Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] sonimetrica quale scienzadella voce continua subalternata alla geometria, una vetusta distinzione di Aristosseno riproposta da Bettini (1584-1657) nella sua enciclopediadelle discipline matematiche:
Quella parte dellaFilosofia Matematica, che ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] tra psichiatria e scienze umane, storia della cultura, storia dellascienza. Jung si avvicina : Kant e Schopenhauer sono i filosofi che Jung più spesso cita. psychanalyse, Paris 1967 (tr. it.: Enciclopediadella psicanalisi, Bari 1968).
Lévy-Bruhl, ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce in Italia
Floriano Martino
Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce»
L’apparizione dell’Estetica come scienzadell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...] allo sviluppo dellascienza, la sua filosofia rimane « filosofiadell’idealismo italiano, Roma 2008.
M. Ciliberto, Idealismo e non idealismo, in Il contributo italiano alla storia del pensiero. Ottava Appendice. Filosofia, Istituto dellaEnciclopedia ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e la ‘scoperta’ di Hegel
Giovanni Bonacina
La cornice della ‘scoperta’ crociana e gentiliana di Hegel
Con il termine risurrezione, Gentile volle segnalare nel 1904 – sulla rivista allora [...] filosofico, anche al sapere definito da Hegel come «intellettualistico», tipico dellescienze Betti, F. Rovigatti, con la collaborazione di G.E. Viola, Istituto dellaEnciclopedia Italiana, 2 voll., Roma 1977.
Croce trent’anni dopo, Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto dellaEnciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] banco di prova. Come direttore scientifico del progetto dellaEnciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti all’Istituto Giovanni Treccani, il filosofo di Castelvetrano vi restò legato fin oltre il compimento dell’opera – che ebbe termine con la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] III. L’Istituto dellescienze e l’Accademia, a cura di A. Angelini, Bologna 1993.
Dalla filosofia naturale alla fisica. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro, in Storia dellascienza, Istituto dellaEnciclopedia Italiana, 6° vol., L’età dei lumi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] .
Rosmini concepì il disegno della restaurazione di un’enciclopedia del sapere che fosse ispirata EC 6-7).
Antropologia in servizio dellascienza morale (1838), a cura di F. Evain, Roma 1981 (EC 24).
Filosofiadella politica (1837-1839), a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] » nel contesto della «scienza». Alla vigilia del costituirsi della nuova scienza galileiana, filosofi di fama come dellascienza antica, in Storia dellascienza, 4° vol, Medioevo Rinascimento, sezione III, Il Rinascimento, Istituto dellaEnciclopedia ...
Leggi Tutto
Filosofia e storia dellafilosofia in Gentile
Giovanni Bonacina
Il lavoro storiografico
«Il maggiore storico dellafilosofia che sia in Italia». Questa definizione, che il diretto interessato pregò [...] dellafilosofia, ridotta a registrare i guadagni dellescienze (dalla prolusione napoletana La rinascita dell inclusi, come ovvio, temi di filosofia e storia dellafilosofia anche in numerose voci dell’Enciclopedia Italiana. Ma soprattutto la rivista ...
Leggi Tutto
Gentile: Rinascimento, Risorgimento, fascismo
Stefano Zappoli
Esiste un’obiettiva continuità tra questi tre termini del discorso gentiliano, l’ultimo dei quali, peraltro, oltre che coincidere con una [...] Classici dellafilosofia moderna, che appunto i Dialoghi metafisici di Giordano Bruno inaugurarono, assieme alla hegeliana Enciclopedia, Hegel. Ha confuso l’introduzione o l’anticipazione dellascienza con la scienza stessa (p. 73).
E poi ancora, ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...