La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofiadella medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] una serie di opere geografiche enciclopediche e di vaste raccolte di nuove dinamiche nel campo della produzione dellascienza medica. Le conoscenze in conseguire la longevità" (ibidem); i testi 'filosofici' servono a "comprendere in modo saggio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] della medicina con le altre scienze naturali e con la filosofia.
Ippocrate e i suoi scritti
La costruzione della vita di Ippocrate
La costruzione della epoca bizantina: un breve articolo nella Suda, enciclopedia del X sec., i versi di Giovanni Tzetze ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] né con l'enkýklios paideía, nozione filosofica apparsa alla fine del I sec. a.C. per designare una formazione enciclopedica e non comune, né con il ciclo delle sette arti liberali, che comprendeva le quattro scienze matematiche. Questo cielo, anzi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia dellescienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia dellescienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] anche un compilatore come Oribasio nelle sue enciclopediche Collectiones medicae compie una scelta deliberata nella selezione anche ai modi in cui fu scritta la storia dellafilosofia e dellascienza nel mondo antico; è probabile infatti che si ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] il medico conosca le parti dellafilosofia essenziali per la sua cultura e la sua scienza (logica, etica, fisica: : Vegetti, Mario, Enciclopedia ed antienciclopedia: Galeno e Sesto Empirico, in: Lo spazio letterario della Grecia antica, direttori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Fracastoro
Francesca Maria Crasta
Girolamo Fracastoro, nella cui visione si fondono tradizione aristotelica, suggestioni lucreziane e neoplatoniche, si colloca al centro della scena intellettuale [...] , in Girolamo Fracastoro fra medicina, filosofia e scienzedella natura, 2006). Nel Turrius, Fracastoro . Peruzzi, Fracastoro Girolamo, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto dellaEnciclopedia Italiana, 49° vol., Roma 1997, ad vocem.
S. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luigi Galvani
Marco Bresadola
Luigi Galvani fu uno dei massimi esponenti dellafilosofia sperimentale del Settecento, autore di ricerche fondamentali nel campo dellescienzedella vita e in particolare [...] della teoria halleriana dell’irritabilità nell’Accademia dellescienze di Bologna, «Nuncius. Annali di storia dellascienza», 1997, 2, pp. 359-77.
C. Farinella, Galvani Luigi, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto dellaEnciclopedia ...
Leggi Tutto
Nome col quale è noto in Occidente il filosofo e medico musulmano Abū ῾Alī Ibn Sīnā (Afshana, presso Buchara, 980 - Hdmadhān 1037), di stirpe iranica, ma le cui opere sono per la massima parte composte [...] filosofiche si possono dividere in enciclopedie (comprendenti anche la teoria musicale, matematica, geometria, astronomia e scienze , increata ed eterna, quali potenze delle cose e quali forze realizzatrici delle potenze. Ma poiché alla perfezione di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] le diverse branche dellascienza e della medicina non seguono non soltanto gli epicurei ma anche il filosofo peripatetico Stratone di Lampsaco e molti altri probabilmente i Libri VI-XIII della sua enciclopedia in ventisei volumi, intitolata Artes ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienzedella vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] da Yehûdāh ben Šelōmōh Nātān. Meno fortuna ebbe l'opera del filosofo e medico di Saragozza Avempace, il Kalām fī 'l-nabāt ricostruzione dellascienza medica, cadde progressivamente in disuso dopo il XII sec., la seconda traduzione dell'enciclopedia ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...