COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] anche membro dell'Accademia imperiale dellescienze e della Società degli amici dellescienze, lettere e Fiorentino, Scritti vari di letter. filosofia e critica, Napoli 1877, pp. 474-475; C. O., in Nuova Enciclopedia Ital., V, Torino 1878, pp ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] (Enciclopedia di chimica scientifica e industriale, XI [1878], p. 674).
Il B. è passato alla storia dellascienza intorno la meteora chiamata "foco fatuo", in Saggio delle transazioni filosofichedella Società Regia dall'anno 1720 fino a tutto l ...
Leggi Tutto
BONATELLI, Francesco
**
Nato a Iseo (Brescia) il 25 apr. 1830 da Filippo, commissario distrettuale, e da Elisabetta Bocchi, rimase in tenera età orfano di padre. Dal 1842 iniziò gli studi ginnasiali [...] si può misurare tutta la distanza che separa il B. dagli altri "filosofi del valore", da Brentano, da Meinong, da Ehrenfels.
Membro dell'Accademia dei Lincei e della Società reale dellescienze di Torino, il B. morì a Padova il 13 maggio 1911.
Poco ...
Leggi Tutto
CANTANI, Arnaldo
GG. Barbensi-*
Nacque il 15 febbraio del 1837 a Hainsbach (od. Lipova), al confine tra la Sassonia e la Boemia, da Vincenzo, medico oriundo italiano, e da Adelina Jaroschkowa. Terminati [...] astratte speculazioni e le correnti filosofiche che avevano fino ad allora .
Fu un appassionato cultore dellescienze naturali e una sua pubblicazione Ärzte..., I, München-Berlin 1962, p. 820; Enciclopedia medica italiana, I, coll. 1394-95, sub voce ...
Leggi Tutto
ALBINI, Pietro Luigi
Roberto Abbondanza
Nato a Vigevano il 15 giugno 1807, si laureò in giurisprudenza a Torino nel 1829. Esercitò l'avvocatura presso il R. Senato di Casale, e sin dal 1830 insegnò [...] venne creata in quell'università la cattedra di "enciclopedia e storia del diritto", di cui egli fu dell'A. sono: Principi di filosofia del diritto, Vigevano 1857; Delle dottrine filosofiche sul diritto di A. Genovesi, in Mem. d. R. Acc. delleScienze ...
Leggi Tutto
Vèca, Salvatore. - Filosofo italiano (n. Milano 1943 - Milano 2021), professore di filosofia politica all'Università di Firenze e, dal 1994, all'Università di Pavia, dove è stato preside (1999-2005) della [...] delle idee. Quattro passi nel mondo dellafilosofia (2004); La priorità del male e l'offerta filosofica (2005); Le cose della Per l'Istituto dellaEnciclopedia Italiana ha redatto il contributo Libertà (in Enciclopediadellescienze sociali, Roma 1996 ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Ugo SPIRITO
. Termine usato per la prima volta da A. Comte per indicare la scienza positiva dei fenomeni sociali. Il Comte intendeva per scienza positiva quella che considera tutti i fenomeni [...] , sociologia finisce col diventare spesso sinonimo di sistema dellescienze o enciclopediadellescienze e col far ripudiare come metafisico il vecchio termine di filosofia. La legge fondamentale della sociologia a cui tutte le altre sono connesse in ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] la meno scientifica dellescienze sociali − l'Ecole des Sciences sociales è diventata una specie di enciclopediadellescienze sociali, in nell'area tradizionale dellescienze umane il posto dellescienze sociali era conteso da filosofi (non solo di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione dellascienza, e [...] al-῾aqliyya) o anche 'scienzefilosofiche' (al-῾ulūm al falsafiyya, al-῾ulūm al-ḥikamiyya o al-ḥikma) erano quelle inizialmente trasmesse dall'Antichità e costituivano parte integrante della nuova enciclopediadella conoscenza che gradualmente entrò ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienzadella materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] del suo impegno nel completare l’enciclopediadellescienze, pervenuta al mondo latino non filosofi a sostenere la molteplicità di entrambi gli intelletti. In effetti, per assicurare le funzioni noetiche dell’intelletto e l’universalità dellascienza ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...