L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] determinata dai nuovi paradigmi del sapere dellescienze naturali e umane e, spesso manifestazione di un atteggiamento filosofico ed estetico di tipo anni di desiderio, Milano, Bompiani, 1983.
Enciclopediadella televisione, a cura di A. Grasso, Milano ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] letterariamente grigia dei cronisti brilla il poema filosofico-morale di Arrigo da Settimello; che 'antica Salerno solo operosa nel campo dellascienza medica, ed essendo ormai povera di ricca e ben costrutta enciclopedia volgare, anche rispetto alla ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici dellescienze e della [...] la filologia. Si pensi anche allo sviluppo dellascienzafilosofico-teologica del kalām, con le sue molteplici scuole dellescienze), il quadro del suo contenuto.
Tuttavia se questa nuova enciclopedia è un'eco della diversità delle discipline e della ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] prima aveva affermato quale sua meta ideale l'armonia dellescienze e dellafilosofia con le umanità, così ora Ermolao per primo fa al latino, del greco e la meta di un sapere enciclopedico e di un linguaggio chiaro e universale. Pochi mesi dopo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] traduttore in siriaco di numerosi scritti di medicina e autore di una piccola enciclopediafilosofico-scientifica, i cui rapporti con i primordi dellescienze naturali arabe vanno tenuti in debita considerazione. Nello stesso periodo era già iniziata ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] che la più ampia enciclopedia allora pubblicata sull'argomento abituati alle nuove forme dellescienze, delle tecniche, dell'economia, della politica, sia per i la concavità. Sono in corso indagini filosofiche al fine di stabilire le leggi che ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] destinati al paradiso, e degli antichi filosofi e imperatori, destinati all’inferno: si vedano le voci dell’Enciclopedia a esse dedicate. La di Tito Livio, «Atti dell’Accademia dellescienze di Torino, Classe di Scienze morali, storiche e filologiche ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico dellescienze storico-sociali si arricchisce di [...] dei Lumi e della fede dogmatica nell'onnipotenza dellascienza al messianesimo marxista e alla 'filosofia veterinaria' nazista" nn. 47-48, pp. 33-46.
Bracher, D., Totalitarismo, in Enciclopedia del Novecento, vol. VII, Roma 1984, pp. 718-726.
Brossat ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita dellescienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita dellescienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] conoscenze a sé stanti. Se si vuole parlare di 'enciclopedia' omerica, occorre sottolineare che essa racchiudeva e trasmetteva tutto caso dellescienze matematiche e, secondo Aristotele, anche dellafilosofiadella Natura, entrambi i filosofi, infatti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienzadella musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienzadella musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] . Nel tentativo di unire la filosofia allo studio della Natura e di cercare la perfezione umana come via intermedia fra la conoscenza e l'azione, egli seguì una concezione enciclopedicadellescienze. Avicenna scrisse su molti argomenti, inclusa ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...