una brillante carriera [...] San Benedetto da Norcia dopo il terremoto del 2016. Accademico dei Lincei dal 2004, collaboratore dell’Istituto della EnciclopediaItaliana, per il quale ha redatto contributi di museologia e gestione e conservazione del patrimonio culturale, tra le ...
Leggi Tutto
Bolzoni, Lina. – Storica della letteratura e critica letteraria italiana (n. Soresina 1947). Ordinaria di Letteratura italiana alla Scuola Normale Superiore di Pisa dal 1997 (attualmente emerita), docente [...] nella tradizione poetica e figurativa e sul tema della memoria. Membro del Consiglio scientifico dell'Istituto della EnciclopediaItaliana, socia nazionale della Accademia dei Lincei e fellow della British Academy, direttore della collana di testi e ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Genova 1927 - Roma 2009). Prof. di diritto del lavoro presso l'Università di Bari (1960-75) e l'Università di Roma "La Sapienza" (1975-96), poi alla LUISS (Libera università [...] (2007). Tra i contributi redatti per l'Istituto della EnciclopediaItaliana: Diritto del lavoro (s. v. Lavoro, Enciclopedia del Novecento, vol. III, 1978, pp. 945-958); Sindacato (Enciclopedia delle Scienze Sociali, vol. VII, 1997, pp. 793-801 ...
Leggi Tutto
Petrocelli, Paolo. – Manager culturale italiano (n. Roma 1984). Affiancata la formazione artistico-umanistica a studi avanzati nel settore economico-manageriale, si è imposto a livello internazionale con [...] stesso anno ricopre la carica di sovrintendente della Dubai Opera negli Emirati Arabi Uniti.
Per l'Istituto della EnciclopediaItaliana, Petrocelli ha curato la realizzazione di un corso sul tema della diplomazia culturale e redatto contributi per il ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...