• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
512 risultati
Tutti i risultati [512]
Biografie [203]
Storia [57]
Arti visive [52]
Filosofia [45]
Letteratura [44]
Diritto [36]
Lingua [31]
Religioni [23]
Temi generali [23]
Diritto civile [22]

I cento volumi del Dizionario biografico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

I cento volumi del Dizionario biografico Raffaele Romanelli Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] le mosse ancora più indietro nel tempo, perché l’intenzione di realizzare un Dizionario biografico degli Italiani è già dichiarata nell’atto costitutivo dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, il 18 febbraio 1925. Le premesse, il progetto, i primi ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GIORGIO LEVI DELLA VIDA – JOHANN GUSTAV DROYSEN – ANGELO DE GUBERNATIS

Lomazzo, Giovanni Paolo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Giovanni Paolo Lomazzo Tomaso Montanari Il lombardo Giovanni Paolo Lomazzo è una delle figure di spicco della cultura artistica italiana della seconda metà del Cinquecento. I suoi scritti appaiono il [...] nelle arti del Rinascimento, Atti del Convegno di studi, Torino (28-29 novembre 2001), a cura di A. Pontremoli, Firenze 2003, pp. 61-81. R. Ciardi, Lomazzo Giovanni Paolo, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – FILOSOFIA ERMETICA – BENVENUTO CELLINI – LEONARDO DA VINCI – GAUDENZIO FERRARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lomazzo, Giovanni Paolo (3)
Mostra Tutti

LOMBROSO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare) Giuseppe Armocida Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] redatta per la Enciclopedia medica italiana edita da Vallardi Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, 1872, vol. 5, arti; e sull'azione meteorica ed ereditaria, Torino 1882; L'uomo di genio in rapporto alla psichiatria, alla storia ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – METODO SPERIMENTALE – PACE DI VILLAFRANCA – MANICOMI CRIMINALI – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBROSO, Cesare (5)
Mostra Tutti

FORMALEONI, Vincenzo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMALEONI, Vincenzo Antonio Mario Infelise Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi. Scarse sono [...] a V.A. F., in Il Progresso delle scienze, delle lettere e delle arti, III (1835), 9, pp. 32-52; G.M. Bozoli, in E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri…, III, Venezia 1836, pp. 332-336; [A. Pezzana], Di V.A. F., Parma 1846; G. Marinelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMAGNOLI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMAGNOLI, Ettore Giorgio Piras – Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti. Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] cultura fascista tenutosi a Bologna nel marzo 1925). Su invito di Giovanni Gentile, nonostante le perplessità di Pasquali, collaborò con vari contributi alla Enciclopedia italiana. Particolarmente solenni furono nel 1930 le celebrazioni in occasione ... Leggi Tutto
TAGS: ULRICH VON WILAMOWITZ-MOELLENDORFF – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMAGNOLI, Ettore (2)
Mostra Tutti

Antonino da Firenze

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Antonino da Firenze Oreste Bazzichi Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] Arti ed lettere di credito esigibili a Roma o altrove, oppure ad acquistare lettere di di Firenze, Roma 1961. A. D’Addario, Antonino Pierozzi, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana internazionale di scienze sociali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dragonetti, Giacinto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Giacinto Dragonetti Luigino Bruni L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] arti, che tuttavia va letta di Napoli, e Sicilia, Napoli 1788. Bibliografia A. Dragonetti, Le vite degli illustri aquilani, Aquila 1847. L. Cepparoni, Dragonetti Giacinto, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – REPUBBLICA PARTENOPEA – RIVOLUZIONE AMERICANA – BARTOLOMEO INTIERI – GAETANO FILANGIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dragonetti, Giacinto (1)
Mostra Tutti

RUSSOLI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSSOLI, Franco Antonella Gioli – Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] , Accademia di belle arti, Biblioteca Braidense, Osservatorio astronomico, Orto botanico, Istituto lombardo Accademia di scienze e lettere), dall’altro di sviluppare i servizi della Pinacoteca e di esporre le importanti raccolte di arte italiana del ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – GIOVANNI ANTONIO SOGLIANI – GIOVANNI DI BALDUCCIO – FERROVIE DELLO STATO – GIULIA MARIA CRESPI

BARLETTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARLETTI, Carlo Vincenzo Cappelletti Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] le sei ore di seguito ogni giomo, ed anche più d ), tre lettere del B. allo Spallanzani, rinvenute nella Biblioteca Estense di Modena ( a quel progetto di un'enciclopedia Italiana, che fu Opuscoli scelti sulle scienze e sulle arti, XVII, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – REPUBBLICA CISALPINA – FISICA SPERIMENTALE – ANALISI MATEMATICA – BIBLIOTECA ESTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARLETTI, Carlo (1)
Mostra Tutti

MITOLO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MITOLO, Michele Giuseppe Armocida – Nacque a Foggia, il 22 marzo 1903, da Vincenzo e Maddalena Magrone. Compì gli studi classici superiori nel liceo di Trani e nel 1921 si immatricolò presso la facoltà [...] con traduzione del testo (Bari 1951). Si impegnò prevalentemente nella storia della fisiologia, redigendo le voci di alcuni maestri per la Enciclopedia Italiana (Marey Etienne-Jules, XXII, pp. 283 s.; Pettenkofer Max, XXVII, p. 66; Vella Luigi, XXXV ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 52
Vocabolario
enciclopedìa
enciclopedia enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali