Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] di comici (Aristofane e Menandro) e di filosofi; persino un oligarchico estremo come Crizia (il storica, in P.E. Arias (ed.), Enciclopedia classica, X, 3, Torino 1957, pp. Carlo Conestabile. Sull'insegnamento dellaScienzadell'Antichità in Italia, in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] essa si sono venute costruendo nell'arco della storia dellafilosofia e dellascienza, sono divenute visioni del mondo. A astrologia come scientia de iudiciis. Nella tradizione delleenciclopediedellescienze redatte dagli Arabi, come l'importante ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] diffuse un'intensa curiosità di ῾gusto', per cui le opere dei filosofi si lessero, si discussero ed anche si amarono, ma ben di delle idee veneziane in materia di politica, di economia, di storia e di scienze", in una sorta di "enciclopediadella ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] storiche e drammatiche, ma anche quelle filosofiche, del tutto eterodosse, come il 1, 1996, pp. 71-102.
48. A. Barzazi, Enciclopedismo, p. 64.
49. M. Lanaro, Accademie ed editoria, di stampa, "Atti dell'Accademia delleScienze di Ferrara", 55, 1977 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] Gundisalvi fu al-Šifā᾽, l'enciclopediafilosoficadell'aristotelismo di Avicenna divisa in quattro ampie parti ‒ ciascuna delle quali chiamata ǧumla o raccolta ‒ dedicate rispettivamente alla logica, alla scienza naturale, alla matematica e alla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] , 'Una filosofica milizia'. Tre studi sull'Accademia dei Lincei, Udine, Campanotto, 1994.
‒ 1996: Ricci, Saverio, Nicola Antonio Stigliola enciclopedista e linceo, "Atti dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Memorie della Classe di Scienze morali ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] 19266 (tr. it.: Il fondamento dellescienzedella cultura, Ravenna 1979).
Rossi, P., Storia e storicismo nella filosofia contemporanea, Milano 1960.
Rossi, P., Storicismo, in Enciclopedia Feltrinelli-Fischer, vol. XIV, Filosofia (a cura di G. Preti ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] le scoperte moderne hanno posto i cultori dellascienza biblica».
Tra gli altri contributi al volume
162 Sempre nel terzo volume dell’Enciclopediafilosofica pubblicata nel 1957 dal Centro di studi filosofici di Gallarate, apparvero una sintetica ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] della cosa pubblica.
Si ha dunque con Platone la prima teoria dell'intellettuale-filosofo inteso come scienziato del 'collettivo' e dell , Torino 1989).
Venturi, F., Le origini dell'Enciclopedia, Torino 1963.
Vittorini, E., Politica e cultura ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] della gioventù che intende applicarsi allo studio dellescienze e delledell’ordine di Francesco Giuseppe viene insignito della piccola medaglia d’oro del merito. Muore a Tezze di Conegliano nel 1877: v. Enciclopedia il corso filosofico e proseguito ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...