Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] enciclopedico. Non si contano, in questo periodo, le compilazioni di bestiari, erbari, lapidari dove ai dati dellescienze rifiuto dellascienza da parte degli umanisti. Lo spiritualismo, l’intuizionismo, l’idealismo dei filosofi si alleano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] Enciclopediadelle matematiche elementari e complementi (coordinata da Luigi Berzolari), Padoa stila una preoccupata diagnosi: la logica si trova in una
fase paradossale [in quanto,] mentre ha fornito ad altre scienze e filosofiadellascienza, oggi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia dellescienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia dellescienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] anche un compilatore come Oribasio nelle sue enciclopediche Collectiones medicae compie una scelta deliberata nella selezione anche ai modi in cui fu scritta la storia dellafilosofia e dellascienza nel mondo antico; è probabile infatti che si ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] il medico conosca le parti dellafilosofia essenziali per la sua cultura e la sua scienza (logica, etica, fisica: : Vegetti, Mario, Enciclopedia ed antienciclopedia: Galeno e Sesto Empirico, in: Lo spazio letterario della Grecia antica, direttori ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso dellascienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] scienze 'poietiche' o produttive, peraltro non molto sviluppato da Aristotele (Topica, VI, 6, 145a 15-16; VIII, 1, 157a 10-11; Metaphysica, VI, 1, 1025b 25).
L'enciclopedia del sapere: Marziano Capella
La più diffusa classificazione dellafilosofia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] Grundrisse”, Milano 1979.
L. Geymonat, Lineamenti di filosofiadellascienza, Milano 1985.
G. Vacca, Il marxismo e Marxismo, in Enciclopedia del Novecento, Istituto dellaEnciclopedia Italiana, 4° vol., Roma 1979, ad vocem.
Crisi della ragione, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] eclatanti maturarono entro il patronage ecclesiastico dellafilosofia e dellescienze, dal quale Santo Uffizio e dellaEnciclopedia Italiana, Roma 2011, pp. 75-88.
S. Ricci, Censura ecclesiastica, filosofia, Controriforma, «Dimensioni e problemi della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] alcuni frammenti citati nell'opera dell'enciclopedista Arnaldo di Sassonia). Benché filosofico attribuito a Nicolas Flamel (1330 ca.-1418), che tuttavia ‒ sia detto per inciso ‒ non praticò mai l'alchimia; nella Fontana degli amanti dellascienza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] offrire al pubblico l'enciclopedia del sapere matematico, voluta filosofia greca e latina al Collège Royal di Parigi e membro dal 1688 dell'Académie des Sciences, se il calcolo leibniziano troverà una sistematica applicazione soprattutto nella scienza ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] filosofia del calcolo all'ottica, meccanica e idraulica) furono stampatì nel tomi I, II, III, VIII e IX (1782, 1784, 1786, 1799, 1802) delle Memorie della Società italiana dellescienze Prodromo della nuova enciclopedia italiana (Siena 1779) dello ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...