• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
513 risultati
Tutti i risultati [513]
Biografie [203]
Storia [57]
Arti visive [52]
Filosofia [45]
Letteratura [44]
Diritto [36]
Lingua [31]
Religioni [23]
Temi generali [23]
Diritto civile [22]

SANTASOFIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTASOFIA, Giovanni Claudio Caldarazzo SANTASOFIA, Giovanni. – Nacque a Padova, intorno al 1330, da Niccolò Santasofia, primo medico celebre della famiglia (morto dopo il 1351, forse discepolo di Pietro [...] regie civitatis Padue, in RIS2, XXIV, 15, a cura di A. Segarizzi, Città di Castello 1902, ad indicem. A. Castiglioni, Santa Sofia, Giovanni di, in Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti, vol. 30, Roma 1949, p. 778; T. Pesenti, Peregrinatio ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – GIOVANNI DONDI DALL’OROLOGIO – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – PEREGRINATIO ACADEMICA

SALVIATI, Scipione Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVIATI, Scipione Maria Ignazio Veca SALVIATI, Scipione Maria. – Nacque a Parigi il 23 giugno 1823 dal principe Francesco Borghese Aldobrandini e da Adèle de La Rochefoucauld. Terzo di quattro figli, [...] giornalismo (1846-1900), Bologna 1907, pp. 165 s., 261; S., S., in Enciclopedia italiana di Scienze, Lettere ed Arti, XXX, Roma 1936, p. 587 e A. Vian, S., S., in Enciclopedia cattolica, X, Città del Vaticano 1953, coll. 1728 s. (entrambi con qualche ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – CATTOLICESIMO SOCIALE – CAMILLO ALDOBRANDINI – OPERA DEI CONGRESSI – GIOVANNI ACQUADERNI

SUPINO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUPINO, Giulio Michela Minesso SUPINO, Giulio. – Di famiglia di origini ebraiche, nacque a Firenze l’8 ottobre 1898, da Igino Benvenuto e da Valentina Finzi. Dal 1907 si trasferì con la famiglia a Bologna, [...] Titolo 4, bb. 11, 16, 24; Elezioni, f. Soci, Eletti dal 1946 al 1965; Istituto della Enciclopedia Italiana, Archivio storico, fondo Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, Appendice IV, 1972/05/13-1987/07/30, s.1, ss. 1, Lettera S, f. 613 ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPINO, Giulio (2)
Mostra Tutti

VISCONTI, Pietro Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Pietro Ercole Daniela Pacchiani VISCONTI, Pietro Ercole. – Nacque a Roma nel 1802 da Angela Spaziani e da Alessandro, terzo figlio di Giovanni Antonio Battista (v. la voce in questo Dizionario), [...] stata immagine e specchio, e l’archeologia moderna. Fonti e Bibl.: G.Q. Giglioli, Visconti, in Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, XXXV, Roma 1949, p. 443; D. Gallo, Les Visconti de Rome, in Louis Visconti 1791-1853, (catal.) Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORDINE DELLA LEGION D’ONORE – FERDINAND GREGOROVIUS – ISTITUTO DI FRANCIA – ALESSANDRO TORLONIA

SPINELLI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINELLI, Matteo Francesco Panarelli – Presunto autore di una compilazione cronachistica in volgare della seconda metà del XIII secolo, i cosiddetti Diurnali, che coprono un arco di ventuno anni, dagli [...] Matteo da Giovenazzo, Firenze 1896; G. De Ninno, M. S. da Giovinazzo. Scritti due di Giuseppe De Ninno, Bari 1882; R. Morghen, S., M., in Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, XXXII, Roma 1936, pp. 376 s.; F. Roscini, Il mio M. S., Bari ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – CAMILLO MINIERI RICCIO – FEDERICO II DI SVEVIA

SRAFFA, Angiolo Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SRAFFA, Angiolo Gabriele Annamaria Monti (Angelo). – Nacque a Pisa il 19 dicembre 1865 da Giuseppe – erede e titolare di un avviato commercio di tessuti in città – e da Maria Anna Treves. Ebbe due fratelli [...] amministrativo, II versamento, 2a serie, b. 149; Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, Archivio storico, Fondo Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, 1925-1939, serie III, Materiali redazionali, sottoserie 1, Corrispondenza 1925/01 ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – REVUE DES DEUX MONDES – ACCADEMIA DEI LINCEI – GABRIELE D’ANNUNZIO

VISCONTI, Marco detto Balatrone

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Marco, Francesco Bozzi detto Balatrone. – Figlio di Matteo I e di Bonacossa Borri, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. II). Era fratello di Galeazzo [...] 120, 125, 129, 133, 139-143, 152-156, 161-166, 173-176, 182-184, 193-195, 275, 308; L. Simeoni, V., M., in Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, XXXV, Roma 1937, p. 447; F. Cognasso, L’unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – LUDOVICO IL BAVARO – GIOVANNI VILLANI – AZZONE VISCONTI

democrazia

Lessico del XXI Secolo (2012)

democrazia democrazìa s. f. – L’ultimo decennio del 20° sec., dopo il crollo del muro di Berlino (1989) e la caduta del comunismo sovietico (1991), era stato contrassegnato dai dibattiti sul modello [...] e politica, sviluppo pacifico della personalità in un contesto vitale liberamente scelto (L. Pellicani, Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, VII app., 2007). Tale programma si scontra tuttavia con realtà profondamente diverse sul piano ... Leggi Tutto

Il contributo italiano alla storia del pensiero: Presentazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Il contributo italiano alla storia del pensiero: PRESENTAZIONE Giuliano Amato La realizzazione del progetto che prende oggi l’avvìo si radica nella storia della Treccani e della sua principale e ormai [...] classica opera, l’Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti, e connette tale storia alla comprensione del tempo presente, fra crisi internazionale e rinnovato patto nazionale, a 150 anni dalla costituzione di questo. Il progetto Treccani più ... Leggi Tutto

STELLA, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STELLA, Augusto Marco Pantaloni STELLA, Augusto. – Nacque a Chiari (Brescia) il 25 settembre 1863 da Cesare e da Adelaide Tenca. Dopo gli studi liceali, si iscrisse a Torino alla Scuola di applicazione [...] lavoro venne poi utilizzata per la redazione del paragrafo Giacimenti di minerali di ferro, firmato da Stella all’interno della voce Ferro dell’Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti (XV, Roma 1932). Nel 1925 venne chiamato a insegnare ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FORMAZIONE GESSOSO-SOLFIFERA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – MATERIALI DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STELLA, Augusto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
enciclopedìa
enciclopedia enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali