Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una parte non secondaria dellafilosofia francese del Settecento si sviluppa sulle grandi [...] dellescienze del vivente Diderot ha inaugurato una forma di vitalismo filosofico molto originale, basato sulle nozioni di sensibilità della materia e di “irritabilità” della .
in Enciclopedia o Dizionario ragionato dellescienze, delle arti e ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] dell'economia tra le altre scienze sociali consiste nel suo carattere di scienza statica e nella sostanziale continuità delle ipotesi filosofiche , in Enciclopedia Italiana, XI, Roma 1931, La teoria delle crisi come critica delle teorie economiche ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] i progressi dellescienze tutte in enciclopedia italiana, diretto da Zorzi, con il Piano della classe storica, in cui criticava alcuni elementi dell’Encyclopédie, rea di aver sottovalutato le peculiarità della gravi e severi filosofi de’ nostri giorni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Melchiorre Gioia
Francesca Sofia
Considerato ai suoi giorni il grande «restauratore» dellescienze economiche e l’«instauratore» di quelle statistiche, Melchiorre Gioia fu il principale interprete della [...] dellescienze economiche (6 voll., 1815-1817), Del merito e delle ricompense. Trattato storico e filosofico (2 voll., 1818-1819), Dell Melchiorre, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto dellaEnciclopedia Italiana, 55° vol., Roma 2000, ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Maria Lancisi
Maria Conforti
Giovanni Maria Lancisi, medico all’ospedale di S. Spirito, archiatra pontificio di Giovan Francesco Albani, papa Clemente XI, lettore allo Studium Urbis Sapientiae, [...] della tradizione medico-scientifica occidentale e il filosofo ed il Morgagni, «Rivista di storia dellescienze mediche e naturali», 1932, 23, pp in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto dellaEnciclopedia Italiana, 63° vol., Roma 2004 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Filomusi Guelfi
Pasquale Beneduce
Il contributo originale di Filomusi Guelfi alla cultura giuridica nazionale consiste nell’aver rivisitato la tradizione enciclopedica, con il suo ambizioso [...] nessi e delle relazioni» (Del concetto dellaEnciclopedia del diritto, ora in Lezioni e saggi di filosofia del diritto, a cura di G. Del Vecchio, 1949, p. 169) fra i saperi, in vista della formazione di un canone eclettico dellascienza italiana. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felice Fontana
Renato G. Mazzolini
Felice Fontana ha fornito contributi originali a diverse discipline quali l’anatomia e la fisiologia, la microscopia e la chimica, la tossicologia e la patologia vegetale, [...] alla geologia.
Espressione dell’enciclopedismo illuminista e del suo spirito didattico, il museo fiorentino doveva avere – nell’ottica del suo primo direttore – anche la funzione di generare un risorgimento dellescienze sperimentali in Toscana ...
Leggi Tutto
Per lingua inventata si intende una lingua artificiale, provvista di proprie regole sintattiche (descritte o meno) e proprio lessico (inventariato o meno). Sono state inventate lingue artificiali per motivi [...] di costruzione di una lingua universale hanno prodotto lingue logico-filosofiche che sono alla base sia dei tentativi di formalizzazione del discorso dellescienze umane all’epoca dello strutturalismo (per es., nell’opera di Louis Hjelmslev, 1899 ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] dell'universo quale risulta dalla prima e dalla seconda teoria di Einstein, è molto meno discosta dall'intuizione e dalle concezioni filosofiche del tempo secondo i dati dellascienza attuale, ibid., XVII [ Enciclopedia Italiana (28, di cui più della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le enciclopedie medievali assumono le linee guida teoriche dal De Doctrina Christiana [...] : le enciclopedie dei secoli successivi si rifaranno ampiamente alla sua trattazione delle arti liberali, del diritto, della medicina, della storia delle lingue, della società e della famiglia, della geografia, dellescienze naturali e delle tecniche ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...