essere
L’uso del termine essere, come sostantivazione del verbo εἶναι (τὸ ὄν; τὸ εἶναι), è presente nel poema di Parmenide indicato come Sulla natura (περὶ φύσηως). Per quanto si possa sostenere che [...] i concetti»; vale a dire che esso, nella sua astrazione, si connota come «l’assolutamente negativo», «il nulla» (Enciclopediadellescienzefilosofiche, 1817,I, § 87). L’e. è di per sé «immediatezza» (§ 83), ma tale immediatezza negando sé stessa si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Hegel gli allievi si dividono sulla base di interpretazioni divergenti [...] erano divampate aspre polemiche quando Hegel era ancora in vita. Nella Prefazione alla Filosofia del diritto e in altri luoghi dellaEnciclopediadellescienzefilosofiche, Hegel definiva “reale” la ragione e “razionale” la realtà. A prima vista ...
Leggi Tutto
societa
società
Insieme di individui uniti da rapporti di varia natura, tra i quali si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la [...] loro scopo l’unità assoluta, ma la loro propria particolarità e il loro essere per sé: donde nasce il sistema dell’atomistica» (Enciclopediadellescienzefilosofiche in compendio, 1817, § 523). Tale sistema rappresenta appunto la dimensione propria ...
Leggi Tutto
Dal gr. μέϑοδος, composto di μετα- («in direzione di», «in cerca di») e ὁδός («via», «cammino»). Da questa etimologia il termine trae il senso generale di ricerca o orientamento di ricerca, e il significato [...] come ciò che essa è, ossia come la sua negazione» (Enciclopediadellescienzefilosofiche in compendio, 3a ed. ampliata 1830, Parte prima, La scienzadella logica, § 81).
Al Corso di filosofia positiva (1830-42) di Comte e a The philosophy of ...
Leggi Tutto
tempo
L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo la quale i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo, o durante altri eventi), [...] sua esistenza»; al di fuori della ‘grandezza’ e dell’‘uguaglianza’ esso è «pura inquietudine della vita e differenziazione assoluta» (Fenomenologia dello spirito, Prefazione, II, 2). Nell’Enciclopediadellescienzefilosofiche in compendio (1817) il ...
Leggi Tutto
Coppia di termini, dei quali il primo indica, in senso estremamente generico, ciò che è stato isolato da altre cose con cui si trova in un rapporto qualsiasi, allo scopo di farne uno specifico oggetto [...] non identità», formula nella quale si condensa il codice genetico del sistema esposto nell’Enciclopediadellescienzefilosofiche (➔) (1817), nel quale il sapere assoluto contempla come il distinto si muove al proprio interno e ritorna nella sua ...
Leggi Tutto
memoria
Facoltà di richiamare alla mente eventi o conoscenze passati che hanno lasciato una traccia ripercorribile, oppure ambito nel quale essi continuano a essere virtualmente presenti. Privilegiando [...] «facoltà di rendersi volontariamente presente il passato». In Hegel la m. (Gedächtniss; Enciclopediadellescienzefilosofiche, 1817, § 461), momento della rappresentazione, è ricondotta al ‘concreto’ del ricordare (Erinnerung; § 452) e legata allo ...
Leggi Tutto
teoria
Dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός, termine che nell’antica Grecia indicava una persona inviata, di solito come parte di una delegazione (detta ϑεωρία), a consultare un oracolo o ad assistere a una [...] spirito universale, culmine del metodo dialettico, si limitò a citare al termine della sua Enciclopediadellescienzefilosofiche (➔) le parole di Aristotele sulla teologia come «speculazione (ϑεωρία) migliore e più eccellente». In senso polemico ...
Leggi Tutto
Ciò che non dipende da altro per la sua realtà, incondizionato. Si oppone quindi propriamente a «condizionato», «dipendente», ma non a «relativo», giacché esso non esclude la relazione per la quale un [...] principalmente a uno strumento: la «mediazione che toglie sé stessa», o «mediazione della mediazione». Tale concetto, illustrato soprattutto nell’Enciclopediadellescienzefilosofiche (➔) (1817), consiste – come nelle cosiddette prove «a posteriori ...
Leggi Tutto
Termine che indica, se usato in senso generico, la coscienza che l’io ha di sé stesso. In senso proprio, relativamente cioè al contesto del linguaggio idealistico in cui il termine ha trovato la più larga [...] ’a. universale è il puro realizzarsi della ragione assoluta.
Il tema dell’a. prende largo spazio, in Hegel, soprattutto nella Fenomenologia dello spirito (➔) (1807) e nelle sezioni dell’Enciclopediadellescienzefilosofiche (➔) (1817) che hanno per ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...