Termine che traduce il ted. Sittlichkeit, con cui Hegel designa quel complesso di istituzioni (famiglia, società civile, Stato) in cui la libertà si realizza oggettivandosi, ossia passa gradualmente dalla [...] articolato sistema di Hegel, esposto nell’Enciclopediadellescienzefilosofiche in compendio, (1817) (➔) l’e. rappresenta il terzo momento dello Spirito oggettivo, dopo quelli del diritto astratto e della moralità (questo stesso tema verrà trattato ...
Leggi Tutto
riflessione
Dal lat. tardo reflexio, propr. «ripiegamento». Operazione con cui l’intelletto, in possesso di un contenuto qualsiasi, ottiene conoscenza di sé e delle proprie funzioni. Il termine acquista [...] una seconda volta c’è lo stesso immediato come mediato, come posto» (Enciclopediadellescienzefilosofiche in compendio, 1817, § 112, aggiunta). In seguito, il tema della r. sarà ripreso in vario modo, e specialmente in chiave spiritualistica (Maine ...
Leggi Tutto
In generale, l’essere opposto, antitetico, in quanto proprietà di un ente derivante sia da relazioni (di simmetria, di antitesi) con altri enti, sia da una scelta in qualche modo determinatasi fra vari [...] , segnatamente nella legge del magnetismo, che Hegel riformula in questi termini: «poli omonimi si respingono e poli non omonimi si attraggono; gli omonimi sono nemici, mentre i non-omonimi sono amici» (Enciclopediadellescienzefilosofiche, § 314). ...
Leggi Tutto
Una delle nozioni fondamentali del sistema hegeliano. La m. è definita da Hegel «passaggio a un secondo termine, in modo che questo secondo solo in tanto è, in quanto vi si è giunti [muovendo] da un qualcosa [...] ossia «mediare la mediazione». Tale processo, illustrato soprattutto nella Enciclopediadellescienzefilosofiche (➔), consiste – come nelle cosiddette ‘prove a posteriori’ della tradizione tomistica – nel partire dal finito per arrivare all’assoluto ...
Leggi Tutto
Fino a Kant la c. viene intesa, nel senso della classica logica aristotelica, come qualcosa da evitare (➔ contraddizione, principio di). Si deve soprattutto a Hegel, invece, la tesi che la c. non va affatto [...] Spirito. Nella visione ‘panlogistica’ di Hegel, che trova la sua espressione sistematica nell’Enciclopediadellescienzefilosofiche, il passaggio dalla Logica alla Natura, e dalla Natura allo Spirito, si effettua costantemente grazie alla forza ...
Leggi Tutto
Vera, Augusto
Filosofo (Amelia, Terni, 1813 - San Giorgio a Cremano, Napoli, 1885). Iniziò gli studi a Roma e li proseguì in Francia, alla Sorbona. Dopo qualche anno di insegnamento in scuole svizzere, [...] l’Inghilterra, dove visse di lezioni private e approfondì gli studi sulla filosofia hegeliana, portando a termine una traduzione in lingua francese dell’Enciclopediadellescienzefilosofiche. Nel 1859 tornò in Italia e ottenne la cattedra di Storia ...
Leggi Tutto
WINDELBAND, Wilhelm
Heinrich Levy
Filosofo, nato a Potsdam l'8 maggio 1848, morto a Heidelberg il 22 ottobre 1915. Insegnò filosofia all'università di Lipsia dal 1873, a Zurigo dal 1876, a Friburgo [...] der philosophischen Wissenschaften, redatta dal W. e da A. Ruge, Tubinga 1912; trad. it. di B. A. Sesta, Enciclopediadellescienzefilosofiche, Palermo 1914). Fra gli altri scritti del W. sono da ricordare Die Lehren vom Zufall (tesi di dottorato ...
Leggi Tutto
VERRA, Valerio
Giacinta Spinosa
Storico dellafilosofia, nato a Cuneo il 19 febbraio 1928. Dal 1964 professore di Storia dellafilosofia nella facoltà di Magistero dell'università di Trieste, dal 1968 [...] hegeliane. Idea, natura e storia, 1992), mentre la traduzione dellaEnciclopediadellescienzefilosofiche in compendio, con le Aggiunte, è in corso di pubblicazione (vol. i, La scienzadella logica, 1981). Nella lettura di Hegel, in alternativa a ...
Leggi Tutto
passione
Termine filosofico, corrispondente al gr. πάϑος, che in generale designa lo stato di «sofferenza» o «passività» (da πάσχειν, «subire, soffrire»), e in partic. si riferisce all’esperienza spirituale [...] È soltanto una moralità morta, e troppo spesso ipocrita, quella che inveisce contro la forma della p. in quanto tale» (Enciclopediadellescienzefilosofiche in compendio, 1817, parr. 473-74). Negli sviluppi successivi del pensiero la riflessione sul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] , anzi tutto, il dogma dell’«unità» della storia dellafilosofia: quella tesi che, rintracciata nel § 13 dell’Enzyklopädie der philosophischen Wissenschaften im Grundrisse (1817, Enciclopediadellescienzefilosofiche in compendio) di Hegel ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...